Italia Congresso Assoenologi n. 69 - Export strada obbligata per il vino italiano, come aggregazione e qualità. Ma occhio ai prezzi e alla concorrenza mondiale sui vini da largo consumo. Consumi interni: -67% dal 1970 ad oggi (meno di 40 litri procapite) 02 Giugno 2014
Italia Congresso Assoenologi n. 69 (San Patrignano, 1/4 giugno 2014) - Per guardare al futuro con serenità e convinzione, il vino italiano deve imparare a conoscere ciò che lo circonda, a partire da “La situazione oltreconfine: Germania e Spagna” 02 Giugno 2014
Non Solo Vino E’ il compleanno della Pizza Margherita che compie 125 anni come documenta una lettera del capo dei servizi di tavola della Real Casa che nel giugno 1889 convocava il cuoco Esposito perché preparasse per Sua Maestà la Regina le sue famose pizze 02 Giugno 2014
Italia “Il vino locomotiva dell’agroalimentare, anche grazie allo sforzo di aggregazione che sta facendo in vista di Expo e con il “Testo Unico”. Il messaggio di apertura del Congresso Assoenologi. Riccardo Cotarella: “per crescere ci serve più cultura” 01 Giugno 2014
Italia “Vini nel Mondo” (31 maggio/2 giugno, Spoleto) - La Vice Presidente della Camera dei Deputati, Sereni e il Presidente Agenzia Ice, Monti: “migliorare l’efficacia del sistema-Paese su promozione, superando frammentazione di investimenti” 31 Maggio 2014
Italia Rosati, mercato in crescita. L’Italia, secondo produttore, dopo Francia, è solo quinto consumatore. Studio francese: “il rosato, cool tra gentil sesso, subisce forte stagionalità: in primavera/estate si consuma 70%”. Focus: i migliori rosè d’Italia 31 Maggio 2014
Italia La più grande realtà di recupero antidroga, dove il vino è strumento di riscatto e formazione lavorativa, ospita uno dei più importanti appuntamenti enologici italiani: dall’1 a 4 giugno, a San Patrignano, di scena il Congresso degli Enologi Italiani 30 Maggio 2014
Italia Il Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, dopo i sequestri: “si può fare di più sul territorio, discuteremo una modifica del disciplinare sulla vendita di uve e vino sfuso, con comunicazione preventiva al Consorzio” 30 Maggio 2014
Italia “Esportare cultura fa bene all’esportazione del vino”: il futuro del vino italiano sui mercati esteri nel convegno by Federazione Italiana Sommelier (Fis): le testimonianze di Riccardo Cotarella, Ettore Riello, Giovanni Mantovani e Angelo Gaja 30 Maggio 2014
Italia Il Consorzio di tutela dei Vini Valpolicella, che “gestisce” una delle denominazioni vinicole più importanti del Veneto e d’Italia, ha confermato Christian Marchesini alla presidenza, e Marco Sartori e Daniele Accordini nel ruolo di vice presidenti 30 Maggio 2014
L'Approfondimento Il presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, dopo i sequestri: “si può fare di più sul territorio, discuteremo una modifica del disciplinare sulla vendita di uve e vino sfuso, con comunicazione preventiva al Consorzio” 9:20
Non Solo Vino “Il Congresso vuole eliminare l’obbligo per le scuole di servire frutta e verdura, rendendolo facoltativo, vanificando gli sforzi che stiamo facendo con l’iniziativa Let’s Move!”. Michelle Obama scende in campo contro alcune decisioni di Washington 30 Maggio 2014
Non Solo Vino Perché gli italiani scelgono sempre di più la campagna? Perché vi si può fare di tutto: dal cicloturismo alle ippovie, dall’agricoltura sociale alla fattoria didattica. E merito anche delle vacanze in agriturismo. Così AgrieTour e Campagna Amica 30 Maggio 2014
Italia Il rapporto degli italiani con gli alcolici, nel 2013, non ha subito stravolgimenti, ma i comportamenti a rischio riguardano sempre più persone, specie tra i giovani e gli over 65. Così il report Istat “L’uso e l’abuso di alcol in Italia” 30 Maggio 2014
Italia Le bevande alcoliche accompagnano da sempre la vita, la ritualità e la quotidianità delle civiltà, sin dal lontano 7000 a. C., quando l’uomo preparava vino di frutta e birra, usati esclusivamente dalle elite per accompagnare riti e sacrifici 30 Maggio 2014
Italia Se c’è un produttore che al vino senza solfiti aggiunti crede davvero, è Gerard Bertrand che, per rassicurare consumatori e mercati sulla stabilità dei propri vini, ha pensato di offrire una garanzia di tre anni sulle bottiglie libere da solforosa 30 Maggio 2014
Non Solo Vino L’Expo 2015 deve avere più anima, Milano “si sta disamorando”: così parlò il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, che non risparmia critiche all’Esposizione, “una ferita a Milano fatta su un terreno agricolo. Ci vuole una legge che lo protegga” 30 Maggio 2014
Non Solo Vino Il wine & food made in Italy di qualità hanno un testimonial d’eccezione: il C.T. della Nazionale italiana, Cesare Prandelli, nella campagna istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole, in collaborazione con la Figc, #iomangioitaliano 30 Maggio 2014
Non Solo Vino Anche in pausa pranzo la donna è multitasking: mangia (52% pasta e fuori, per evadere dall’ufficio), ma va anche dal parrucchiere, in palestra, chatta e fa shopping. Perché per l’86% è la 25ma ora da sfruttare. Lo dice uno studio Doxa per McDonald’s 30 Maggio 2014
Italia Forse quelle di Bordeaux non sono più le etichette preferite dai collezionisti, ma l’interesse, almeno da Oriente, per il terroir simbolo della Francia, è più vivo che mai. Solo che dalle bottiglie, ormai, si è spostato direttamente sugli chateaux 30 Maggio 2014
Non Solo Vino Mondiali: 36 milioni gli italiani che seguiranno gli azzurri. 8 su 10 guarderanno le partite a casa con gli amici cucinando. Così Doxa-Unaitalia. Per l’occasione il blog vivailpollo.it lancia un tool con ricette di pollo ispirate alle 32 squadre 30 Maggio 2014
Non Solo Vino La cucina italiana piace così tanto in Argentina che il Paese le dedica un’intera settimana per conoscere i nostri piatti e sapori regionali, in 50 ristoranti di Buenos Aires. Nel “Verano (estate) italiano”, rassegna dell’Ambasciata e del Governo 30 Maggio 2014
Italia L’Italia enogastronomica si prepara per l’estate con una serie di appuntamenti che soddisferanno i palati degli appassionati più curiosi. Su e giù per lo Stivale da “Tutti Pazzi in città” a “Golosaria”, dal “Festival del Polpo” a “Only Wine Festival” 30 Maggio 2014
Non Solo Vino Troppo magre per diventare Prosciutto Crudo di Parma Dop: è il “triste destino del 20% delle cosce di maiale”, secondo i ricercatori del Crpa di Reggio Emilia, e una nuova emergenza per la suinicultura italiana. E come utilizzare le cosce escluse? 30 Maggio 2014
Italia Barolo Borgogno, Chardonnay Terlano, Costa d’Amalfi Rosato Reale, Franciacorta Castello Bonomi, Malvasia Hauner: ecco gli “Oscar del Vino” 2014. Premi anche a Florio, Banfi, Vezzola (enologo), Gaja, Veronafiere, Longo, Fede & Tinto, Quintodecimo ... 30 Maggio 2014