Ridurre l’afflusso presso gli uffici e razionalizzare i costi degli adempimenti fiscali: ecco i principali obiettivi del protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e le più importanti organizzazioni agricole del Paese, Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura. L’accordo apre la strada all’utilizzo diffuso dei servizi telematici dell’Agenzia, con particolare riferimento alla registrazione dei contratti di affitto dei fondi rustici, che in questo ambito saranno arricchiti e migliorati.
Inoltre, l’intesa prevede che le Entrate forniscano, entro un massimo di 10 giorni lavorativi, risposta alle richieste inviate all’indirizzo di Pec e a quelle pervenute tramite Civis. La semplificazione degli adempimenti è al centro dell’accordo. Cia, Coldiretti e Confagricoltura si impegnano, infatti, a promuovere l’utilizzo dei servizi telematici delle Entrate, con particolare attenzione ai canali Civis e Pec, e la registrazione online dei contratti di affitto dei fondi rustici. Nella stessa direzione va l’azione dell’Agenzia che si impegna ad arricchire e migliorare le procedure per registrare in via telematica gli stessi contratti.
L’Amministrazione, inoltre, provvede a esaminare e fornire risposta entro un massimo di 10 giorni lavorativi a tutte le istanze di riesame in autotutela pervenute tramite Civis e Pec. Per le tipologie di servizi non disponibili tramite canale telematico è riconosciuta la possibilità di usufruire di un canale preferenziale per prenotare gli appuntamenti presso gli uffici. L’Agenzia delle Entrate e le tre confederazioni nazionali in agricoltura, poi, daranno vita a un “osservatorio” che consenta di monitorare l’andamento delle attività intraprese sul territorio. Inoltre, è prevista la promozione di iniziative di formazione dedicate ai canali di comunicazione telematica e la reciproca assistenza a livello nazionale. Appositi protocolli di intesa siglati tra le direzioni regionali delle Entrate e le organizzazioni territoriali della Cia, della Coldiretti e di Confagricoltura attueranno gli impegni previsti dall’accordo quadro a livello territoriale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025