Italia Fonte Ansa - Sequestro di vini pregiati e controlli in 18 aziende di vino in Provincia di Udine e Gorizia in un’operazione del Nac dei Carabinieri. Assessore Regione Cristiano Shaurli: “individuate esclusivamente irregolarità di tipo amministrativo” 22 Novembre 2016
Italia Un tappo per vino innovativo in sughero naturale e materiali biodegradabili, sviluppato in team da due aziende leader del settore nell’industria enoica: è Sübr, messo a punto da Vinventions & Cork Supply Group. Target, 500 milioni di unità entro 2021 22 Novembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Garantiti più di 30 milioni di euro (di cui 23,6 cofinanziati dall’Unione Europea) per la promozione dell’agroalimentare tricolore, in massima parte volti all’export e suddivisi in dieci programmi triennali 22 Novembre 2016
Italia 72 “Cinque Sfere”, il massimo dei voti, con Lombardia (25), Trentino (16) e Veneto (16) al top della spumantistica tricolore: ecco il giudizio di “Sparkle”, la guida alle bollicine di “Cucina & Vini”, di scena il 3 dicembre a Roma 22 Novembre 2016
Italia In attesa di conoscere il futuro del Greppo, la storica Tenuta della famiglia Biondi Santi a Montalcino dove è nato il Brunello, oggi è andata deserta l’asta del Tribunale di Grosseto per il Castello di Montepò di proprietà di Jacopo Biondi Santi 22 Novembre 2016
Non Solo Vino Trent’anni fa una “semplice” rivista, “La Gola”, forse inconsapevolmente, rappresentò un laboratorio in cui fermentarono e lievitarono numerose idee riguardanti il cibo: una rivoluzione ripercorsa nel volume “Nutrirsi per immagini” di Giulio Ceppi 22 Novembre 2016
L'Intervista Nell’ottobre del 1982, a Milano, usciva il primo numero de “La Gola”.Fu l’inizio della moderna cultura gastronomica, come racconta a WineNews uno dei protagonisti di quel periodo, il filosofo Giacomo Mojoli, tra i fondatori storici di SlowFood 16:40
Italia “Fieri di essere la prima realtà del Sud che investe in un territorio importante come Bolgheri”: così Antonio Capaldo racconta Campo alle Comete, la nuova realtà di Feudi di San Gregorio, 15 ettari vitati, investimento oltre i 10 milioni di euro 22 Novembre 2016
Non Solo Vino Transumanza politica per i pastori di Coldiretti: pecore al Foro Traiano di Roma per una manifestazione a difesa della loro tradizione artigiana e contro l’agropirateria internazionale, che ha più che doppiato l’autentico Pecorino Romano negli Usa 22 Novembre 2016
L'Approfondimento Dopo gli investimenti in Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Sicilia, Feudi San Gregorio, tra i simboli della Campania enoica, punta su Bolgheri, territorio d’elezione delle griffe del vino tricolore. A WineNews, il presidente Antonio Capaldo 9:36
Italia Una “royal dinner” a Buckingham Palace, alla presenza di Sua Altezza Principe Carlo in onore degli artisti del Royal Opera House con il Maestro Pappano, deliziata da vini italiani, unici con lo Champagne: quelli del giornalista-vigneron Bruno Vespa 22 Novembre 2016
Italia Le eccellenze del vino e della ristorazione che abbiamo intorno, a portata di click: “Bibenda 2017” ha geolocalizzato le cantine e i ristoranti in guida. Premiati le migliori cantine, i migliori ristoranti e birrifici d’Italia 22 Novembre 2016
Italia La “Vente des vins des Hospices de Beaune” n. 156 ha raccolto 8,4 milioni di euro. Sotto il martello di Christie’s, nonostante l’annata difficile vissuta dalla Borgogna, 596 lotti, compresa la “pièce du president”, che ha toccato i 200.000 euro 22 Novembre 2016
Italia Stime Wine Monitor: dopo un 2015 da record per l’import enoico mondiale, il 2016 segna il passo. Rallentano gli Usa (+2%), in calo Uk (-9%) e Germania (-4%), e per il 2017 pesano le incognite economiche e politiche, dalla Brexit alla presidenza Trump 22 Novembre 2016
Italia Tra i mercati enoici più performanti c’è la Svezia, che nei primi sei mesi del 2016 ha trainato la crescita dei Paesi scandinavi, dove il vino italiano è protagonista. Corrono anche la Norvegia e la Finlandia, mentre rallenta la Danimarca 22 Novembre 2016
Italia Bene in Italia, grazie alle tipologie più pregiate, in crescita all’estero, e con un futuro a cui guardare con ottimismo: il Trentodoc per il presidente dell’Istituto delle “bollicine di montagna” Enrico Zanoni, con i commenti dei produttori 21 Novembre 2016
Italia Italia enoica in grande spolvero a Hong Kong, con l’asta “The Italian Sale” n.11 - by Gelardini & Romani Wine Auction - che ha visto trionfare nomi come Masseto, Giacosa, Sassicaia, Le Pergole Torte e Monfortino. Nove gli italiani in top 10 21 Novembre 2016
Non Solo Vino “Vino e cucina fanno parte del costume italiano, sono cresciuti tantissimo, e non potevano mancare in un testo che parla dell’evoluzione del costume in Italia, in ogni campo”: così a WineNews Bruno Vespa, sul suo ultimo libro “C’eravamo tanto amati” 21 Novembre 2016
L'Intervista “Vino e cucina fanno parte del costume italiano, sono cresciuti tantissimo, e non potevano mancare in un testo che parla dell’evoluzione del costume in Italia, in ogni campo”: così a WineNews Bruno Vespa, sul suo ultimo libro “C’eravamo tanto amati” 6:20
Non Solo Vino Al via la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, fino al 27 novembre 1.300 eventi legati all’enogastronomia del Belpaese in 105 Paesi. Bottura ha aperto le danze a Washington, la Bowerman a Losa Angeles, Cracco a Pechino e Cedroni a Madrid 21 Novembre 2016
L'Intervista “Non è di cucina, ma cultura, dobbiamo riprenderci il posto che ci spetta nel mondo, anche grazie al filo diretto costruito con le istituzioni”. Così lo chef Cesare Battisti, segretario generale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto 3:44
Video Il Trentodoc cresce sui mercati, grazie ai prodotti di maggiore qualità, e se ci fosse bisogno di un aumento di produzione il potenziale e gli spazi ci sono: così da “Bollicine sulla Città”, a Trento, Enrico Zanoni presidente dell’Istituto Trentodoc 12:53
Italia 51,5 milioni di ettolitri di vino prodotti da vendemmia 2016, di buona qualità e con punte di eccellenza “soprattutto nelle zone meno colpite dal maltempo”: i commenti finali della vendemmia 2016 by Assoenologi 21 Novembre 2016
Italia “Wine2Wine”, il forum per le imprese del vino di Veronafiere e Vinitaly (Verona, 6-7 dicembre): i mercati del mondo sotto la lente: dagli Usa alla Germania, dalla Svezia al Giappone, fino alla Cina, tra scenari, marketing e normative 21 Novembre 2016
Italia La tecnologia usata per i diamanti per tracciare i vini da collezione: l’ultima frontiera della lotta alla contraffazione si chiama “Chai Wine Vault”, e arriva dalla collaborazione tra la Everledger e la “Sherlock Holmes del vino” Maureen Downey 21 Novembre 2016
Video “Gli svedesi amano il vino italiano, che negli ultimi anni ha vissuto un vero boom, grazie ad una grande qualità media. Il trend di oggi è quello dell’appassimento, non credo che sia il meglio che l’Italia ha da offrire, ma gli svedesi lo amano” 2:09
Italia “Il prossimo obiettivo di Collisioni è un evento all’estero, magari in Usa, dove portare il made in Italy insieme, dal vino al cibo, ma anche cinema, letteratura e cultura”: a WineNews, l’ideatore del celeberrimo festival “agrirock”, Filippo Taricco 20 Novembre 2016
L'Intervista “Il prossimo obiettivo di Collisioni è un evento all’estero, magari in Usa, dove portare il made in Italy insieme, dal vino al cibo, ma anche cinema, letteratura e cultura”: a WineNews l’ideatore del celeberrimo festival “agrirock”, Filippo Taricco 7:56
Italia “Il mondo vuole i nostri vitigni autoctoni. Iniziamo a raccontarne alcuni, per poi valorizzare gli altri ...”. Così Ian d’Agata, guida del “Progetto Vino” di Collisioni, in Friuli Venezia Giulia, alla scoperta dei rossi autoctoni di una regione bianchista 18 Novembre 2016
Italia “Trentodoc: Bollicine sulla Città” - Qualità, sostenibilità, ricerca scientifica applicata e buone pratiche sono le stelle polari della viticoltura trentina di domani: è il messaggio che arriva dal convegno sulla viticoltura di montagna 18 Novembre 2016
Non Solo Vino Dopo Tano Grasso, Antonino Caponnetto, Gino Strada e Don Luigi Ciotti, a ricevere il premio internazionale “Un Tartufo per la Pace” del Comune di San Giovanni d’Asso saranno i genitori del giovane ricercatore Giulio Regeni, ancora in cerca di verità 18 Novembre 2016