Non Solo Vino Domani apre Fico Eataly World, con il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Inizio di un percorso importante: verso la consacrazione tra affari ed educazione, come nelle intenzioni, o “cattedrale” del consumismo, come dicono i detrattori? 14 Novembre 2017
Italia Continua, con il Cabernet Sauvignon Napa Valley 2014 di Meyer al n. 8 e il St.Emilion 2014 di Château Canon-La Gaffelière al n. 7, il conto alla rovescia della “Top 10” by “Wine Spectator”. Italia in attesa della prime etichetta in classifica 14 Novembre 2017
Italia Ancora un connubio tra vino e cinema “made in Italy”: primo ciak per “Wine to Love”, opera prima di Domenico Fortunato con Ornella Muti nel cast, nel quale globalizzazione e amore (non solo per la terra) si mescolano nella Basilicata del Vulture 14 Novembre 2017
Italia Dopo Allegrini, Pieropan, Renato Ratti, Poggio al Tesoro, Jermann e Argiano, Lux Wines, la divisione di alta gamma della distribuzione di E. & J. Gallo, ufficializza l’accordo per la distribuzione della griffe dell’Etna Tornatore 14 Novembre 2017
Italia Il Prosecco scende ancora in campo per il solidale: sarà a fianco della Croce Rossa al grande ballo di beneficenza nelle sale del Municipio di Vienna il 17 novembre, con il progetto “Il giro del mondo in 80 balli” per ragazzi con “esigenze speciali” 14 Novembre 2017
Non Solo Vino L’agriturismo, sempre più amato dai turisti: nel 2016 presenze a quota 12,1 milioni. Ecco le premesse, positive, con cui si apre AgrieTour (17-19 novembre), il salone dell’agriturismo italiano che, ad Arezzo, riunirà i protagonisti del settore 14 Novembre 2017
Italia Giornate del Riesling in Alto Adige, dopo cinque settimane dedicate al vitigno, premiato ieri il migliore del Belpaese, l’Herzù dell’Azienda Agricola Ettore Germano dal Piemonte, secondo il Schuster Oswald Befehlhof della Val Venosta 14 Novembre 2017
Italia Vino, quotazioni in crescita per gli sfusi dal nord al sud del Belpaese, dopo una vendemmia da -30% in quantità. Rincari soprattutto sui vini base (oltre il +60%), ma crescono anche le principali Dop. Analisi WineNews tra listini Ismea e Consorzi 14 Novembre 2017
Non Solo Vino Emanuele Filiberto di Savoia, da possibile Re d’Italia, se solo la storia avesse preso un altro corso, a ... Principe della Pasta: a Los Angeles porta la pasta tradizionale italiana in giro per la città col suo food truck “Prince of Venice” 14 Novembre 2017
Italia Per il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne l’annata 2017 è la quint’essenza dell’eleganza. A Vinificazioni ormai completate, giudizio lusinghiero da un’autorevole punto di osservazione per un millesimo in altri luoghi assai critico 14 Novembre 2017
Italia Dall’archeologia l’ennesimo ritrovamento che sembra spostare indietro, ancora una volta, l’inizio della storia del vino. A 8.000 anni fa, con tracce di vino del periodo Neolitico, scoperte in otto vasi in terracotta rinvenuti in Georgia (fonte Ansa) 14 Novembre 2017
Italia È il sommelier tedesco Stefan Metzner l’Ambasciatore dello Champagne 2018, premiato dal Comité Champagne: a lui il compito di portare in giro per il mondo la cultura delle bollicine francesi. All’Italia il Premio Speciale con Pietro Palma 14 Novembre 2017
Italia Montalcino e Langhe superstar della più recente asta newyorkese di Sotheby’s, la collezione del filantropo e amico di Robert Parker Park B. Smith, e con il vino tricolore che, in media, ha raccolto il 15% in più delle stime di prevendita maggiori 14 Novembre 2017
Italia Nessuna irregolarità: il Consiglio di Stato conferma, come già fatto dal Tar la correttezza dell’operato del Consorzio del Prosecco Doc nella modifica al disciplinare, contestato da un produttore, sul tema delle chiusure delle bottiglie 13 Novembre 2017
Non Solo Vino “Chiediamo una legge a tutela della grappa, alla stregua di Cognac e Scotch Whisky, che imponga l’obbligo di indicare nome del distillatore e metodo produttivo in etichetta”. Da WineNews l’appello di Giannola Nonino, “Nostra Signora della grappa” 13 Novembre 2017
Italia 70 “Cinque Sfere”, il massimo dei voti, con Lombardia (28), Trentino (17) e Veneto (9) al top. Ca’ del Bosco, Villa, Ferrari e Maso Martis i più premiati. I verdetti di “Sparkle”, la guida alle bollicine italiane (2 dicembre, Roma) 13 Novembre 2017
Italia È iniziato con due vini californiani il “count down” della “Top 10” di “Wine Spectator”, vertice della “Top 100” più attesa del mondo del vino. Venerdì 17 novembre il n. 1, nel 2016 due gli italiani (Antinori e Produttori del Barbaresco) 13 Novembre 2017
Italia A Eataly World arrivano i giovani produttori d’Italia: ecco “Vino Fico Festival”, annunciato al Merano Wine Festival, sinergia tra la creatura di Helmuth Köcher, Fico e anche Vinitaly. Sarà in aprile, e sarà dedicato ai produttori nati dopo il 1980 13 Novembre 2017
Non Solo Vino Guida Michelin 2018, l’Italia verso la “prova del 9”? Dai rumors, in tanti in corsa per la terza stella (i più quotati Bartolini, Uliassi, Guida e Niederkofler). I verdetti il 16 novembre a Parma. Nel 2017 343 gli stellati in Italia (8 Tre Stelle) 13 Novembre 2017
Non Solo Vino 75.000 euro per tre tartufi bianchi “gemelli” da 850 grammi: il top lot dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, andato ad Hong Kong. 370.000 raccolti in totale. Stagione avara ma di qualità, con quotazioni a 6.000 euro al kg in tutta Italia 13 Novembre 2017
Non Solo Vino Oasis Ambiente 2017, tra i premiati agli Oscar dell’ecosostenibilità italiani Carlo Petrini, Marchesi Antinori e Ca’ del Sette, ma anche Lavazza e Bosch. Alla premiazione ad Ecomondo, a Rimini, anche il Ministro dell’Ambiente Galletti 13 Novembre 2017
Italia E’ il Palazzi 2015 della Tenuta di Trinoro il miglior vino del Merano WineFestival: selezionato tra i 25 Platinum premiati dal The Wine Hunter Helmuth Köcher. Il Merlot in purezza toscano sbaraglia un’agguerritissima concorrenza 13 Novembre 2017
Video Vino e mecenatismo, nei secoli, nella lunga storia della famiglia Antinori: dalla rinascimentale “Lunetta” di Giovanni della Robbia, da Firenze a Brooklyn e ritorno, alle committenze di Antinori Art Project nella cantina Antinori nel Chianti Classico 14:21
Non Solo Vino Export agroalimentare italiano verso i 40 miliardi di euro nel 2017, ma il 60% è concentrato in quattro Regioni (Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte), e Belpaese ancora solo al n. 9 tra top exporter mondiali. Così Nomisma Agrifood Monitor 13 Novembre 2017
Italia La qualità come segno distintivo dei vini francesi. Dalla certificazione ambientale di Saint’Émilion al riconoscimento delle denominazioni Bourgogne Côte D’or e Vézelay, la promozione di Borgogna e Bordeaux passa per la tradizione e la sostenibilità 13 Novembre 2017