La cantina di Elisabetta Abrami, nella cui gestione è coinvolto anche il figlio Giuseppe Volpato, è stata fondata nel 2006 - facendo parte senz’altro di quelle realtà produttive che hanno definitivamente acceso i riflettori sulla Franciacorta segnandone il successo nazionale - e si trova a Provaglio d’Iseo, ai piedi del monte Cognolo e non lontano dal lago d’Iseo. Tra il vigneto di “Redigoli” e quello di “Dossi”, gli ettari complessivi sono 15 e sono distribuiti tra Provaglio d’Iseo, Passiarano e Paderno Franciacorta, con una prevalenza del Pinot Nero, la varietà caratterizzante il core business aziendale, che è allevata in ben 10 ettari. La produzione complessiva in Franciacorta si attesta sulle 60.000 bottiglie, distribuite su un portafoglio etichette che comprende sei referenze: un Brut, un Rosé e un Satèn, un Blanc de Noir Millesimato, un Pas Dosé Millesimato e un Rosé Millesimato. Nel 2012, Elisabetta Abrami ha allargato il suo orizzonte enoico con l’acquisizione di 4 ettari sull’Etna, nei pressi di Mascali, da cui ricava 15.000 bottiglie (divise tra Etna Bianco, Rosato e Rosso) a marchio Sciàre dell’Alba. Il Franciacorta Rosé profuma di rose, piccoli frutti rossi, arancia, con tocchi speziati e di pane appena sfornato. In bocca il sorso è cremoso, pieno e tendenzialmente sapido, dallo sviluppo continuo e fruttato e dall’allungo finale ben proporzionato e dai toni agrumati.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025