Italia Alla “Tuscany Wine Week” è l’ora del Chianti Classico che, alla “Chianti Classico Collection” 2015 (oggi e domani alla Leopolda di Firenze), svela in anteprima l’annata 2013, la Riserva 2012 e i Gran Selezione 2011: ecco gli assaggi di WineNews 17 Febbraio 2015
Italia Il lusso? Emozione, come quella per i vini italiani. Per il Censis il lusso da status symbol si è trasformato in voglia di emozioni. Per Sotheby’s i nostri vini sono un cult per i collezionisti. Così a “Ornellaia 2012 L’Incanto - Vendemmia d’Artista” 17 Febbraio 2015
Italia Vendite a +5%, prezzi in crescita del 30-40%, export che pesa per l’80% del totale, ed un fatturato “di distretto” stimato in 600 milioni di euro: ecco i numeri del Chianti Classico, che dopo la “Gran Selezione” guarda al futuro con la “zonazione” 17 Febbraio 2015
Video Vino dalle antiche ascendenze storiche e letterarie, della Vernaccia si hanno le prime testimonianze addirittura alla fine del 1200, con poeti francesi come Jeofrois de Wateford e Servais Copale, che lo definirono “di tutti i vini il non plus ultra” 2:56
Non Solo Vino 5.024 imprese attive, più di 93.400 addetti e un fatturato di quasi 35 miliardi di euro (dato del 2012): ecco il quadro più che positivo che emerge dal “Rapporto 2014 dell’Osservatorio sulla Cooperazione agricola”, presentato oggi a Roma 17 Febbraio 2015
Non Solo Vino La produzione di birra artigianale in Italia nel 2014 tocca i 30 milioni di litri, divisi tra 600 microbirrifici, che si rivelano un traino anche per l’occupazione giovanile. Ecco i dati Coldiretti presentati a “MicroMaxi, i mille volti della birra” 17 Febbraio 2015
Italia Nicolas Joly, il produttore biodinamico più mediatico degli ultimi tempi, abbandona l’InterLoire, “rea” di non saper tutelare i produttori bio e biodinamici. Coulée de Serrant, così, si prepara a diventare una vera e propria denominazione aziendale 17 Febbraio 2015
Italia Il vino non sembra più un asset solido su cui investire, e nel Regno Unito un’altra società d’investimento, la Apw Asset Management Ltd, che gestisce un portafoglio clienti da 25 milioni di sterline, finisce in liquidazione volontaria 17 Febbraio 2015
Italia L’Italia all’Expo di Milano si presenterà con un intero padiglione dedicato al vino, ma anche la Francia punterà forte sul nettare di Bacco, “elemento centrale del patrimonio, della cultura e dei paesaggi di Francia”, tra architettura e promozione 17 Febbraio 2015
Non Solo Vino 2014 da record storico per l’export di prodotti agroalimentari e bevande nazionali made in Italy con un valore di 34,3 miliardi di euro, a +2,4% sul 2013. Così Coldiretti su dati Istat. Nonostante embargo russo e con caduta tasso cambio euro/dollaro 17 Febbraio 2015
Italia Il bianco toscano che ha fatto la storia vinicola del Belpaese si presenta al pubblico, all’“Anteprima Vernaccia” 2015, di scena, oggi, a San Gimignano: il meglio dell’annata 2014 e della Riserva 2013 negli assaggi di WineNews 16 Febbraio 2015
Non Solo Vino Banzai, la società di e-commerce ed editoria verticale online (che conta tra i suoi portali anche il sito di ricette GialloZafferano), non convince gli investitori. Oggi, giorno del debutto a Piazza Affari, perde il 5,9%, portando le sue azioni a 6,3 euro 16 Febbraio 2015
Italia L’export che cresce, anche se meno che negli anni passati, il sentiment positivo, in ogni caso, dei buyer di tutto il mondo, gli assaggi dei territori meno blasonati (e non solo) riuniti tutti insieme: siamo nel pieno delle “Anteprime di Toscana” 16 Febbraio 2015
Non Solo Vino Arriva dall’Australia la “super prugna” che combatte l’obesità e le patologie che la accompagnano. Si chiama “Queen Garnet”, è ricchissima in antiossidanti, ed è stata prodotta “accidentalmente” da scienziati dell’University of Southern Queensland 16 Febbraio 2015
Non Solo Vino “Abbandonare gli individualismi e approfittare dell’Expo per perseguire l’obiettivo comune di far conoscere meglio la nostra cucina e le bellezze del nostro Paese”. L’appello dello chef Gianfranco Vissani al mondo della ristorazione italiana 16 Febbraio 2015
Video I vini di Toscana e d’Italia continuano ad andare forte in Nord America, area storica e fondamentale per le esportazioni dei produttori del Belpaese dove tengono i “grandi classici” e si va ben oltre la semplice “curiosità” per vini e territori nuovi 2:19
Non Solo Vino A Carnevale mascherati e con le mani in pasta: tra cenci in Toscana, bugie in Liguria, chiacchiere in Basilicata, frappe nel Lazio, secondo Coldiretti 32 milioni di italiani preparano a casa i dolci della festa. Focus: ecco la mappa delle specialità 16 Febbraio 2015
Non Solo Vino Un “dolce” ultimo saluto a Michele Ferrero, l’inventore della Nutella e non solo, e di una delle pagine più belle dell'imprenditoria italiana, la Ferrero di Alba, multinazionale da 30.000 collaboratori, scomparso nei giorni scorsi all’età di 89 anni 16 Febbraio 2015
Italia Il “Vino del Negev”, prodotto nella zona di Gaza, oltre 1.500 anni fa, era uno dei vini più pregiati e costosi dell’epoca bizantina. E ora potrebbe essere “ricreato”, grazie ai semi di uva ritrovati nel sito archeologico di Halutza , in Israele 16 Febbraio 2015
Italia La “Tuscany Wine Week” è ormai entrata nel vivo: la prima grande denominazione a debuttare è stato il Chianti, con “Chianti Lovers”, a Firenze. Le annate 2014, 2013 e Riserva 2012 nei migliori assaggi di WineNews 16 Febbraio 2015
Video “MooWine” per Zonin1821, “Contatto” per Santa Margherita, “List Mood” per Tommasi Family Estates e “Gourm-eat” per Col Sandago: ecco i progetti selezionati dalle cantine ad H-Ack Wine, per la “digital revolution” nel mondo di Bacco 5:27
Italia “MooWine” per Zonin1821, “Contatto” per Santa Margherita, “List Mood” per Tommasi Family Estates e “Gourmeet” per Col Sandago: ecco i progetti selezionati dalle cantine ad H-Ack Wine, per la “digital revolution” nel mondo di Bacco 15 Febbraio 2015
L'Intervista Vino da bere e da “guardare” per essere conosciuto meglio all’estero: la Toscana, per Expo2015, ospiterà 100 sommelier cinesi per far conoscere loro anche i territori di produzione. Così a WineNews Silvia Burzagli, vice direttore Toscana Promozione 1:43
Italia Carte dei vini digitali, contatto quotidiano con gli appassionati, la reinterpretazione del rapporto tra vino italiano e cucina, un modo diverso di comunicare il vino: ecco le sfide del mondo del vino lanciate ai giovani di “H-ack wine” 2015 14 Febbraio 2015
Italia “Un vino non si gusta solo con le papille, ma anche con le pupille”, e per questo la Toscana ha deciso di ospitare, per l’Expo 2015, 100 sommelier cinesi per far conoscere loro non solo il meglio dell’enologia, ma anche i territori di produzione 14 Febbraio 2015
Italia Non parole “gravissime e lesive”, ma “esercizio del diritto di critica”: il Gup del Tribunale di Milano ha dato ragione a Gianfranco Soldera, produttore di Case Basse, che era stato querelato dal Consorzio del Brunello 14 Febbraio 2015
Video Il mondo del vino continua ad esplorare le frontiere del digitale per trovare nuove idee di comunicazione ed avvicinare i nuovi consumatori: ecco il senso di H-Ack Wine, edizione n. 2 dell'unico hackaton dedicato al mondo di Bacco 4:51
Il Commento Salvaguardare la qualità, pensando anche dal potenziale produttivo per le cantine: la posizione della Toscana sulla questione del nuovo regime dei diritti di impianto dei vigneti, da “Buy Wine”, per l’Assessore all’Agricoltura Gianni Salvadori 1:56