02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VINO E CLASSIFICHE

“The Enthusiast 100” 2025, il n. 1 è lo Stilèma Taurasi Riserva 2018 di Mastroberardino

21 i vini italiani nella classifica del magazine Usa, con Sassicaia 2022 (n. 4) e Brunello di Montalcino 2020 di Poggio di Sotto in “Top 10”
ALTESINO, ARGIANO, BANFI, BRANCAIA, DIEGO MORRA, FRANZ HAAS, FRATELLI ALESSANDRIA, G.D. VAJRA, GRATTAMACCO, ITALIA, LAMOLE DI LAMOLE, MASTROBERARDINO, MOSER, PASQUA, POGGIO DI SOTTO, ROTARI MEZZACORONA, SALVIONI, SAN FELICE, SASSICAIA, TERRE NERE, THE ENTHUSIAST 100, TUA RITA, VIETTI, vino, Archivio
“The Enthusiast 100” 2025: il n. 1 è lo Stilèma Taurasi Riserva 2018 di Mastroberardino

La critica enoica americana incorona ancora una volta il vino italiano: sono 21 i vini italiani nella “The Enthusiast 100” 2025, la classifica dei migliori assaggi in assoluto della rivista Usa (le cui firme dall’Italia sono Danielle Callegari e Jeff Porter, a cui si è aggiunto, di recente, Michael Laudenslager), tra cui il n. 1 assoluto, lo Stilèma Taurasi Riserva 2018 della griffe campana Mastroberardino, “accompagnato”, in “Top 10”, dal mostro sacro Sassicaia della Tenuta San Guido, con l’annata 2022, al n. 4, e dal Brunello di Montalcino 2020 di Poggio di Sotto, del gruppo ColleMassari, e tra i riferimenti stilistici del territorio, al n. 10.
Scorrendo la lista (sul podio anche lo spumante inglese 51° Nord metodo classico 2016 di Gusbourne al n. 2, ed lo Heart Stone Vineyard 2022 di Saxum Vineyards, da Paso Robles in California), per l’Italia, ecco il Redigaffi 2021 della celebre Tua Rita, al n. 16, seguito da un altro must di Montalcino, come il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2019 di Argiano, al n. 18. Si resta ancora sul territorio, poi, con il Brunello di Montalcino Capriolo Riserva 2019 di Terre Nere al n. 26, mentre al n. 30 c’è Banfi, ma con il Chianti Classico Riserva 2019. Ancora, posizione n. 32 per il Barolo Albe 2021 di G.D. Vajra, mentre al n. 34 è ancora Piemonte ma con il peculaire Verduno Pelaverga 2023 di Diego Morra. Al n. 36 si torna in Toscana con un altro nome storico del suo territorio, Salvioni, con il Brunello di Montalcino 2019, mentre si vola in un fazzoletto di terra delle Langhe, ovvero il cru di Barolo Monvigliero, con una singolare doppietta, visto che, entrambi con l’annata 2021, ci sono le versioni firmate da Vietti al n. 38, e da Fratelli Alessandria al n. 40. Al n. 41, ancora il gruppo ColleMassari, che fa così doppietta con il Bolgheri Rosso 2023 di Grattamacco, mentre al n. 53 c’è uno dei supertuscan storici, il Vigorello 2020 Igt Toscana di San Felice, e al n. 54 un’altra gemma di Montalcino, ovvero il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 di Altesino. Al n. 58 si vola nel grande territorio rossista del Veneto, con l’Amarone della Valpolicella Famiglia Pasqua 2019 di Pasqua al n. 58, mentre si sale in montagna con il Trentodoc Rosè Extra Brut 2019 di Mosèr, al n. 71. A chiudere la classifica, per gli italiani, ancora Il Blu Igt Toscana 2021 della griffe Brancaia al n. 74, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo 2020 di Lamole dei Lamole (Herita Marzotto Wine Estates) al n. 85, l’Alto Adige Schweizer 2021 di Franz Haas al n. 9, ed il Trentodo Brut Nature 2020 di Rotari (del gruppo Mezzacorona) al n. 94.
Tanta Italia, dunque come spesso accade nelle classifiche americane, compreso un n. 1 “insolito” (che bissa il primato della “Top 100 Cellar Selection” 2025 della stessa Wine Enthusiast, il Trentodoc Riserva Lunelli 2015 di Ferrari), visto che non proviene da una delle regioni del Belpaese che classicamente primeggiano, come sottolinea lo stesso produttore, Piero Mastroberardino, nel commentare la notizia: “esordiamo così, con un sorriso ... ed una riflessione: è senza dubbio più difficile partire da Sud e conseguire risultati di rilievo globale, nel vino come in altri settori. Molti sono gli ostacoli da superare, i pregiudizi da sfatare, le resistenze da vincere. Nel vino, ad esempio, è più dura farsi spazio nelle carte dei vini, ottenere la visibilità e i ritorni commisurati alla qualità intrinseca della proposta. Ma quando raggiungi lo scopo è più grande la soddisfazione. E allora la notizia fa ancor più rumore: per la prima volta nella storia un vino del sud Italia è eletto numero uno al mondo, “Vino dell’Anno”. Una consacrazione globale per il progetto nato con la vendemmia 2015, realizzato nel nome e nel ricordo della straordinaria figura di Antonio Mastroberardino. Un grande orgoglio per la nostra famiglia - continua Piero Mastroberardino - e per tutti i nostri collaboratori. Anche perché è un progetto ricco di contenuti fortemente innovativi per la nostra azienda. Dedico questo riconoscimento, forse il più elevato che la nostra azienda abbia ricevuto nei suoi tre secoli di storia nel vino, alla mia famiglia, mia moglie Tiziana e le mie figlie Camilla e Serena, tre donne che mi danno la forza e la voglia di continuare a crescere, senza le quali non sarei qui oggi a raccogliere i frutti di questo incessante impegno per la diffusione della cultura del vino nella sua più alta accezione. E poi a tutti i nostri uomini e donne impegnati tutti i giorni in questa impresa, alla ricerca dell’eccellenza. Siamo tutti qui, insieme, oggi. “Andrà tutto bene””.

Focus - Tutti i vini italiani nella “The Enthusiast 100” 2025 by Wine Enthusiast

1 - Stilèma Taurasi Riserva 2018 - Mastroberardino
4 - Sassicaia 2022 - Tenuta San Guido
10 - Brunello di Montalcino 2020 - Poggio di Sotto
16 - Redigaffi 2021 - Tua Rita
18 - Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2019 - Argiano
26 - Brunello di Montalcino Capriolo Riserva 2019 - Terre Nere
30 - Chianti Classico Riserva 2019 - Banfi
32 - Barolo Albe 2022 - G. D. Vajra
34 - Verduno Pelaverga 2023 - Diego Morra
36 - Brunello di Montalcino 2019 - Salvioni
38 - Barolo Monvigliero 2021 - Vietti
40 - Barolo Monvigliero 2021 - Fratelli Alessandria
41 - Bolgheri Rosso 2023 - Grattamacco
53 - Vigorello 2020 Igt Toscana - San Felice
54 - Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 - Altesino
58 - Amarone della Valpolicella Famiglia Pasqua 2019 - Pasqua
71 - Trentodoc Rose Extra Brut 2019 - Moser
74 - Il Blu Igt Toscana 2021 - Brancaia
85 - Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo 2020 - Lamole di Lamole
90 - Alto Adige Schweizer 2021 - Franz Haas
94 - Trentodoc Brut Nature 2020 - Rotari (Mezzacorona)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli