Non Solo Vino Tra crisi economica ed una comunicazione “caotica” che genera incertezze e paure: gli italiani riducono per la prima volta dal dopoguerra consumi (e qualità) del cibo. Con un “food social gap” in una tavola divisa per “classi”. A dirlo il Censis 26 Ottobre 2016
Italia La diplomazia “entra” in cucina per promuovere il made in Italy (quello vero) nel mondo con “la più grande operazione diplomatica politico-culturale mai fatta”: il Ministro Gentiloni oggi a Roma lancia la “Settimana della Cucina Italiana” 26 Ottobre 2016
Non Solo Vino 43,4 milioni di italiani acquistano prodotti locali, e sono disposti a pagarli di più perché garanzia di freschezza e sostegno all’economia. Così la Coldiretti, dalla presentazione del rapporto Censis “Gli italiani a tavola: cosa sta cambiando” 26 Ottobre 2016
Italia Oiv: il vigneto mondiale nel 2015 a 7,5 milioni di ettari (-28.000 sul 2014), con la Spagna a 1,021 milioni di ettari. La produzione enoica 2016, invece, toccherà i 259 milioni di ettolitri, con l’Italia al top a quota 48,8 milioni di ettolitri 26 Ottobre 2016
L'Approfondimento La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” vista dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “è bello che le Ambasciate ed i Consolati abbiano accettato la sfida, è una bella operazione e un modo di fare diplomazia a partire dal cibo” 1:15
Il Commento Qual è il ruolo della televisione pubblica nel raccontare e documentare la prima “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, e che rapporto ha la Rai con l’agroalimentare? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Campo dall’Orto, direttore generale Rai 0:59
L'Intervista Il calo dei consumi, evidenziato dall’ultimo rapporto Censis, nasconde una realtà pericolosa: il rischio di una differenziazione per ceti sociali a tavola. Che, come spiega il direttore del Censis, Massimiliano Valerii, “è una minaccia alla salute” 2:33
L'Intervista “La cucina italiana deve imparare a fare sistema, nel nostro Paese come all’estero”. Dalla presentazione della prima “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, la chef Cristina Bowerman, presidente Ambasciatori del Gusto per l’Italia 2:52
Italia Nozze “rosa” per Montefalco: la “Crono del Sagrantino” si farà per i 25 anni della Docg, con la decima tappa del Giro d’Italia n. 100 e un percorso difficile quanto meraviglioso tra le colline vitate dell’Umbria enoica 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Per la sua edizione n.2, il simposio internazionale di cucina “di frontiera” “Food on the Edge” aggiunge alla sua lista di partecipanti il n.1 al mondo, con il panel “Cooking is a Call to Act” di Massimo Bottura 25 Ottobre 2016
Italia Un protocollo d’intesa con il College of Enology della Northwest Agriculture & Forestry University di Xi’an in Cina (8 milioni di abitanti) per scambi universitari tra agricoltura italiana e cinese: lo ha siglato il Consorzio del Prosecco Doc 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il top della ristorazione italiana protagonista domani alla presentazione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” (21-27 novembre), con i Ministri degli Affari Esteri e delle Politiche Agricole, Paolo Gentiloni e Maurizio Martina 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il mondo celebra il “World Pasta Day”, ma la filiera del grano in Italia non è mai stata così sofferente: la speculazioni dimezzano le quotazioni, a livelli più bassi di 30 anni fa. Coldiretti: il 28 ottobre rivolta degli agricoltori ad Ancona 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino “World Pasta Day” - Dal cacio e pepe, piatto più cool del 2016 per il “New York Magazine”, alla carbonara, la ricetta italiana più falsificata, passando per gli spaghetti dei Millennials, mini-guida per absolute beginners di Aidepi e Welovepasta.it 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Laziali, umbri, toscani e veneti in testa alla classifica nazionale dei clienti più assidui di servizi di catering e personal chef, ma Roma è la capitale indiscussa di quest’evoluzione della ristorazione, per un settore in crescita costante 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Nell’anno del trentennale di “Slow Food”, e “Salone del Gusto” n. 20, Carlo Petrini viene omaggiato del Premio Artusi 2016 “per l’impegno titanico a difesa di colture in via d’estinzione e della biodiversità” 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino I numeri monstre dei food blogger italiani (380): più di 240.000 contenuti pubblicati in soli 6 mesi (10% ricette) per oltre 15 milioni di interazioni web e un valore di quasi 3 milioni di euro, equivalente in pubblicità a pagamento. Così SocialIndex 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Coldiretti: corre la crescita nell’alimentare, ma nei campi non ce n’è traccia, e anzi la deflazione imperversa, con le quotazioni che calano del 9% sul 2015 a causa di una concorrenza estera definita come “sleale” 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il 2016 sarà l’anno più caldo di sempre, dopo un 2015 da record per la concentrazione media di anidride carbonica. E gli effetti si avvertono anche nei campi italiani, tra gli avocado siciliani e la diffusone dei parassiti, dalla Xylella alla cimice 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Più di 775.000 tonnellate del grano usato per fare pasta potrebbero contenere tracce di glifosato, sostanza vietata in Italia”: a dirlo Dino Scanavino, presidente Cia - Agricoltori Italiani, nella manifestazione dei produttori a Siena 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Agata e Romeo”, uno dei ristoranti di riferimento della tradizione romana, da 40 anni ad altissimi livelli, chiude i battenti e vende: sarà un ristorante cinese. La parabola che racconta il più multietnico dei quartieri di Roma, l’Esquilino 25 Ottobre 2016
L'Intervista Il critico britannico Jay Rayner ha provocatoriamente suggerito ai clienti dei ristoranti di ordinare solo vino della casa per protestare contro carte dei vini troppo elaborate: a WineNews il parere dei sommelier Giuseppe Palmieri e Marco Reitano 1:25
Italia Nel dibattito su fitofarmaci in vigna, il Governo di Parigi si scopre più realista del re: divieto di utilizzarli in una fascia di 5 metri ai confini del vigneto non va giù ai vignaioli. Cnaoc: “risposta politica dannosa ad un’inquietudine mediatica” 25 Ottobre 2016
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l’offerta di enoturismo in Italia (98%)di Emma Lucherini 25 Ottobre 2016
Italia In Uk la secolare battaglia per la parità tra uomo e donna raggiunge un altro risultato storico: secondo una ricerca pubblicata dal prestigioso “British Medical Journal”, le giovani di oggi bevono la stessa quantità di alcolici dei propri coetanei 25 Ottobre 2016
Non Solo Vino I sapori del Belpaese, tra i più amati del mondo, finalmente avranno la loro festa “istituzionale”: dal 21 al 27 novembre sarà di scena la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” n. 1. Presentazione il 26 ottobre a Roma 24 Ottobre 2016
Non Solo Vino L’Osteria Francescana di Modena di Massimo Bottura e La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri di Heinz Beck, con 95 punti su 100 (come nell’edizione 2016, ndr): il top delle 29 “Tre Forchette” della “Guida Ristoranti d’Italia 2017” del Gambero Rosso 24 Ottobre 2016
Non Solo Vino Un bianco di 645 grammi e del valore di 3.000 euro: ecco sua maestà il “Tartufo Reale 2016” incoronato alla “Fiera di Alba”. Dove, aggiorna WineNews il Centro Nazionale Studi, le quotazioni (al ribasso) sono sui 3.500 euro al kg. Road map dei mercati 24 Ottobre 2016
Italia Il Vigneto Italia torna a crescere, nel 2016 superfici vitate a 642.367 ettari, 4.700 in più del 2015. Merito della nuova Ocm vino che, nel biennio 2014/2015, ha portato il finanziamento medio per ettaro ristrutturato a 11.700 euro per 28.000 ettari 24 Ottobre 2016
Non Solo Vino La Federazione Italiana Pubblici Esercizi affronta il tema delle tecnologie digitali applicate alla ristorazione e lancia il suo “ristorante 2.0”, in partnership con Tripadvisor e Thefork, e un roadshow per gli esercenti lungo tutto lo stivale 24 Ottobre 2016
Italia Norvegia e Svezia, due mercati tutt’altro che secondari per l’Amarone: il campione dell’enologia della Valpolicella è amatissimo nei due Paesi nordeuropei - ma diffonderne la cultura e il valore è prioritario. A dirlo le Famiglie dell’Amarone d’Arte 24 Ottobre 2016
Italia Gli States rimangono l’approdo sicuro di tutto l’export enoico tricolore, con un +4,7% in quantità e un +6% in valore nei primi sei mesi del 2016. E “Simply Italian Great Wines” sbarca nell’Unione, con un “grand tour” da costa a costa 24 Ottobre 2016
Non Solo Vino Meno carne, pesce e verdure sulle tavole degli italiani, il 12% ha tagliato i consumi alimentari, e con un “food social gap” sempre più ampio per classe sociali: a dirlo le anticipazioni di una ricerca Censis (presentazione il 26 ottobre al Senato) 24 Ottobre 2016