Italia Uk, Usa, Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Svezia, Giappone, Russia e Canada: ecco i 10 Paesi più importanti per le bollicine italiane, vero motore della crescita del vino made in Italy nel 2016 (analisi WineNews su dati Osservatorio del Vino Uiv) 28 Marzo 2017
Non Solo Vino “Investire nella terra per investire nel futuro”: parte il bando 2017 Ismea per il primo insediamento per under 40 in agricoltura che, insieme ai 3 anni di esenzione totale e alla “Banca delle Terre Agricole”, vuole favorire il ricambio generazionale 28 Marzo 2017
Italia In Cina cresce il vino Italiano, ma i competitor corrono più veloci e i big scommettono su di loro. Come il colosso Asc Fine Wines (oggi con tanta Francia e Italia), che amplierà il proprio portofolio con Cile, Australia e Spagna 28 Marzo 2017
Italia La griffe Bisol si racconta ai non udenti, con il progetto “Il Prosecco Superiore Bisol ascoltato con gli occhi”, che, grazie alla Lingua Italiana dei Segni, renderà visite alla cantina storica e degustazioni di bollicine davvero accessibili a tutti 28 Marzo 2017
Non Solo Vino Le cooperative rappresentano un quarto dell’agroalimentare italiano: sono tante, ma troppo piccole. L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari guarda al modello francese per crescere e incentivare le aggregazioni con la Ue 28 Marzo 2017
Italia I “Miglior Sommelier Junior” d’Italia by Ais? Jacopo Zanetti tra “Over 16” e Aleen Locatelli tra “Under 16” dell’Istituto Ipsaar di Gallarate. Affiancheranno il maestro di sala Piero Alciati in stage nel Ristorante Guido a Fontanafredda 28 Marzo 2017
Italia È per la prima volta un italiano, Ian D’Agata, il vincitore del “Cuvée Award of Excellence”, uno dei riconoscimenti più ambiti nel mondo enoico nordamericano, e premio all’impegno per la diffusione e la promozione del vino canadese nel mondo 27 Marzo 2017
Non Solo Vino È il 1977 e Mario Soldati firma il capolavoro “Vino al Vino”. Quattro decenni dopo Giovanni Soldati compie il viaggio di ritorno, ma dal vino al pane, e con volume “Pane al Pane”. Lo racconta, domani a Siena, con Stefania Sandrelli e Oscar Farinetti 27 Marzo 2017
Italia Vino & Gdo Usa: continua la “premiumisation”, Italia ancora al top per quota di mercato, ma crescono Nuova Zelanda e Francia. Chardonnay il varietale più venduto. Così il 2016, secondo i dati Nielsen, elaborati dall’Italian Wine & Food Institute 27 Marzo 2017
Italia Da Ornellaia a Monteverro, dal biologico alla sostenibilità, dai territori emergenti alla diatriba tra barrique e botte grande: a tu per tu con Michel Rolland, l’enologo che ha attraversato 40 anni di viticultura. “Il vino deve essere buono, sempre” 27 Marzo 2017
Video A WineNews l’enologo più famoso del mondo, Michel Rolland, che in Italia ha lavorato con diverse griffe, da Masseto a Caprai, da Ornellaia a Monteverro. Tra passato, presente e futuro, parlando di terroir, biologico, barrique, cambiamenti climatici 19:49
Non Solo Vino La Commissione Italiana per l’Unesco candida la “Cultura del tartufo” come Patrimonio Immateriale Unesco, a difesa di un sistema che, secondo Coldiretti, vale oltre mezzo miliardo di euro. L’esito della valutazione è previsto nel 2019 27 Marzo 2017
Non Solo Vino Nella Giornata Nazionale dell’Agriturismo il pensiero va alle 4 Regioni colpite dal terremoto: qui gli agriturismi hanno dovuto fare i conti con un calo del 90% delle presenze ed una perdita di 33 milioni di euro che colpisce anche i prodotti tipici 27 Marzo 2017
Italia Irene Grandi, Joe Bastianich e la sua band, Michele Bravi, Federico Zampaglione, Francesco Sarcina, Mario Venuti, Max Casacci e Ringo: ecco i big di “Vinitaly & the City”, il fuori salone di Vinitaly, a Verona & Bardolino (7-11 aprile) 27 Marzo 2017
Italia Un viaggio in quaranta vendemmie per Fausto Maculan, uno dei pionieri del grande vino italiano, festeggiate con una etichetta speciale tirata in solo 300 magnum: “XL Quarantesima Vendemmia Fausto Maculan 2013”, raccontate con leggerezza e autoironia 27 Marzo 2017
L'Intervista Se migrano le persone, perché non dovrebbero migrare i vitigni? A chiederselo è Massimo Cirri, storica voce radiofonica di RadioDue, che con Francesco Guccini ha simbolicamente battezzato i vignaioli del Pinot Nero dell’Appennino Toscano 2:54
Non Solo Vino Piacevole, universale, adattabile ad ogni dieta, “La Cucina del Senza”, senza grassi, sale e zucchero aggiunti, a “Gusto in Scena” (Venezia, 23/24 aprile). Sotto riflettori le erbe aromatiche, legame naturale sano e piacevole con tradizioni italiane 27 Marzo 2017
Non Solo Vino I protagonisti di ristorazione, turismo e accoglienza si incontrano a Firenze by “Italia a Tavola”. Appuntamento anche con i “Premi Italia a Tavola” e con mostra “Foodgraphia” 27 Marzo 2017
Italia “Tuscany - A global contender”, la Toscana del vino nei numeri analizzati dal report di “Wine Lister”. Seconda solo alla Borgogna per qualità, ha nel Sassicaia il suo brand più forte, ma su marchio e prezzo medio c’è ancora tanto lavoro da fare 27 Marzo 2017
Italia 282.000 etichette di vino autentiche saranno ora a disposizione dei visitatori del Museo del Vino di Barolo: inaugurata il 19 marzo, l’esposizione della collezione donata dai coniugi Baroni Urbani racconta il vino di 104 diversi Paesi produttori 27 Marzo 2017
Italia I “maestri” del vino di Barolo e Brunello di Montalcino, selezionati da “Wine Zone”, sono pronti alla loro “prima volta” insieme in terra straniera: domani e domenica “BaroloBrunello” sbarca al “Lac - Lugano Arte e Cultura” della città svizzera 24 Marzo 2017
Non Solo Vino Addio a Bob Noto, il più grande fotografo gastronomico di sempre. Passione e competenza trasformate in piccoli capolavori, finiti su decine di riviste ed opere monografiche. Ed un rapporto speciale con Ferran Adrià, che scoprì per primo nel 1993 24 Marzo 2017
Italia Ripartire dalle città di “secondo livello” della Cina (che fanno comunque milioni di abitanti), dove il mercato è tutto da aprire e meno complesso, il “Taste Italy! China Roadshow” di Business Strategies, dal 27 al 30 marzo a Hefei, Hangzhou e Xiamen 24 Marzo 2017
Non Solo Vino Le erbe spontanee sono caratteristiche dell’area mediterranea, in molti casi anche della tradizione culinaria. Se ne accorge l’alta cucina, con le erbe spontanee nei piatti dei grandi chef, ma anche i gourmand del Belpaese, tra sagre ed eventi 24 Marzo 2017