Non Solo Vino Torino città stellata e gourmet: arriva anche Massimo Bottura, con il suo Refettorio, rete di ristoranti solidali già presenti a Milano e Modena. Lo chef tristellato si aggiunge così ai prestigiosi nomi di Baronetto, Scabin e Cannavacciuolo 11 Ottobre 2017
Non Solo Vino In meno di tre anni l’Icqrf è intervenuto su 2.100 inserzioni irregolari sul web di prodotti italiani con un successo del 99% su grandi piattaforme: così in un incontro promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, aspettando il G7 di Bergamo 11 Ottobre 2017
Italia Da oggi la vigna si può anche “indossare”: è l’idea della prima micro-collezione di prototipi fatta di borse, scarpe e abiti realizzata con pelle vegetale di vinacce sviluppata da Vegea. Moda & vino italiani si uniscono in capi 100% eco-sostenibili 11 Ottobre 2017
Non Solo Vino “Millennials vs Generazione Z”: come cambiano le abitudini d’acquisto nel settore alimentare? Instagram, YouTube e sostenibilità per i più giovani, ma il negozio resta ancora il canale preferito. Ecco lo studio di PricewaterhouseCoopers 11 Ottobre 2017
Italia Un vino per un Nobel. “Lignum Vitis”, il concept wine creato nel 2015 dalla cantina Enoitalia, ha sostenuto coi suoi proventi il team Virgo di Padova e Trento nella ricerca scientifica sulle “Onde Gravitazionali”, riconosciuta dal premio mondiale 11 Ottobre 2017
L'Intervista La lunga stagione delle guide entra nel vivo, con le pubblicazioni più attese dedicate alla ristorazione del Belpaese. A partire da “I Ristoranti d’Italia” de L’Espresso (19 ottobre): a WineNews il direttore delle Guide dell’Espresso, Enzo Vizzari 13:09
Non Solo Vino Dopo l’Adriatico, si torna a pescare anche nei Mari Ionio e Tirreno, con lo sblocco del fermo pesca. E il pesce torna nelle tavole italiane: via libera a fritture e grigliate a “chilometri zero”, con i consumi a +7% nel 2017 sottolinea Coldiretti 11 Ottobre 2017
Non Solo Vino La Coop fa aprire le porte anche agli allevamenti: nasce “Allevamenti Aperti” (28 ottobre), prima edizione in compagnia degli esperti nelle aziende fornitrici del leader della gdo, dal Piemonte alla Puglia, nella campagna “Alleviamo la salute” 11 Ottobre 2017
Italia Dopo il via libera della Corte dei Conti al decreto del Ministero delle Politiche Agricole per la campagna 2017-2018, ecco il decreto direttoriale che apre la “corsa” ai fondi Ocm vino per la promozione nei Paesi Terzi. C’è tempo fino al 3 novembre 11 Ottobre 2017
Italia Non si arrestano le fiamme in California, dove le aziende enoiche andate distrutte sono almeno tre. Centinaia quelle danneggiate, compresa la Antica Napa Valley della Famiglia Antinori. Renzo Cotarella: “cantina e vigneti in salvo nell’apocalisse” 11 Ottobre 2017
Italia I wine lovers amano i tappi in sughero, che associano a vini di maggiore qualità: secondo uno studio di Apcor- Portuguese Cork Association, solo in Gran Bretagna alzerebbero il valore delle bottiglie di 5,38 sterline, cresciuto nel 2016 del +17% 11 Ottobre 2017
Non Solo Vino Nell’export alimentare italiano che vola al +7%, la Germania si conferma primo mercato di sbocco con 2,25 miliardi di euro. Sono i dati di Federalimentare emersi da Anuga 2017, che si chiude oggi a Colonia. Dopo un blitz contro l’Italian sounding ... 11 Ottobre 2017
Non Solo Vino L’eccellenza italiana “raccontata e servita” ai potenti del G7 dell’Agricoltura a Bergamo: lo faranno 100 tra i migliori cuochi (Cerea, Cannavacciuolo, Cracco, Klugmann, Beck, Oldani), artigiani e vignaioli grazie a “Astino nel Gusto” (13-15 ottobre) 11 Ottobre 2017
Italia Il “Signore della Valtellina” ha 120 anni. È il 1897 quando “sposa” la proprietaria del Castello Quadrio alle porte di Sondrio e gli eroici vigneti che lo circondano. Oggi la realtà che porta il suo nome è il simbolo stesso del territorio: Nino Negri 10 Ottobre 2017
Italia Capolavoro del Rinascimento, la “Risurrezione di Cristo” di Giovanni Della Robbia torna a Firenze, al Museo del Bargello, in tutto il suo splendore. Merito di una storica circostanza: il restauro da parte degli stessi committenti, Marchesi Antinori 10 Ottobre 2017
Italia La Toscana e Cuba si incontrano “mischiando” le loro tradizioni: il Chianti piace coi sigari cubani, ed è ancora leader del mercato enoico dell’isola con 10.000 bottiglie su 50.000 totali mensili anche alla “Feria del Vino” (11-14 ottobre) a L’Avana 10 Ottobre 2017
Non Solo Vino Sull’export agroalimentare italiano i mercati extra-Ue nel 2016 incidono del 36%. Secondo Nomisma, per l’olio d’oliva ed il vino pesano per il 65% e 48%, con le Dop più prestigiose (rossi toscani e bianchi trentini e friulani) che superano il 60% 10 Ottobre 2017
Italia L’enoturismo, di cui l’Italia è regina, presto al vaglio del Consiglio Europeo, con a breve una “Oral Question” e nel 2018 una conferenza al Parlamento comunitario, per superare ostacoli come burocrazia, barriere fiscali e un quadro normativo avverso 10 Ottobre 2017
Italia E se la Catalogna diventasse indipendente? Nell'Europa del vino ci sarebbe un nuovo competitor, piccolo ma ben attrezzato, con 3,3 milioni di ettolitri prodotti ogni anno, un giro d'affari di 1,14 miliardi di euro e un'arma segreta: il Cava 10 Ottobre 2017
Non Solo Vino Vecchie soluzioni per nuove sfide: torna in Italia il vuoto a rendere, la possibilità di riciclare le bottiglie vuote nei locali pubblici in cambio di una cauzione. Prassi già in uso 50 anni fa, fu abbandonata per i recipienti monouso 10 Ottobre 2017
Video 70.000 bottiglie, tra grandi formati e vecchie annate del top del vino mondiale, dall’Italia alla Francia: alla scoperta di una delle cantine più importanti del Belpaese, quella del Ciau del Tornavento, ristorante stellato di Langa 6:51