Italia Statistiche del vino: dal 1 gennaio 2017 il vino venduto in contenitori da 2 a 10 litri non sarà più considerato sfuso, come successo fino ad oggi, ma confezionato. Proposta lanciata dall’Oiv, e recepita dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane 11 Maggio 2017
Non Solo Vino Da una carta dei vini tra “pop”, “rock”, “classic” e “jazz”, ai “Cristalli da Bere”, grandi etichette servite al calice con Coravin, fino a “Vissani x te”, giornate-evento nei locali che puntano all'alta ristorazione: tante novità in “Casa Vissani” 11 Maggio 2017
Italia Nell’anno del record in valore dell’export enoico italiano (5,6 miliardi), il gruppo Schenk Italian Wineries pubblica un bilancio 2016 da incorniciare: ricavi 108 milioni (+7%), export a 80 (+9,3%), buona performance anche su mercato interno (+3,6%) 11 Maggio 2017
Video Questione di etichetta: tra marketing, legislazione e tutela del marchio, l’etichetta del vino vista dal mondo della comunicazione, con Simonetta Doni (Doni & Associati), e della legge, con Elisabetta Guolo e Paola Stefanelli (Studio Bugnion) 13:26
Italia Altro che “bira e calippo”, il tormentone dell’estate 2017 è il ghiacciolo al Prosecco (ma anche al Bellini e al Moscow Mule), lanciato dalla inglese Pops. Leggermente alcolico, una sola controindicazione: in Italia non è ancora distribuito 11 Maggio 2017
Italia La carovana rosa del Giro d’Italia è in arrivo a Montefalco per l’attesissima “Sagrantino Stage” (16 maggio). Porto Cervo Wine & Food Festival e Eataly Wine Festival 2017, “Soave Preview” e “Nizza è Barbera”, Slow Fish e la Scuola Intrecci in agenda 11 Maggio 2017
Non Solo Vino Un accordo per promuovere vino e prodotti agroalimentari italiani negli Stati Uniti: l’Agenzia Ice e il colosso Walmart (12.000 negozi) firmano accordo per far crescere ancora di più il made in Italy e contrastare il fenomeno dell’Italian sounding 10 Maggio 2017
Non Solo Vino La Fondazione Barilla aggiunge un altro mattone alla campagna contro gli sprechi alimentari: il concorso giornalistico internazionale Food Sustainability Media Award, che premierà i lavori migliori dedicati ad alimentazione, agricoltura e nutrizione 10 Maggio 2017
L'Intervista “Dobbiamo migliorare nel racconto del vino, ci sono tante storie da raccontare e c’è interesse da parte di chi ascolta. La gente vuole genuinità, cose vere. E intorno al vino c’è la vita”. Così Marcello Masi, alla guida de “I Signori del Vino” (Rai2) 3:21
Italia Assoenologi: ecco le prime stime dei danni al vigneto Italia causati dalla gelata tardiva di aprile. Danni ingenti nei vigneti di fondovalle e pianure, con i vigneti giovani in grave difficoltà. Fra i top terroir Franciacorta e Oltrepò i più colpiti 10 Maggio 2017
Italia Alta tensione tra Francia e Spagna: i Jeunes Agriculteurs della Languedoc prendono d’assalto il vino iberico nei supermercati di Nîmes, per Madrid è “un attacco al libero commercio”. L’ultima tappa di una deriva violenta, ma questo è il mercato 10 Maggio 2017
Italia 25 candeline per Cantine Aperte del Movimento Turismo del Vino: l’edizione 2017 della festa enoica più attesa dell’anno apre a 1 milione di winelovers, per brindare il 27 e 28 maggio nelle 800 cantine aderenti con cibo, arte, sport e solidarietà 10 Maggio 2017
Italia Gelate tardive nei vigneti d’Italia: Fivi chiede la conta dei danni. A più di due settimane dall’accaduto ancora nessuna stima ufficiale. I Vignaioli Indipendenti le chiedono agli enti preposti. Les Crêtes (Valle d’Aosta): “qui danni al 40% dei vigneti” 10 Maggio 2017
Italia Facebook il social più usato, ma tra le 32 aziende enoiche top d’Italia cresce Instagram, con i vitigni autoctoni al centro della discussione. L’e-commerce non decolla. Ecco la ricerca “Il gusto digitale del vino italiano” 2017 di Fleishman Hillard 10 Maggio 2017
Non Solo Vino Il Food&Beverage è sempre meno rischioso. Secondo Crif Ratings il rischio finanziario del settore scende anche nel 2016: -0,8% sul 2015. Coloniali, Vino e Pasta i rami meno rischiosi per l’elevata propensione export e i buoni livelli di marginalità 10 Maggio 2017
Italia Sostenibilità nel mondo del vino, accordo Unione Italiana Vini e Ministero dell’Ambiente per mettere a sistema i due progetti nazionali Tergeo e Viva. Antonio Rallo: “decisivo passo avanti per la definizione di un concetto condiviso di sostenibilità” 10 Maggio 2017
Italia Sassicaia il vino italiano più ricercato al mondo (n. 9 assoluto), poi Tignanello, Ornellaia, Masseto, Solaia, Barolo Monfortino Riserva di Conterno, Barbaresco di Gaja, Brunello di Montalcino Biondi Santi e Barolo di Mascarello. Così Wine-Searcher 10 Maggio 2017
Italia Lafite Rothschild il migliore, Grand Puy Lacoste al top rapporto qualità/prezzo, mentre la media dell’annata è di 95,9 punti, con la domanda in ripresa nonostante l’aumento dei prezzi: ecco la 2016 di Bordeaux per i wine merchants sondati dal Liv-ex 10 Maggio 2017
Non Solo Vino Ismea: nel 2016 il valore dell’ortofrutta italiana a 13 miliardi di euro, grazie all’export (+4,7%) e alla ripresa dei consumi nazionali (+1%). Bene frutta e agrumi, con le superfici coltivate che toccano gli 1,13 milioni di ettari 09 Maggio 2017
Non Solo Vino Al via le procedure per inserire obbligatoriamente l’origine del grano sulle etichette della pasta. Per Coldiretti questo metterà fine agli inganni ai danni dei consumatori, ma non è d’accordo l’Aidepi: “straniero” non è sinonimo di “non buono” 09 Maggio 2017
Italia Il 44esimo Presidente USA Barack Obama a tutto campo dal palco di “Seeds & Chips”: tra ogm, velocità dei cambiamenti (climatici e non) e ruolo della politica, il punto di vista dell’ex uomo più potente del mondo sul cibo nel mondo globalizzato 09 Maggio 2017
Non Solo Vino “Sono almeno 5.000 i locali della ristorazione del nostro Paese nelle mani della criminalità”: così Coldiretti, dopo il sequestro disposto dalla Dda di Roma per il celebre ristorante capitolino “Assunta Madre”. 6 arresti 09 Maggio 2017
Non Solo Vino Dopo l’adozione delle etichette semaforo in Uk e Francia, Coldiretti, Federalimentare e parlamentari europei con Paolo De Castro creano l’“Alleanza europea contro i sistemi di etichettatura a semaforo”: chiedono l’intervento e la regolamentazione Ue 09 Maggio 2017
L'Intervista Lambrusco, il vino italiano più esportato nel mondo ed il più venduto nella gdo italiana, in festa nella “sua” Modena (13-14 maggio). Vino che era passione nel calice del modenese Doc Luciano Pavarotti, come racconta la moglie Nicoletta Mantovani 2:25
Italia Dopo la consacrazione della spumantistica italiana come responsabile del record in valore dell’export enoico 2016, quali le prossime mosse per fare di più? A WineNews progetti, opinioni e stati d’animo dei Consorzi top delle bollicine italiane 09 Maggio 2017
Italia Questione di etichetta: tra marketing, legislazione e tutela del marchio, l’etichetta del vino vista dal mondo della comunicazione, con Simonetta Doni (Doni & Associati), e della legge, con Elisabetta Guolo e Paola Stefanelli (Studio Bugnion) 09 Maggio 2017