Video Il rapporto storico, e fondamentale, tra gli Usa ed il vino italiano: a raccontarlo la grande stampa di settore americana, la più grande “family winery” degli States, e una delle cantine icona dell’Italia enoica nel mondo 8:45
Video Fare il vino è come fare musica: “il terroir è lo spartito, la vigna è lo strumento, e l’uomo è il direttore d’orchestra”: così a WineNews Lydia e Claude Bourguignon, fondatori del Laboratoire Analyses Microbiologiques Sols 8:54
Video La storia, che va da Pompei alla Reggia di Caserta, la diversità, fatta di 19 vini Dop e 10 Igp e di territori che vanno dall’Irpinia al Cilento, dal Sannio al Taburno: la Campania del vino cerca di raccontare al mondo le sue “Campania Stories” 9:42
Video A guidare il commercio enoico mondiale sono le bollicine, la cui produzione, in larghissima parte, è legata ai Paesi europei. Ma sono sempre di più le regioni del Nuovo Mondo che puntano sugli sparkling, rigorosamente metodo classico 4:09
Video Il Prosecco ed il Cava come alleati e non come nemici, lo Champagne come fattore di crescita culturale ed economica, le difficoltà in Gran Bretagna e le prospettive in Cina: a WineNews Jean-Marie Barillère, coprésident del Comité Champagne 3:10
Video Dal racconto dei vini dei vulcani al tema dei paesaggi storici, dal percorso per il riconoscimento Gihas della Fao alla messa a sistema di “Cru” e vigne: festeggiati i suoi primi 50 anni di Denominazione, il Soave guarda al futuro pensando da grande 4:34
Video Dal calcio al vino, senza cambiare obiettivo: fare la squadra più forte di sempre. È la storia di Fabio Cordella, direttore sportivo e produttore di vino in Salento, raccontata a WineNews insieme a Sofia Biancolin, presidente dei sommelier tedeschi 9:48
Video “Dobbiamo migliorare servizi ed incoming. All’estero per ora stiamo con eventi sull’Asia, ma teniamo gli occhi aperti. Le altre fiere? A noi basta che il business del vino abbia la certezza che a metà marzo c’è ProWein a Dusseldorf” 5:07
Video Dall’Igt alla Doc: la valorizzazione del Pinot Grigio delle Venezie, unica Denominazione su tre Regioni diverse, inizia da ProWein. Un percorso che poggia sulla forza dei numeri, come i 20.000 ettari in produzione, a sulla credibilità della filiera 7:09
Video Le donne e il vino, un rapporto sempre più intenso, raccontato da una delle scrittrici italiane di maggior successo: a WineNews pensieri e parole di Sveva Casati Modignani, autrice, tra le decine si libri, de “La Vigna di Angelica” 4:59
Video Il 2017 è stato un anno difficile per il vino italiano in Usa, che non è riuscito a tenere il passo con i principali competitor. Il futuro dipende dai giovani consumatori, da conquistare con la qualità e la competitività delle denominazioni emergenti 2:55
Video “Il fattore umano” in cucina, declinato nel rispetto per la brigata, ma anche della materia prima e di chi la produce, della sala e del cliente: dal congresso di “Identità Golose” a Milano, le riflessioni di top chef d’Italia e del mondo 6:45
Video Senza sale, senza grassi, senza zuccheri aggiunti: ecco la “cucina del senza”, protagonista di “Gusto in Scena” l’incontro a Venezia tra chef, produttori e vignaioli. A WineNews le parole de suo ideatore, Marcello Coronini ... 10:12
Video Nella Montepulciano patria del Nobile, che già il Redi nel 1685 definiva “d'ogni vino il re”, alla scoperta delle cantine ancora operative nel centro storico: motore dell'enoturismo e trampolino verso la candidatura del paese a Patrimonio Unesco 11:39
Video 180 milioni di euro di giro d’affari, ettari di vigneto che valgono anche 700.000 euro (+4.405% in 50 anni), un “melting pot” di persone da 70 Paesi diversi: i numeri del sistema del “Brunello di Montalcino”, commentati dai produttori 17:49
Video “Una bella canzone racconta una storia, il vino racconta la storia di tutti quelli che lavorano per produrlo”: così a WineNews il cantante e produttore Sting, che ha sancito con la sua formella le “4 stelle” per il Brunello di Montalcino 2017 4:30
Video La Vernaccia ha una storia che affonda le proprie radici nel XIII secolo e si intreccia da sempre con quella di San Gimignano, città delle torri. A WineNews, il direttore del Consorzio della Vernaccia Stefano Campatelli e la presidente Letizia Cesani 8:51
Video La Gran Selezione del Chianti Classico, vertice qualitativo della Docg, prodotta solo con uve di vigneti di proprietà, è ormai una realtà affermata, e guida la crescita dei valori e anche la riflessione sulla zonazione la comunicazione del territorio 14:31
Video Tra una vendemmia 2017 difficile, anche per il Chianti Classico, ma sorprendente, ed una “retrospettiva” dalla 2013 alla 2016: il “Gallo nero” in vigna letto e riletto da alcune delle cantine più importanti del territorio 10:02
Video “Vendemmia 2017 difficilissima, ma il territorio è in salute, i mercati ed i valori crescono in Italia e nel mondo. Nel futuro ancora più qualità e tutela internazionale”. A WineNews il direttore del Consorzio del Chianti Classico, Carlotta Gori 9:21
Video Il Chianti Classico verso le “Menzioni Geografiche Aggiuntive”? “Percorso delicato, ma ci stiamo lavorando”. Così il presidente del Consorzio Sergio Zingarelli. Intanto si “gioca” sui 9 Comuni della denominazione, ma si ragiona su vini e criteri 3:44
Video Dal brand Toscana alla promozione delle singole denominazioni: due facce della stessa medaglia, tutt’altro che in contrapposizione, declinate, insieme, da due territori simbolo del vino toscano, il Chianti ed il Morellino di Scansano 9:55
Video Toscana vuol dire vino. Un brand unico fatto da una pluralità di nomi e di territori, da quelli più affermati alle realtà meno conosciute e più giovani, che stanno ancora lavorando per emergere, in una sorta di “Risorgimento” del vino toscano 8:55
Video “La cosa che mi piace di più del vino è che mi rende felice. La cosa più bella di produrlo è vedere il sorriso che illumina il volto di chi lo beve. Una bottiglia di vino è come una magica canzone che porta un “Message in a bottle”” 2:43
Video Con “Vendemmia d’artista” abbiamo donato in 9 edizioni più di 2 milioni di euro a musei di tutto il mondo, e cresceremo ancora. Parola di Ferdinando Frescobaldi, presidente Ornellaia, che per l’annata 2015, “Il Carisma”, ha scelto William Kentridge 4:24
Video “Berlusconi è come un Brunello, Renzi un vino spumeggiante, Di Maio un rosso pugliese, Salvini un Barolo, la Meloni uno spumante trentino, Pietro Grasso un vino siciliano”. Giocando tra vino e politica, a WineNews, Massimo Giletti 5:36
Video Chiarezza nello stile, zonazione, promozione, più serenità e concordia nel territorio, per crescere ancora: il futuro della Valpolicella e dell’Amarone secondo le sue tante anime. Dal Consorzio alle “Famiglie Storiche”, ai singoli produttori 18:35
Video Ad ogni vitigno il suo calice ad hoc: la filosofia che da sempre ispira il lavoro della celebre cristalleria austriaca Riedel. “Non possiamo cambiare il vino, ma possiamo valorizzarlo, e gli appassionati lo capiscono”. A WineNews George Riedel 5:54
Video Oggi realtà di primo piano nel mondo, il Prosecco ha una prima firma storica, Antonio Carpenè, che nel 1868 ha fondato la Carpenè Malvolti, che oggi compie 150 anni. Tra riflessioni sul presente e sul futuro del più celebre spumante italiano 13:26
Video Dalle difficoltà sul mercato Usa al caos degli eventi enoici, dalla sorprendente Irpinia al “ri” emergente Chianti Classico: a WineNews Monica Larner, firma italiana di The Wine Advocate: “lo scontro nei territori è sintomo di crescita e vivacità” 9:30
Video L’attenzione per il vino cresce, e di pari passo la voglia di conservarlo come si deve anche a casa. Con soluzioni innovative, tra arredo e design, come le cantine interrate nel pavimento, che si fanno strada anche tra gli appassionati del Belpaese 7:22
Video Il 2018 riparte dalla A ... come Argiolas. Breve viaggio nella Sardegna del vino con una delle sue cantine più storiche e rappresentative, in immagini e nelle parole della giovane generazione che oggi la guida: Valentina, Francesca e Antonio Argiolas 6:16
Video I tempi cambiano, le bollicine italiane hanno conquistato il mondo, e anche la musica si adegua. Un modo giocoso per farvi gli auguri di buon anno, con il mitico Peppino di Capri che, per l’occasione, cambia il suo successo “Champagne” in “Spumante” 0:33
Video Prendere la realtà, e rielaborarla: se fosse il minimo comune denominatore di artista e vignaiolo? Due flussi creativi diversi, che si incontrano nelle etichette di Mouton Rothschild, Vietti, Montevertine, Voerzio e, nel Chianti Classico, Nittardi 7:05
Video Classe, Calore, Carattere: ecco le parole chiave di Intrecci, la scuola di alta formazione di sala della Famiglia Cotarella, guidata da Dominga, Marta ed Enrica Cotarella. Nata per fa incontrare la crescente domanda di personale di sala di livello 8:56
Video Più che la storia di una famiglia di vignaioli dello Champagne, quella di Taittinger è l’epopea di un secolo di Storia di Francia. Dall’acquisto della storica maison Forest-Fourneaux al legame con la città di Reims e con il calcio 9:33
Video Tra degustazioni, fiere, saloni e manifestazioni dedicate al business e al grande pubblico, il mondo del vino è affollatissimo di eventi di ogni tipo, in ogni dove, e in ogni tempo dell'anno. Un calendario che mette sempre più alla prova i produttori 13:44
Video Natale, è tempo di regali, e quello enogastronomico, da anni, va per la maggiore. Ma come nasce un pacco, come e quali prodotti e vini si scelgono? Viaggio nel mondo della regalistica aziendale enogastronomica con l’azienda leader Longo 15:45
Video Non è la “Top 100” che conta, quella a livello mondiale, ma è la selezione delle 100, anzi 107, migliori cantine italiane selezionate da “Wine Spectator” per “Opera Wine”. E per i produttori del Belpaese, è importante, tra immagine e mercato 6:25
Video Il mercato, e le riflessioni sul futuro dei piccoli produttori italiani, tra vendita diretta, Ocm, etichettatura, Consorzi e non solo, dal Mercato di Piacenza della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, guidata da Matilde Poggi 7:21