Italia Anche a cavallo delle Ande il global warming si fa sentire: il Cile, sempre più player globale del mercato del vino, affronta una vendemmia 2017 non facile, e così l’Argentina. Il fattore chiave? Dove troppo e dove troppo poco, le precipitazioni 10 Luglio 2017
Italia Sostenibilità, fondamentale per tutti ad eccezione forse solo di Trump. Ma in Usa 2 appassionati su 10 acquistano vini sostenibili certificati. Per ora: la difficile identificazione ne ostacola la maggiore diffusione. Così Nomisma Wine Monitor & Viva 10 Luglio 2017
Italia Il prestigioso Dma Awards Italia a Settesoli Sostiene Selinunte, la campagna di fundraising di Cantine Settesoli per il patrimonio archeologico siciliano, che facendo squadra favorisce lo sviluppo economico, turistico e culturale del suo territorio 10 Luglio 2017
Italia Innalzamento delle temperature, Sterlina in calo e indubbia crescita qualitativa: ecco i tre pilastri della produzione enologica Uk, che dal 2011 a oggi è cresciuta economicamente di quasi il 300%. Ma di mezzo c’è, come sempre, la Brexit... 10 Luglio 2017
Italia È Pio Boffa, alla guida della storica cantina del Barolo Pio Cesare, una delle poche ancora completamente attive e operanti nel centro di Alba, il vincitore del “Premio Khail 2017”, assegnato da Civiltà del Bere a VinoVip a Cortina 10 Luglio 2017
Italia L’importanza del suolo per gli aromi del vino: da VinoVip a Cortina le riflessioni di Lorenzo Bernini (Alejandro Bulgheroni Family Vineyards), Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo), Andrea Lonardi (Bertani Domains) e Roberta Urso (Settesoli) 10 Luglio 2017
Italia Percorso in salita con quadro normativo (quasi) chiaro: Brunello di Montalcino si confronta sulla sua identità di (bio)distretto rurale, guardando in faccia al suo potenziale, ma anche a tutto ciò che manca: partecipazione, confronto, azioni concrete 07 Luglio 2017
Italia Un soggiorno vip da Bollinger, un viaggio tra i cinque grandi della rive droite di Bordeaux, un tour tra i filari della Nuova Zelanda: ecco i super lotti dell’asta benefica di Bonhams per l’Institute of Masters of Wine, il 16 novembre, a Londra 07 Luglio 2017
Italia Ocm Promozione in stallo, trattati di libero scambio tra Paesi, e l’Italia vede a rischio la sua leadership nelle esportazioni di vino in diversi mercati, a partire dagli Usa: l’analisi Osservatorio Paesi terzi by Business Strategies - Wine Monitor 07 Luglio 2017
Italia Prove tecniche di “unità” nelle rappresentanze del vino europeo. In Francia per la prima volta tutte le organizzazioni di filiera riunite per chiedere all’Ue di non cambiare politica vinicola. In Uk nasce una unica associazione di settore 07 Luglio 2017
Italia Uno dei più grandi enologi d’Italia premiato dalla Repubblica di Francia: nell’impresa è riuscito Riccardo Cotarella, alla guida della Union Internationale des Œnologues, che ha ricevuto l’onorificenza di “Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole” 07 Luglio 2017
Italia Coldiretti: “a rischio le raccolte estive di frutta e verdura, e soprattutto la vendemmia, per gli inammissibili ritardi burocratici nella procedura informatica dell’Inps, che impediscono l’accesso agli strumenti che hanno sostituito i voucher” 07 Luglio 2017
Italia Soluzioni francesi ai danni da gelata primaverile: un aumento della dichiarazione di raccolto 2016, fra i 50.000 e i 100.000 ettolitri, richiesto dalle regioni più colpite. Il Comitato Vino dell’Inao l’accoglie, ma solo a patto di controlli qualità 07 Luglio 2017
Italia Una gita fuoriporta nelle Marche? Dai 50 anni delle Doc Verdicchio di Matelica e Rosso Conero ai “Lacrima Wine Days” e “RisorgiMarche”, sono tanti gli eventi per rilanciare il turismo dopo il sisma. In agenda VinoVip a Cortina e Malvasia Day a Salina 06 Luglio 2017
Italia La Guida Michelin e The Wine Advocate rimarranno separati ed indipendenti. Ma molta più sinergia su digitale e sugli eventi di altissimo livello, specie in Asia. Così dopo l’ingresso di Michelin (al 40%) nel capitale della creatura di Robert Parker 06 Luglio 2017
Italia Ocm Promozione, un disastro. In Stato-Regioni niente intesa sul decreto e ulteriori ritardi sul bando 2017-2018, la palla passa al Consiglio dei Ministri e alle Politiche Agricole. Mentre le sentenze del Tar sui ricorsi 2016-2017 ancora non arrivano 06 Luglio 2017
Italia Netflix si interessa al vino: Eddie McDougall aka The Flying Winemaker ha firmato per la produzione del suo documentario di 13 episodi in cui presenterà l’abbinamento di vini e cibi asiatici in viaggio tra Cina, India, Giappone, Vietnam e Tailandia 06 Luglio 2017
Italia “Decreto Ocm Vino Promozione 2017/2018: Italia ferma ai box”. La filiera unita contro la pesante impasse che penalizza l’intero settore, mentre si attende ad ore l’esito della Conferenza-Stato Regioni, con l’intesa a fortissimo rischio 06 Luglio 2017
Italia Sassicaia, Tignanello e Ornellaia i più ricercati, Barolo Monfortino di Conterno, Barolo Falletto di Giacosa e Masseto i più “quotati”, e tante etichette al top nel rapporto qualità prezzo: l’Italia su Wine-Searcher, analizzata da WineNews 06 Luglio 2017
Italia Dopo quattro anni di negoziati, è realtà l’accordo commerciale tra UE e Giappone: chiuse le trattative, via all’abolizione graduale dei dazi sul vino e alla protezione di 150 IG enoiche. Rallo (UIV): “risultato fondamentale per il vino italiano” 06 Luglio 2017
Italia Che la Legge sull’enoturismo compia l’iter prima della fine della legislatura tutti se lo augurano. Per il Movimento Turismo del Vino è dalle cantine che si deve partire, per le Città del Vino la sinergia pubblico-privata nei territori è fondamentale 06 Luglio 2017
Italia Dopo il “chip-in” da 14 miliardi di dollari nella gdo americana per l’acquisizione di Whole Foods Amazon si lancia nella produzione enoica (quasi) diretta, con la linea di etichette “NEXT” creata in partnership con la cantina dell’Oregon King Estate 06 Luglio 2017
Italia Meno legno? No, grazie. Nel 2016 le aziende della Fédération des Tonneliers de France toccano le 601.595 botti prodotte, per un fatturato complessivo di 409 milioni di euro, pari ad un aumento del 2,2% in volume e del 4,6% in valore 06 Luglio 2017
Italia Vino e cibo tipici di un territorio entrano a far parte della tradizione, e degli stornelli: Bruno Carbone, 80 anni, ancora canta quelli delle Langhe, sfidando età e problemi di salute. È l’ultimo cantastorie delle Langhe, e uno degli ultimi italiani 06 Luglio 2017
Italia Architettura, interattività, cultura, viaggio nel tempo e nei sensi: dentro alla Citè du Vin di Bordeaux, insieme a WineNews. Con la guida di Veronique Lemoine (Fondation pour la Culture et Les Civilisations du Vin) e Philippe Massol, dg della Citè 05 Luglio 2017
Italia Domani la Conferenza Stato-Regioni si riunisce e, spera la filiera del vino, dovrebbe finalmente arrivare l’intesa sul decreto che sbloccherà il bando nazionale (e a cascata quelli regionali) per la misura Promozione nei Paesi Terzi dell’Ocm Vino 05 Luglio 2017
Italia Venti anni per uno dei più longevi e prestigiosi Festival, pioniere dell’incontro tra vino e musica, con i big Napoleon Murphy Brock, Yakir Arbib, Robert Glasper, Roy Hargrove, Rava e Rea: il “Jazz & Wine in Montalcino” firmato Banfi (18-23 luglio) 05 Luglio 2017
Italia Da sempre vivono il Piemonte con quell’“esageruma nen” tipico della gente di Langa. Ma ora la famiglia Antinori fa un nuovo investimento in Monforte d’Alba: la ristrutturazione della storica cantina Prunotto, per le 50 vendemmie del Barolo Bussia 05 Luglio 2017
Italia Champagne & cioccolato, nasce una liaison per sedurre il Belpaese: per il ritorno in grande stile in Italia, la Maison Taittinger sceglie come partner per la distribuzione Domori, società del gruppo Illy. Riccardo Illy: molte le “affinità elettive” 05 Luglio 2017
Italia Un viaggio affascinante nella vita di Giacomo Oddero, nome storico del Barolo, e la sua parabola politica e culturale nel territorio della sua Cuneo: ecco “Il Farmacista di Via Maestra”, il volume-ritratto firmato dallo storico Attilio Ianniello 05 Luglio 2017
Italia Boom nel mondo dell’editoria enogastronomica: il gruppo Michelin, che edita la Guida Michelin, riferimento dell’alta ristorazione mondiale, compra il 40% di “Wine Advocate” di Robert Parker, leader mondiale della critica enologica 05 Luglio 2017
Italia Il costo in termini di salute che il mondo del vino ha sui suoi professionisti è argomento ancora oggi inspiegabilmente inevaso. Rebecca Hopkins alza il velo e scopre un diffuso bisogno di confronto sul tema, accolto dalla Women of the Vine & Spirits 05 Luglio 2017
Italia Se un vino finora quasi sconosciuto ruba la scena alle grandi etichette: la case history alla “Cenerentola” del Montecucco di Basile, protagonista della cena tra Obama e Trudeau, prodotto dai discendenti del padre della versione italiana della favola 04 Luglio 2017
Italia I migliori nell’Innovation Challenge Simei “Lucio Mastroberardino” by Unione Italiana Vini? Gai Spa e Gruppo Bertolaso per “Technological Innovation Award” e Lallemand, Amorim Cork, Velo Acciai e Garbellotto per “New Technology” 04 Luglio 2017
Italia Unicità e declinazioni del Brunello, principe dei rossi italiani, sotto la lente della scienza: è “Sentieri: un percorso di ricerca nel vitigno Sangiovese”, il convegno di Foragri e Accademia Italiana Vino per il vino simbolo della Toscana enoica 04 Luglio 2017
Italia Concorso mondiale di Müller Thurgau: le migliori cantine sono Monfort, Gaierhof, Bellaveder e Produttori Valle Isarco. 4 medaglie d’oro e 16 d’argento dimostrano che la qualità dei vini aumenta di anno in anno 04 Luglio 2017
Italia Dico design e penso vino: parte il Corso online Wine & System Design, ideato da Poli.design per formare professionisti nel coordinare e gestire processi e progetti di innovazione complessa che devono coinvolgere più attori della filiera del vino 04 Luglio 2017
Italia Trentodoc grande protagonista (19 medaglie d’oro, Ferrari su tutti, con 11 e Rotari-Mezzacorona con 5), bene Franciacorta (10) e Prosecco Docg (7) e un tocco di Oltrepò Pavese: i verdetti del “The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2017” 04 Luglio 2017
Italia Dopo l’Italia nel 2016, sarà l’Australia il Paese d’Onore di Vinexpo Hong Kong, dal 29 al 31 maggio 2018, in partnership con “Wine Australia”. Il Ceo di Vinexpo Deglise: “scelta che riflette la voglia di vino australiano dei mercati asiatici” 04 Luglio 2017
Italia Observatoire Mondial des Vins: per le bollicine una crescita costante dal 2009, legata alla produzione della Vecchia Europa, e che continuerà almeno fino al 2020, grazie ai mercati di Usa e Uk, che guideranno il boom di rosé ed Extra-Brut 04 Luglio 2017