02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Bocelli 1831, Toscana Igt Rosso Terre di Sandro 2020

Vendemmia: 2020
Uvaggio: Sangiovese
Bottiglie prodotte: 3.200
Prezzo allo scaffale: € 115,00
Proprietà: famiglia Bocelli
Enologo: Luca d’Attoma
Territorio: Toscana

Tra le star mondiali della musica ci sono vari esempi di “sconfinamento” nel mondo del vino. E tra coloro che non hanno resistito all’appeal del nettare di bacco troviamo anche Andrea Bocelli, uno dei cantanti italiani più venduti ed apprezzati nel mondo. Insieme al fratello Alberto, si è messo a produrre le proprie etichette dai vigneti di proprietà coltivati nel Podere Poggioncino, a Lajatico nel pisano, luogo che rappresenta anche la continuità con le radici contadine della famiglia Bocelli. Un progetto - costruito attorno a 15 ettari a vigneto, allevati in prevalenza a Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Trebbiano - che prende il via all’inizio del Nuovo Millennio e che oggi ruota attorno a tre etichette principali: “Terre di Sandro” (Sangiovese in purezza), “Alcide” (Cabernet Sauvignon in purezza) e “Edi” (Trebbiano in purezza). A questo primo nucleo di prodotti si affiancano altri tre vini a marchio Bocelli1831, frutto però di una collaborazione con il gruppo Zonin 1821: un Prosecco, un bianco (da uve Viognier e Vermentino) ed un rosso (a base di Sangiovese, Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon). Il Terre di Sandro 2020 - che è stato prodotto per la prima volta con l’annata 2000 - propone profumi di frutti rossi maturi, con tocchi di macchia mediterranea e pepe. In bocca il sorso è pieno e succoso, e si muove continuo e intenso, fino ad un finale ancora fruttato e dai cenni balsamici.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli