Non Solo Vino I Ministeri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico chiedono a Bruxelles l’attivazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo italiano ed europeo, messo in crisi dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici Eba 28 Novembre 2017
Italia Il commercio mondiale del vino sfuso, nei primi 6 mesi 2017, ha mosso 1,2 miliardi di euro dai primi 10 Paesi produttori. Quantità e qualità: agli sfusi di Paladin Giovanni e Cantine Solferino, la Gran Medaglia d’Oro by International Bulk Wine 27 Novembre 2017
Non Solo Vino Via libera al glifosato per altri 5 anni: così hanno deciso i Paesi dell’Unione Europea riuniti in Comitato d’appello, in un clima di dibattito acceso sulla sua tossicità. Ora la palla passa alla Commissione Europea con voto decisivo il 15 dicembre 27 Novembre 2017
Italia “Non bisogna accomunare cultura del vino con abuso di alcol”: così il vice presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Massimo Fiorio, condanna la condotta in materia di politiche sanitarie della presidenza estone della Ue 27 Novembre 2017
Italia Controlli e certificazioni sono essenziali per il vino italiano, ma il sistema, che costa 60 milioni di euro alle imprese, può essere più efficace ed efficiente: così Unione Italiana Vini, le cui proposte di riforma abbatterebbero i costi del 15% 27 Novembre 2017
Non Solo Vino Inizia il conto alla rovescia in attesa del voto del 4 dicembre per il riconoscimento dell’arte dei pizzaiuoli napoletani a Patrimonio Immateriale Unesco. E, intanto, Coldiretti annuncia: raggiunti 2 milioni di firme a sostegno della candidatura 27 Novembre 2017
Non Solo Vino Il rapporto tra consumatori e cibo, tra qualità e salubrità, rivoluziona produzione e distribuzione: ecco “Il settore agroalimentare: l’innovazione nei paradigmi” di Deloitte, presentato al “Forum del Settore Agroalimentare”, a Bruxelles 27 Novembre 2017
Italia Se Eurocare, l’alleanza di 60 organizzazioni salutiste di 25 Paesi d’Europa che lotta contro l’abuso di alcol, sceglie Twitter per scagliarsi contro il vino. Al centro ancora “questioni di etichetta”. E se la risposta arrivasse dal “QR code”? 27 Novembre 2017
Italia Dopo la Brexit, Kim Jong-un: l’attualità di “Wine Test”, la vignetta satirica di Marzia Grossi, conquista la giuria di “Spirito di Vino 2017” nella categoria over 35. Tra i più giovani, spicca il “Tango” dell’uzbeco Muzzafar Yulchiboev 27 Novembre 2017
Italia Dal Veneto all’Oltrepò, dalla Toscana alla Puglia, fino alla Basilicata: Tommasi Family Estates, un polo del vino italiano di qualità da 562 ettari. Con tre “fuoriserie” dai territori top: Amarone, Brunello di Montalcino e Aglianico del Vulture 27 Novembre 2017
Non Solo Vino Giornata Nazionale della Colletta Alimentare n. 21 raggiunge le 8.200 tonnellate di alimenti, raccolti in 13.000 supermercati di tutta Italia da 145.000 volontari: da dicembre verranno ridistribuiti ad 8.000 Strutture Caritative 27 Novembre 2017
Video La Cooperazione del vino si racconta, con le storie di oltre 148.000 soci viticoltori: da Vi.Vite, immagini e parole di Ruenza Santandrea (Alleanza Cooperative), Riccardo Cotarella (Assoenologi) Attilio Scienza (Università di Milano) e delle cantine 18:01
Italia Cooperazione del vino, “un modello che funziona”: il vicepresidente della Camera e leader 5 Stelle Luigi di Maio, a ViVite, edizione n. 1, il 25-26 novembre, a Milano. Alleanza Cooperative: “piccoli in vigna, grandi sui mercati e nei territori” 25 Novembre 2017
Video “Il vino e la cooperazione modelli che funzionano, il mondo ci chiede il made in Italy, dobbiamo aiutare le imprese a portarglielo, non facendo più leggi ma tagliandole”: da Vi.Vite il candidato premier del M5S Luigi di Maio 2:42
Italia A Vi.Vite la cooperazione del vino italiano si racconta, nel primo evento dedicato ad una viticoltura che vale la metà della produzione italiana (Milano, 25-26 novembre). Dove debutta anche la prima annata “Doc” (2017) del Pinot Grigio delle Venezie 24 Novembre 2017
Italia In Europa ci sono 1.582 vini Dop e Igp, 526 solo in Italia, mentre la Francia pesa per oltre il 50% del valore in totale. A dirlo l’analisi di Ismea per l’Efow- European Federation of Origin Wines. Il presidente Bernard Fages: “più forti che mai” 24 Novembre 2017
L'Intervista La Franciacorta vista da una delle sue cantine simbolo, Bellavista, che rinnova per il 13esimo anno la sua partnership con il Teatro della Scala di Milano, tra “poesia e libertà”: a WineNews l’ad Francesca Moretti 3:44
Non Solo Vino L’Italia, leader della gastronomia mondiale e del turismo enogastronomico, festeggia il primo Black Friday della tavola a Napoli con la presentazione del Nuovo Censimento Enogastronomico e lo studio Coldiretti “La vacanza made in Italy nel piatto” 24 Novembre 2017
Italia Bellavista svela in anteprima l’AndreaChénier 2012, il Franciacorta Selezione di Vendemmia Brut per il Teatro alla Scala, nei calici della Prima come da lunga e prestigiosa tradizione (7 dicembre). E lo chef-star Carlo Cracco gli dedica un suo piatto 24 Novembre 2017
Italia Il momento del vino italiano in Usa, dal sorpasso francese al fenomeno Prosecco, dalla comunicazione ai fondi Ocm: a WineNews l'analisi di Francesco Zonin, Ettore Nicoletto (Santa Margherita) Enrico Viglierchio (Banfi) e Sandro Sartor (Ruffino) 24 Novembre 2017
Video L’Italia del vino perde il suo primato sul primo mercato enoico del mondo, gli Usa, superata, dopo 8 anni, dalla Francia: da una parte il boom dei rosati della Provenza, dall’altra il lungo stallo dei fondi Ocm. A WineNews, la parola ai produttori 15:59
Video Il mercato Usa, nonostante la perdita del primato come primo esportatore enoico, rimane il più importante, ma per continuare a crescere, e tornare davanti alla Francia, bisogna ancora lavorare, investendo in comunicazione e provando a fare squadra 12:03
Non Solo Vino Export agroalimentare, l’Italia verso il record dei 40 miliardi nel 2017. Ma il Belpaese non tiene il passo di molti competitor, come Canada, Usa, Olanda e Spagna, che crescono di più, e con valori assoluti più alti. Analisi WineNews su dati Nomisma 24 Novembre 2017
Italia I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno scoperto i geni delle radici della vite capaci di limitare la quantità di sodio: Australia pronta a portinnesti resistenti al sale che garantiscono sostenibilità e futuro alla viticoltura nel Continente 24 Novembre 2017
Italia Parla (anche) italiano il vino più antico del mondo: dietro all’analisi dei resti di una vinificazione di oltre 8.000 anni fa in Georgia ci sono esperti in viticoltura e agricoltura di Università di Milano e Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura 24 Novembre 2017
Italia La distribuzione enoica sul mercato Usa si fa sempre più “concentrata”: il secondo ed il terzo gruppo del Paese, Republic National Distributing Co. e Breakthru Beverage Group, uniscono le forze e sfidano il primato di Southern Glazer’s Wine & Spirits 24 Novembre 2017
Italia La truffa corre lungo i filari di Francia: nella bufera il commerciante di vino Yanka Ferrer, accusato di aver venduto, tra il 2012 ed il 2014, 4.200 ettolitri di vino della Languedoc spacciandolo per Bordeaux, Margaux, Pomerol e Pauillac 23 Novembre 2017
Italia Amarone: mentre Consorzio e Famiglie lavorano ad una sintesi, dopo la sentenza del Tribunale di Venezia, spunta la precedente decisione Euipo (che tutela la proprietà intellettuale Ue): marchio e “Famiglie dell’Amarone d’Arte” non sono da annullare 23 Novembre 2017