Italia Congresso Assoenologi - Produrre con sostenibilità e “rispetto” sarà il futuro del vino. Perchè è giusto, e perchè sarà un affare. Ma serve ricerca, e un approccio laico. Il messaggio di Farinetti, Cotarella (Antinori) e Scienza (Università Milano) 19 Novembre 2017
Video Nella Firenze del Rinascimento culturale ed enologico, con le opere di Brunelleschi, Botticelli, Michelangelo e Donatello, e vini come Sassicaia, Tignanello, Solaia e Ornellaia e Masseto un “Omaggio al vino” dagli enologi italiani 16:23
L'Intervista La “cantina Italia”, nella realtà, è concentrata in poche Regioni, anzi: al 1 agosto 2017 c’era più vino in provincia di Verona che in tutta la Sicilia. Le prime evidenze del registro telematico dei controlli nelle parole di Stefano Vaccari (Icqrf) 3:15
L'Intervista “Il sorpasso del vino di Francia in Usa non ci fa paura, sull’Ocm promozione stiamo recuperando. I 50 miliardi di export agroalimentare nel 2020 obiettivo possibile, lo dicono i numeri”. Dal Congresso Assoenologi il Ministro Maurizio Martina 4:24
Italia Congresso Assoenologi - La sostenibilità del mondo del vino: un viaggio più che una meta, con punti di vista di grande varietà. Dalla biodinamica di Joly al biologico secondo Steve Matthiasson, passando per i registri telematici e “sostenibili” ... 18 Novembre 2017
L'Intervista “La vita viene sulla terra perchè viviamo nel sistema solare, le pratiche biodinamiche servono per accoglierla al meglio eliminando le interferenze”: così a WineNews il pioniere della biodinamica, il produttore francese Nicolas Joly 4:41
Italia “Il sorpasso della Francia in Usa non fa paura. Su Ocm stiamo recuperando. 50 miliardi di export agroalimentare al 2020 lo dicono i numeri. E per ricerca, dal Governo 31 milioni di euro”. Così, a WineNews, il Ministro Martina, a Congresso Assoenologi 17 Novembre 2017
Italia È tempo di Beaujolais nouveau, una tradizione storica nonostante il calo di qualità e il crollo dei prezzi del 62% dal 2004, dopo gli aumenti dei volumi degli anni Ottanta. Secondo i vignaioli il 2017, secco e assolato, ha però dato una buona annata 17 Novembre 2017
Italia Un vino solo al comando, per l’Italia, in “Top 100” del “Wine Spectator”: il Brunello di Montalcino 2012 di Casanova di Neri (che compra anche 7 ettari a Brunello, rumors Winenews), al n.4. N.1 il Merlot NapaValley Three Palms Vineyard 2014 Duckhorn 17 Novembre 2017
Non Solo Vino Una cucina italiana che cresce, che è tradizione e modernità insieme, grazie a giovani chef e materia prima, che “dimostra al mondo che per essere grandi non serve essere complicati”: questa ed altre riflessioni post Guida Michelin 2018 17 Novembre 2017
Italia Ha raccolto 1 milione di sterline, con i suoi 18 “superlotti”, l’asta per la raccolta fondi del Master of Wine Institute, andata in scena ieri sera a Londra da Bonhams. 33.000 sterline per il lotto italiano firmato Antinori, Frescobaldi e Sassicaia 17 Novembre 2017
L'Intervista Cresce l’alta cucina italiana, nella Guida Michelin Italia 2018: tra conferme e nuove leve, i pensieri sul futuro della ristorazione d’alta gamma dei “decani” delle “tre stella” in Italia: Annie Feolde, Antonio Santini, Heinz Beck e Chicco Cerea 6:34
Non Solo Vino La cucina interpreta l’arte contemporanea: lo chef Mauro Uliassi, il bartender Dario Comini e il critico Francesco Bonami trasformano 5 opere del Novecento in altrettante creazioni culinarie a “Piatti e Cocktail D’Arte” su SkyArte dal 20 novembre 17 Novembre 2017
Italia L’Italia del vino in Russia cresce del 45% nei primi 8 mesi del 2017 sul 2016 (134 milioni di euro), e per confermare la sua posizione di leader di mercato punta anche su Vinitaly Russia, il 20 novembre a Mosca ed il 21 a San Pietroburgo 17 Novembre 2017
Italia Il primo produttore di bollicine al mondo, Freixenet, pronto a parlare tedesco: via libera degli azionisti catalani all’offerta di Dr. Oekter, pronto a rilevare il 50,7% delle azioni. L’obiettivo è il 100% del gruppo per 500 milioni di euro 17 Novembre 2017
Non Solo Vino 30 ristoranti con “5 baci”, ovvero “i luoghi dell’eccellenza”, 14 i “ristoranti dell’anno” che saranno protagonisti il 18 ottobre a Roma, con i 600 “5 grappoli”, del gran galà della guida Bibenda 2018, edizione n. 20, con la regia di Franco Ricci 17 Novembre 2017
Italia 45.000 euro, per bere un pezzo di storia del vino: tanto ha fruttato la cantina privata di Giacomo Tachis, enologo del Sassicaia e padre nobile dell’enologia italiana, battuta a Torino all’asta da Bolaffi & Slow Food. Il ricavato in beneficenza 17 Novembre 2017
Italia La sostenibilità a 360 gradi al centro del dibattito, dalla vigna al consumatore, con produttori, organizzazioni di filiera ed istituzioni, i grandi vini di Toscana nel calice: si apre oggi il Congresso Assoeonologi (Firenze, 17-19 novembre) 17 Novembre 2017
Non Solo Vino Pacchetto Omnibus Agricoltura, le tre istituzioni europee coinvolte trovano un accordo sulle principali modifiche alla Pac: da gennaio 2018 al via l’aumento dei pagamenti ai giovani e l’abbassamento della soglia minima di danno per i risarcimenti 17 Novembre 2017
Italia Dal Congresso Assoenologi (dal 17 al 20 novembre, a Firenze) al gran galà di “Bibenda” 2018 (18 novembre, Roma), da “Trentodoc Bollicine sulla Città” (da domani al 10 dicembre, a Trento) a “BaroloBrunello” (18-19 novembre, Milano): gli eventi di WineNews 17 Novembre 2017
Non Solo Vino Una lectio magistralis del Presidente Paolo Gentiloni inaugurerà, il 20 novembre, l’Anno Accademico 2017-2018 dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: a conferma dell’importanza che il tema agroalimentare ha nell’agenda politica d’Italia 17 Novembre 2017
Italia C’è un’equazione per tutto, anche per far invecchiare bene una bottiglia e per costruire correttamente una cantina: lo afferma la ricerca “Wine & maths: mathematical solutions to wine - inspired problems” dell’Università di Cagliari 17 Novembre 2017
Italia Gli indici dei grandi nomi di Piemonte e Toscana hanno messo a segno le performance migliori per crescita dei prezzi, ma i primi vincono sui secondi per performance economica, con il Monfortino Riserva di Conterno al top: ecco i dati di “Wine-Lister” 17 Novembre 2017
Non Solo Vino La stagione del tartufo bianco è ancora molto avara, ma la richiesta del pregiato tubero italiano resta altissima tanto quanto la sua qualità, con i prezzi ormai alle stelle: 6.000 euro al kg, secondo un report di WineNews, da Alba alle Crete Senesi 17 Novembre 2017