02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VINO E CLASSIFICHE

Si sale sul podio nella “Top 10” di Wine Spectator: nelle posizioni dalla 4 alla 2 è solo California

Domani l’annuncio del vino dell’anno per la rivista americana, con due italiani (Castello di Ama e Produttori del Barbaresco), per ora, tra i primi 10
BARBARESCO, CALIFORNIA, CASTELLO DI AMA, CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE, CLASSIFICHE, CRITICA ENOICA, PRODUTTORI DEL BARBARESCO, TOP 100 WINE SPECTATOR, WINE SPECTATOR, Mondo
“Top 10” 2025 di “Wine Spectator”: nelle posizioni dalla 4 alla 2 è solo California

Si sale sul podio, nella “Top 10” di “Wine Spectator”, aspettando, domani, il “Wine of the Year” 2025 secondo la classifica più influente del mercato del vino, in Usa e non solo. Ma, intanto, a sfiorare l’impresa, al n. 2, si posiziona il californiano Chardonnay Sonoma Coast Uv-Sl Vineyard 2023 di Aubert, davanti ad altri due vini made in Usa, il Lytton Springs Dry Creek Valley 2023 di Ridge, al n. 3, e il Pinot Noir Russian River Valley Eastside Road Neighbors 2023 di Williams Selyem, ancora entrambi dalla California. Vini che, dunque, si aggiungono a quelli già rivelati nei giorni scorsi, ovvero il francese St.-Émilion 2022 di Château Beau-Séjour Bécot, nell’élite dei grandi vini di Bordeaux, alla posizione n. 5, e il cileno Apalta 2021 della cantina Clos Apalta della famiglia Marnier-Lapostolle che ha rilanciato il Carmenère ai vertici mondiali, alla posizione n. 6. Che precedono, il Barbaresco 2021 dei Produttori del Barbaresco alla posizione n. 7, il californiano Pinot Noir Fort Ross-Seaview Wayfarer Vineyard The Estate 2023 di Wayfarer, alla n. 8, il Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2021 del Castello di Ama, alla n. 9, e lo Châteauneuf-du-Pape St.-Préfert 2022 di Famille Isabel Ferrando, alla n. 10.
In attesa, domani, di scoprire chi sarà il n. 1, “sorte” che è toccata ad un vino italiano, fino ad oggi, per cinque volte, con il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano, nel 2023, il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2001 di Casanova di Neri, nel 2006, il Solaia 1997 di Marchesi Antinori, nel 2000, il Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido, nel 2018, e l’Ornellaia 1998 della Tenuta dell’Ornellaia, nel 2001 (oggi di Frescobaldi, all’epoca di Lodovico Antinori, ndr).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli