02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
AGRIFISH

“L’Irlanda rivedrà l’etichettatura con gli “health warnings” d’intesa con l’Italia e i partner Ue”

Così il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dopo l’incontro con il collega irlandese Martin Heydon: “grande vittoria per il vino"
AGRIFISH, BEVANDE ALCOLICHE, ETICHETTATURA, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, HEALT WARNINGS, IRLANDA, MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, Mondo
I Ministri Heydon e Lollobrigida (credit: Facebook Francesco Lollobrigida)

“Oggi il collega Martin Heydon mi ha confermato la decisione del Governo irlandese di procedere d’intesa con l’Italia e gli altri partner europei, per rivedere la normativa nazionale sull’etichettatura delle bevande alcoliche (“health warnings”), rinunciando a posizioni unilaterali che l’Italia aveva contestato. Un’altra grande vittoria a tutela del nostro sistema vitivinicolo e produttivo”. A scriverlo, sulla sua pagina Facebook, è il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, esprimendo tutta la sua soddisfazione in merito ad una delle più recenti e criticate proposte che interessa anche il vino, come quella dell’Irlanda di applicare l’etichettatura con gli “health warnings” su tutte le bevande alcoliche, la cui entrata in vigore era prevista per maggio 2026, ma che è stata rinviata al 2028, con una scelta, oggi ribadita dal Ministro dell’Agricoltura irlandese dal Consiglio Agrifish, la riunione dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dei Paesi Ue, in corso a Bruxelles.
Sul tavolo dell’Agrifish c’è, ovviamente, la proposta della Commissione Ue sulla Pac post-2027 nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine (2028-2034), con particolare enfasi al sostegno diretto al reddito agricolo e alla sicurezza alimentare. Ma anche il futuro pacchetto di semplificazione “Omnibus” in materia di sicurezza alimentare e dei mangimi, atteso entro la fine dell’anno, ma che potrebbe slittare oltre. Tra i temi, inoltre, ci sono le questioni commerciali, dall’Ucraina al blocco del Mercosur (Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile). Sul fronte della pesca, i Ministri discuteranno, invece, le possibilità di pesca nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero per il prossimo anno.
“Viviamo in tempi incerti e abbiamo bisogno di maggiore certezza - ha sintetizzato Jacob Jensen, Ministro dell’Agricoltura della Danimarca, che presiede il Consiglio Ue e la riunione - c’è la guerra in Ucraina, ci sono le discussioni sui dazi con gli Stati Uniti. In questo contesto, anche noi come Unione Europea dobbiamo garantire una maggiore sicurezza in termini di approvvigionamento e sicurezza alimentare per la nostra popolazione”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli