Italia Barbera & Chardonnay per lo storico produttore di Barolo, Damilano: la cantina verso la firma dell’acquisto ufficiale dei 20 ettari di Tenuta Ragazzi di San Marzano (da Gancia), e nel debutto del “bianco di famiglia” G.D., 100% Chardonnay 27 Settembre 2017
Italia Il vino più caro del mondo? Nella “The World’s Top 50 Most Expensive Wines” di Wine Searcher è ancora il Romanée-Conti (15.703 dollari a bottiglia). E in Italia? Il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, ad un prezzo medio di 736 euro 27 Settembre 2017
Italia Spalancare le porte del mercato enoico di Cina, raccontando ai cinesi il life style italiano anche attraverso alta moda, auto sportive e cucina: l’esperimento riuscito di Italia del Vino - Consorzio, nella capitale Pechino, e nel Paese sui social 27 Settembre 2017
Italia Tra vigneron affermati, superstar, eroici ed emergenti, sono sempre più comuni anche quelli da tastiera: dai tempi d’oro di “Sim Farm” all’ultimo arrivato “Terroir”, il mondo videoludico sa sempre più di terra, filari, cantina e critica 27 Settembre 2017
Non Solo Vino I bambini aiutano i bambini con il wine & food a far da cornice in un’importante iniziativa solidale: la “Bio Sagra for Kids” della Ffk Onlus guidata da Alessia Antinori che apre le porte della Fattoria di Fiorano tra laboratori e 60 chef (1 ottobre) 27 Settembre 2017
Italia Razionalizzazione degli investimenti, crescita del fenomeno del merger & acquisition, arrivo di capitali dal mondo in un settore solido, anche in Italia, e nuove forme di governance: a WineNews l’analisi di Lorenzo Tersi (LT Wine & Food Advisory) 27 Settembre 2017
Italia Tra investimenti di impresa, capitali da immobilizzare e fondi di investimento, cresce il valore dei vigneti italiani, soprattutto nei territori storici e di maggior successo sui mercati. L’analisi di WineNews e le quotazioni top del Belpaese 27 Settembre 2017
L'Approfondimento L’Italia del vino “è sicuramente nel mirino degli investitori internazionali”, ma restano un’eccessiva frammentazione aziendale e il tema del passaggio generazionale: così a WineNews Lorenzo Tersi, M&A consultant e fondatore LT Wine & Food Advisory
Italia “L’amore è come il vino… ha bisogno di tempo”. Ci sono natura, famiglia, e, ovviamente, vino in “Ritorno in Borgogna”, l’ultima pellicola diretta dal regista francese Cédric Klapisch, ispirata dal padre e dall’effetto del tempo sulla vinificazione 26 Settembre 2017
Italia “Sacerdotessa” della performing art, con Ceretto, Marina Abramovic arriva in Langa. In agenda, il vino va a Milano con Bottiglie Aperte e La Vendemmia (poi a Roma e Torino), e Roma va in campagna alla “Bio Sagra for Kids”. In Puglia “Cucine Aperte” 26 Settembre 2017
Italia Nella Francia del vino, che si lecca le ferite della raccolta quantitativamente più bassa dal 1945 (37 milioni di ettolitri, c’è chi sorride: la Borgogna, che torna sulle proprie medie abituali, a quota 1,5 milioni di ettolitri, bene la qualità 26 Settembre 2017
Italia Autunno caldo per Sotheby’s: la casa d’aste più antica del mondo apre la stagione con un poker di eventi di primissimo piano a cavallo del Pacifico, tra Hong Kong e New York, ed etichette imperdibili di grandi etichette francesi e tricolori 26 Settembre 2017
Non Solo Vino I problemi tecnici che hanno impedito l’utilizzo dei nuovi voucher sembrano essere stati risolti: secondo la Coldiretti, con l’aggiornamento della piattaforma Inps, potranno essere usati dalle aziende agricole per lavoratori nelle raccolte d’autunno 26 Settembre 2017
Non Solo Vino La dieta mediterranea assicura longevità. Il report Istat “Anziani: le condizioni di salute in Italia e nell’Unione Europea” mette l’Italia al terzo posto dopo la Francia e la Spagna, a conferma che buon cibo e socialità fanno vivere a lungo 26 Settembre 2017
Italia Affari tra i vigneti di Francia: Louis Jadot cresce in Borgogna con Domaine Prieur-Brunet de Santenay, Christian Moueix a Bordeaux con Clos La Madeleine e Château Magnan La Gaffelière e nel Beaujolais Château de La Chaize passa di mano dopo 3 secoli 26 Settembre 2017
L'Intervista Per gli italiani di oggi, il cibo “è vissuto quotidiano, più che in passato. E’ terapia, perché fa bene, è valore, è moda, espressione di identità, in certi casi ostentazione”: i consumi nella gdo italiana per Albino Russo, direttore Ancc-Coop 4:42
Italia La vendemmia 2017 è scarsa e il vino sfuso ne paga le conseguenze: aumentano i prezzi e si rischia di non coprire le richieste. Ecco cosa si attende in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti e Cile nel Global Market Report del broker Ciatti Company 26 Settembre 2017
Non Solo Vino La presidenza Trump stenta a decollare, ma il nuovo corso economico e commerciale, “America First”, fa paura, ed il made in Italy ne paga già le conseguenze. Specie il vino, con le spedizioni in calo nei primi 7 mesi 2017 26 Settembre 2017
Non Solo Vino È iniziato l’autunno ed è tempo di funghi, ma anche tempo di truffe. Mancando una tracciabilità, Slow Food avverte come il 95% dei porcini “italiani” analizzati risulti essere straniero, creando un margine di guadagno tutto a danno del consumatore 26 Settembre 2017
Italia Wine & Spirit Education Trust, il più grande ente al mondo dedito alla formazione su vino e distillati, abbatte le barriere culturali e sbarca negli Emirati Arabi, con nuovi corsi aperti a tutti i winelovers, anche in vista dell’Expo 2020 26 Settembre 2017
Non Solo Vino Alla fine di un anno difficile per il grano italiano, non tutto è come sembra. Il piano nazionale per il controllo delle microtossine del Ministero della Salute smentisce la Coldiretti: nei grani importati da Canada, Usa e Francia nessuna irregolarità 26 Settembre 2017
Italia Se il wine kit si fa trendy, e flirta con l’“Italian sounding”: la piccola società inglese Victor’s Drinks avrebbe creato e regolarmente venduto (anche su Amazon) un kit per la creazione del MySecco, spumante fai da te dal nome assai eloquente 26 Settembre 2017
Italia Il commercio enoico online cresce, anche in Italia, tra mille sfide per chi vende, su tutte le inefficienze logistiche, e le possibilità per chi compra, tra convenienza e rapidità. Così il rapporto di Monica Faraoni (Università di Firenze) per Ugivi 26 Settembre 2017
Italia Quando il materiale di fortuna è enoico: un’analisi ai raggi X di tre diverse statue di cera e ferro di uno dei nomi più rappresentativi dell’Impressionismo, Edgard Degas, ha scoperto che all’interno delle sculture ci sono tappi di vino 26 Settembre 2017
Non Solo Vino Pronti 385 milioni di dollari di investimenti per Deliveroo: la compagnia di food delivery punta così ad espandere nuove soluzioni tecnologiche, come l’intelligenza artificiale, ma anche al lancio su nuovi mercati e alla piattaforma “Editions” 25 Settembre 2017
Italia Tra Bacco e tabacco: dall’incontro tra due eccellenze figlie della Toscana agricola, “Orciolo”, il sigaro che nasce a Montalcino tra i filari di Col d’Orcia, ed il “Toscano Originale Millesimato”, fermentato nelle botti del Rosso di Montalcino 25 Settembre 2017
Italia Dalle origini alla sua biodiversità, dalle sue capacità di adattamento a clima e territori, al mercato: il Sangiovese ha la sua prima Summer School di “Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese”, di Fondazione Banfi, da oggi a Montalcino 25 Settembre 2017