Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Parusso, Docg Barolo Bussia 2021

Vendemmia: 2021
Uvaggio: Nebbiolo
Bottiglie prodotte: 7.500
Prezzo allo scaffale: € 100,00
Proprietà: Marco e Tiziana Parusso
Enologo: Marco Parusso
Territorio: Barolo - Bussia

È nel 1971 che Armando Parusso, padre di Marco e Tiziana, inizia ad imbottigliare il suo vino, presentando la prima etichetta di Barolo che porta il suo nome. E a metà degli anni Ottanta del secolo scorso, anche i figli di Armando cominciano a lavorare a fianco del padre. Oggi l’azienda langarola Parusso gestisce 26 ettari di vigneto nei comuni di Monforte d’Alba e Castiglione Falletto (impreziositi dai Cru “Bussia”, “Mosconi” e “Mariondino”), a cui si aggiunge la proprietà di Santa Rosalia, nel Comune di Alba, da cui nasce il brand “Vegliamonte”. Nel 2019 anche Giulia - la figlia di Tiziana, e Francesco - il figlio di Marco, sono entrati a lavorare nella cantina di famiglia, continuando il suo percorso virtuoso di stampo familiare. La produzione complessiva aziendale si attesta sulle 150.000 bottiglie annue, ottenute oltre che da Nebbiolo, evidentemente, anche da Dolcetto, Barbera e Sauvignon Blanc (l’unica varietà alloctona coltivata da Parusso). Lo stile della cantina con sede a Monforte d’Alba è caratterizzato da tratti eterodossi, aromaticamente intensi e dalla progressione gustativa dal tatto tenero e morbido. Il Barolo Bussia 2021, maturato in barrique per 18 mesi, profuma di frutti scuri maturi, fiori appena appassiti, sottobosco e spezie. In bocca il sorso è avvolgente e tendenzialmente sapido, dai tannini compatti e soffici, e dal finale intenso e persistente, dai ritorni fruttati e speziati.

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli