Quando si incrociano le sorelle Sala la prima cosa che si pensa è al colore. Sono solari, colorate negli abiti e nei sorrisi. Così sono le loro etichette e così è l'immagine coordinata della loro azienda, molto siciliana. Lavorano in un posto incantato che è la “Riserva Naturale WWF del Lago Preola e Gorghi Tondi” a Mazara del Vallo: una serie di laghetti naturali di origine carsica circondano i vigneti, che crescono in un'oasi popolata da falchi di palude e germani reali. L'azienda ha sposato appieno questo regime di biodiversità, rendendosi a sua volta ecosostenibile - energia pulita e fabbisogno energetico auto-prodotto, con una chiara green attitude. I terreni sono tutti posti a un'altezza di venticinque metri sul livello del mare, molto fertili e tendenzialmente calcarei. E' stata la nonna Dora a trasmettere la passione per la natura alle nipoti Annamaria e Clara che portano avanti una realtà che esiste da quattro generazioni. Ci sono diverse linee di prodotti. Il nostro focus è sul Grillo in purezza della linea Cru, il Kheirè che è una parola di origine greca che vuol dire "benvenuto". Nome azzeccatissimo per l'indole del vino: immediato, fresco, da bere nell'annata in corso - fa solo acciaio - dalla vena salina che richiama il territorio di provenienza, ma ha anche pesca bianca e un rimando ai fiori di campo. A tavola da provare con il pesce, ma anche con ricette vegetariane.
(Francesca Ciancio)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025