02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Cantina di Montecchia, Doc Lessini Durello Nature Montecletha Riserva

Uvaggio: Durella
Bottiglie prodotte: 1.500
Prezzo allo scaffale: € 30,00
Azienda: Cadis1898
Proprietà: cooperativa di soci produttori
Enologo: Elia Pellizon
Territorio: Lessini

Il Metodo Classico Nature Montecletha Riserva, sosta sui suoi lieviti per 60 mesi. Alla vista, si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati e perlage continuo e definito. Al naso i profumi rimandano ai fiori di acacia e alla frutta esotica, con tocchi di pasticceria e spezie. In bocca il sorso è cremoso e di buona tensione, dallo sviluppo articolato e fragrante e dal finale persistente dai toni chi si fanno agrumati. Il “Montecletha” si affianca all’altro Metodo Classico aziendale, il “Collineri”, sottolineando la buona propensione della Durella alla spumantizzazione anche attraverso il Metodo Classico che, notoriamente, è riservato alle uve più “attrezzate” a compiere questo articolato e prolungato percorso di affinamento. La Cantina di Montecchia di Crosara fa parte del Gruppo “Cadis 1898” con capofila la Cantina di Soave (gigante della cooperazione veneta che raccoglie anche i marchi “Roccasveva”, “Equipe5”, “Poesie”, “SelezioniVenete” e “Villa Rosina-Rocca Alata”) e mette assieme Cantina di Illasi, Terreallago e - appunto - Montecchia di Crosara, acquisita nel 2008 ma fondata nel 1958. Gli ettari complessivi di Cadis 1898 sono 1.400 e la parte coltivata a Durella copre circa il 70% della denominazione Lessini. I soci di questo progetto, fra cui coloro che coltivano su suolo vulcanico questo vitigno dall’alta percentuale di acidità totale, sono circa 700.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli