Italia Ancora capitali stranieri investono a Montalcino, terra del Brunello: la società belga Atlas Invest (energia e real estate) ha comprato Poggio Antico, una delle più belle realtà del territorio (32,5 ettari di vigneti, di cui 28 a Brunello) 12 Luglio 2017
Non Solo Vino Glutine sì o no? L’ostia senza glutine non è valida per la consacrazione, ma un suo contenuto infinitesimale non nuoce alla salute dei fedeli celiaci. L’Associazione Italiana Celiachia (Aic) rassicura credenti, ma chiede più attenzione per i bambini 11 Luglio 2017
Non Solo Vino Per stare a dieta non basta stare attenti a cosa si mangia, ma anche a cosa si annusa: secondo uno studio dell’Università della California, il metabolismo è collegato con l’olfatto, per cui annusare il cibo porta il corpo a trattenere tutte le calorie 11 Luglio 2017
Italia Un’offerta estesa di vini al bicchiere, una carta dei vini profonda e la presenza di bottiglie con buon rapporto qualità-prezzo: ecco la carta di vini ideale per i lettori di Wine Spectator, che danno alla presenza di vini rari un’importanza relativa 11 Luglio 2017
Italia Musica classica e vino insieme per celebrare l’arte a 4.460 metri: il giovane talento italiano Elisa Tomellini suona sul Monte Rosa il concerto per pianoforte (ghiacciato) più alto al mondo, e brinda alla sua impresa con l’Asti secco 985 Santero 11 Luglio 2017
Italia Vino e ciclismo: le tappe enoiche del Tour de France in diretta alla Cité du Vin di Bordeaux, in abbinamento ai vini dei territori attraversati da Aru e Froome. Arrivo a Parigi, sugli Champs-Elysées, e brindisi con una selezione di Champagne bio 11 Luglio 2017
Italia Bellavista sostiene la cultura, e promuove l’atto creativo del genio umano e dell’arte, con il Premio “Raccolta Creatori” con Riserva speciale Vittorio Moretti a Federico Rampini, che segna il debutto della partnership della griffe con La Milanesiana 11 Luglio 2017
Italia La filiera del vino di Francia a congresso: al centro del “Congrès de la Viticulture” il futuro della Pac, tra Ocm, budget, varietà resistenti ed etichetta nutrizionale. E un ospite d’eccezione, il Commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan 11 Luglio 2017
Italia Luigi Moio: “la risposta in vigna al riscaldamento globale c’è già, dobbiamo riscoprire il giusto binomio tra contesto pedoclimatico e varietà, puntando sugli autoctoni. A fare davvero paura sono gli eccessi climatici, dalle piogge alle gelate” 11 Luglio 2017
Non Solo Vino Niente ostie gluten free, e “vino naturale, del frutto della vite, genuino, non alterato, né commisto a sostanze estranee”: ecco le linee guida sul pane e il vino per l’Eucaristia della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti 11 Luglio 2017
Italia In attesa del decreto Ocm Promozione 2017-2018, e delle sentenze del Tar sui ricorsi 2016-2017, il colpo di scena: il Ministero riassegna ad altre misure i 13 milioni di euro non assegnati dopo i ricorsi. E se il Tar darà ragione ai ricorsisti? 10 Luglio 2017
Italia Comunicare la complessità del vino italiano, con i suoi oltre 800 vitigni autoctoni, in un mondo in cui vince la semplicità. A Vinovip a Cortina le riflessioni del Master of Wine Ballesteros Torres, di Charlier Arturaola e David Way (Wset) 10 Luglio 2017
Italia Se in tanti rincorrono il riconoscimento Unesco, il Soave guarda all’ingresso nel Giahs (Globally Important Agricutural Heritage System), il programma avviato dalla Fao nel 2002, che tutela e valorizza i territori agricoli e la loro biodiversità 10 Luglio 2017
Italia Anche a cavallo delle Ande il global warming si fa sentire: il Cile, sempre più player globale del mercato del vino, affronta una vendemmia 2017 non facile, e così l’Argentina. Il fattore chiave? Dove troppo e dove troppo poco, le precipitazioni 10 Luglio 2017
Italia Sostenibilità, fondamentale per tutti ad eccezione forse solo di Trump. Ma in Usa 2 appassionati su 10 acquistano vini sostenibili certificati. Per ora: la difficile identificazione ne ostacola la maggiore diffusione. Così Nomisma Wine Monitor & Viva 10 Luglio 2017
Italia Il prestigioso Dma Awards Italia a Settesoli Sostiene Selinunte, la campagna di fundraising di Cantine Settesoli per il patrimonio archeologico siciliano, che facendo squadra favorisce lo sviluppo economico, turistico e culturale del suo territorio 10 Luglio 2017
Non Solo Vino L’Italia brucia: con temperature più alte di 3,2 gradi rispetto alla media di riferimento di giugno, e il 53% delle precipitazioni in meno, gli incendi stanno devastando tutto lo Stivale. Coldiretti dà consigli per evitare lo scoppio di incendi 10 Luglio 2017
Italia Innalzamento delle temperature, Sterlina in calo e indubbia crescita qualitativa: ecco i tre pilastri della produzione enologica Uk, che dal 2011 a oggi è cresciuta economicamente di quasi il 300%. Ma di mezzo c’è, come sempre, la Brexit... 10 Luglio 2017
L'Intervista Naturalità del vino, nuove generazioni nella filiera, innovazione, ricerca e scienza ma anche concentrazioni proprietarie e differenze di performance tra territori: Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, a tutto campo sul mondo del vino italiano 6:00
L'Intervista “Convenzionali” contro “organici”, ricerca talvolta malvista e poco dialogo: a chi giova questo stato di cose in tema di vino “naturale” per le cantine italiane, e come rimediare? A WineNews il parere di Pierluigi Donna, agronomo del gruppo Sata 3:52
Italia È Pio Boffa, alla guida della storica cantina del Barolo Pio Cesare, una delle poche ancora completamente attive e operanti nel centro di Alba, il vincitore del “Premio Khail 2017”, assegnato da Civiltà del Bere a VinoVip a Cortina 10 Luglio 2017
Italia L’importanza del suolo per gli aromi del vino: da VinoVip a Cortina le riflessioni di Lorenzo Bernini (Alejandro Bulgheroni Family Vineyards), Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo), Andrea Lonardi (Bertani Domains) e Roberta Urso (Settesoli) 10 Luglio 2017
L'Intervista L’Italia non è un Paese per giovani, e spesso nemmeno per giovani produttori e professionisti del vino. E quindi perché farlo? Da VinoVip Sara Cecchetto, dell’omonima griffe del Piave, e Nicola Biasi, enologo e produttore del Vin de la Neu 6:53
Italia Percorso in salita con quadro normativo (quasi) chiaro: Brunello di Montalcino si confronta sulla sua identità di (bio)distretto rurale, guardando in faccia al suo potenziale, ma anche a tutto ciò che manca: partecipazione, confronto, azioni concrete 07 Luglio 2017