02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
TENDENZE

Il turismo italiano si destagionalizza: nel secondo trimestre 2025 presenze cresciute del +4,7%

Nasce “Healiday”, la vacanza come momento di rigenerazione fisica e psicologica da vivere tutto l’anno, secondo Emma Villas
BENESSERE, emma villas, TURISMO, VACANZA, Non Solo Vino
Crescono le esperienze legate al territorio, nella privacy di una villa esclusiva

In Italia, secondo i dati Istat, nel secondo trimestre 2025 le presenze turistiche sono cresciute del +4,7% sul 2024, a testimonianza del fatto che il turismo nel nostro Paese non si concentra più solo nel mese di agosto, ma registra anche una saturazione nel mese di settembre paragonabile - o in alcuni casi superiore - a quella del trimestre estivo nei fine settimana. Una tendenza che testimonia un profondo cambiamento nelle abitudini: la ricerca di esperienze più lente, consapevoli e lontane dai tradizionali momenti di vacanza e da fenomeni come l’overtourism. Il viaggio non è più confinato ai mesi estivi, ma si estende sempre più ai periodi autunnali e invernali. Gli italiani stanno riscoprendo il piacere di partire fuori stagione e nasce “Healiday”, tendenza che guarda alla vacanza come momento di rigenerazione fisica e psicologica da “vivere” tutto l’anno. Ogni soggiorno diventa quindi l’opportunità per ritrovare un equilibrio tra corpo e mente, grazie anche alle esperienze legate al territorio e vissute nel comfort e nella privacy di una villa esclusiva. Una voglia di vacanze più lente e consapevoli intercettata da Emma Villa, azienda leader nel settore degli affitti brevi di ville e dimore di pregio.
Da novembre alle festività natalizie, la villa non è più “solo” una villa con piscina, ma diventa “la” destinazione. Oltre 200 dimore aperte da ottobre all’Epifania si trasformano così in rifugi di relax, cultura e rigenerazione, dove sound healing, wine tasting, cooking class e percorsi sensoriali permettono di ritrovare un equilibrio autentico tra corpo e mente, vivendo il territorio nel comfort e nella privacy di una villa esclusiva.
“I dati nazionali indicano chiaramente che le persone cercano sempre più fughe autentiche in autunno e inverno, a dimostrazione di una voglia di vacanza che abbraccia l’intero calendario - dichiara Giammarco Bisogno, ceo e fondatore di Emma Villas - questo trend si riflette anche nel settore delle ville di pregio, dove i nostri dati confermano che il fenomeno della vacanza “off season” si sta consolidando di anno in anno. Oggi, infatti, le prenotazioni non si limitano più solo all’estate, ma si estendono ai ponti lunghi e alle festività, da Natale e Capodanno fino all’Epifania. Ed è per intercettare questa domanda in evoluzione che abbiamo adottato un approccio a 360° sulla nostra offerta, trasformando la villa nel rifugio perfetto che risponde a ogni esigenza, garantendo lusso, privacy e benessere in qualsiasi periodo dell’anno e rendendo la villa d'inverno “la” destinazione”.
Emma Villas, che vanta un portfolio di oltre 600 proprietà di pregio, si fa dunque promotrice di un nuovo modo di viaggiare basato sul concetto di “experience first”, che valorizza la villa come centro di un’esperienza autentica, in cui ogni soggiorno si trasforma in un percorso di scoperta e benessere.
A raccontare questa nuova dimensione della vacanza è anche “Icon Italy 2”, il progetto AI-free di Emma Villas che ha attraversato l’Italia per documentare 13 dimore in 7 regioni e 8 esperienze attraverso immagini e video che celebrano un’Italia vera, accessibile e godibile in ogni stagione. Un lavoro corale che ha coinvolto oltre 30 professionisti e prodotto più di 260 minuti di girato, portando in scena un modello di hospitality che unisce confort, cultura e rigenerazione. La dimostrazione che ogni esperienza, pensata su misura per ciascuna villa, rende il soggiorno autenticamente rigenerante, anche nei mesi più freddi, diventando il ponte tra comfort e scoperta, tra relax e meraviglia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli