Video Lo strapotere delle multinazionali nei settori di sementi e pesticidi, e i problemi che crea ai contadini e alla biodiversità globale, secondo l’attivista francese José Bové: una minaccia alla sovranità alimentare dei popoli di oggi e di domani 2:39
Video 300 anni di Chianti Classico: passato e futuro raccontati da Zeffiro Ciuffoletti, dell’Accademia dei Georgofili, dal dg e dal presidente del Consorzio del Gallo Nero Giuseppe Liberatore e Sergio Zingarelli, con un “cameo” del Premier Matteo Renzi 8:05
Video Dopo cinque giorni di eventi, dibattiti ed incontri con i produttori di tutto il mondo, che hanno animato Torino da Piazza Castello al Parco del Valentino, “Terra Madre Salone del Gusto” chiude i battenti 2:23
Video La Cina agricola non è solo agricoltura intensiva e di bassa qualità: il Paese del Dragone, ha già 60 Presidì nell’“Arca del Gusto” di Slow. A WineNews lo raccontano Piero e Qiao Ling, coordinatore e presidente di Slow Food China 3:15
Video “Qui c’è un pezzo importante dell’economia futura di questo Paese. Il Chianti Classico è e sarà uno dei protagonisti dello sviluppo futuro dell’Italia”. Da Firenze, nei 300 anni del bando del del Granduca di Toscana Cosimo III de Medici, Matteo Renzi 4:05
Video Antonio Ricci, “gran maestro” di “Striscia la Notizia”: il “guru” di Slow Food è il nostro “papa”. “C’è un’ossessione per lo spadellamento in tv, ma comunque crea attenzione, ma quando tutto questo passerà qualche cosa di buono rimarrà” 4:31
Video “Riconoscere le diversità e le identità di diverse culture attraverso il cibo è fare cultura. Slow Food orgoglio di Italia in tutto il mondo”. Così da “Terra Madre Salone del Gusto” il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini 1:19
Video “Il gusto è piacere che conosce: una frase antica, ma ogni tanto dobbiamo scavare nel passato per capire il futuro”. Così a WineNews il fondatore di Slow Food Carlin Petrini da “Terra Madre Salone del Gusto” 2:43
Video La filiera di un cibo “giusto” che tuteli i consumatori e garantisca la dignità ai contadini passa anche dalla lotta alle mafie e all’illegalità, ma serve un cambiamento a livello culturale. A WineNews Don Luigi Ciotti, fondatore e anima di “Libera” 4:11
Video E se il vino fosse ... troppo cerebrale? Forse, almeno per Samuele Bersani, celebre cantautore bolognese che, a WineNews, ammette: “non sono un grande intenditore, ma al mondo del vino ho dato comunque tanto” 1:16
Video “Il vino è una delle leggende che mi trascino dietro, perché ne ho parlato nelle mie canzoni. Lo adopro, lo bevo volentieri, mi piace, ma non sono né un bevone né un ubriacone, questo sia chiaro”. A WineNews le parole del cantautore Francesco Guccini 2:01
Video Le Marche del vino raccontate dai protagonisti del territorio: Alberto Mazzoni (Istituto Marchigiano Tutela Vini), Tommaso Chiacchiarini (Sartarelli), Ampelio Bucci (Villa Bucci), Antonio Centocanti (Belisario) e Michele Bernetti (Umani Ronchi) 22:59
Video “Un nuovo modo di raccontare il vino, soprattutto ai giovani, rompendo gli schemi. Una bella commedia che anche uno spot per il vino italiano”: finalmente in Italia “The Duel of Wine”, con Charlie Arturaola, Luca Gardini e il Belpaese enoico 4:59
Video La tutela dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico” è cultura, ma anche economia, biodiversità, socialità. Così il professor Mauro Agnoletti dell’Università di Firenze. Le colline vitate del Soave il n. 1 del Registro Nazionale 11:39
Video Le fortune del commercio enoico, in Cina, sono legate a doppio filo alla crescita della classe media, sempre più curiosa e pronta ad imparare e conoscere. A WineNews, la wine merchant cinese Dorian Tang, di Asc Fine Wines China 1:49
Video “In Brasile siamo abituati a vivere nell’incertezza economica e politica, ma negli ultimi mesi abbiamo ripreso a crescere, con l’Italia che ha il vantaggio di una comunità di emigrati forte, specie a San Paolo, fondamentale per il commercio del vino” 3:29
Video “Il vino è un compagno della nostra vita, ma serve istruzione per bere nel modo giusto, a partire dalle scuole e dalle famiglie. Va controllato e dominato, non descritto come un demone”. Così lo scrittore e saggista Mauro Corona 1:56
Video La storia del vino è legata inestricabilmente a quella della civiltà e dell’umanità, attraverso i miti, le leggende e gli eventi storici. A WineNews, lo scrittore e giornalista Corrado Augias ripercorre i tre momenti decisivi della storia enoica 3:39
Video I veri vignaioli sono quelli che hanno come sola fonte di reddito l’uva che producono e il vino che ne ricavano. Così a WineNews Andrea Pieropan (Pieropan) e Camillo Favaro (Benito Favaro) della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti 2:19
Video La politica è in vacanza, il Parlamento riapre i battenti il 12 settembre, ma i temi sul tavolo, quando si parla di agricoltura ed enogastronomia, sono tanti e “caldi”: a WineNews il punto del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 5:16
Video Lungi dall’entrare nel vivo, la vendemmia 2016 è già iniziata. Da Nord a Sud c’è già chi ha tagliato i primi grappoli. E in Sicilia c’è chi, a San Lorenzo, ha dato via alla raccolta con la sua tradizionale vendemmia notturna, come Donnafugata 2:09
Video “Perché l’amicizia tenga, un bicchiere vada e un bicchiere venga, perchè prima di tutto deve esserci la convivialità, la voglia di mangiare e bere bene”: parola di Giorgio Barchiesi, per tutti Giorgione “Orto e Cucina” 2:47
Video In Italia la bellezza ci salverà, anche quella legata ai luoghi del vino e dell’agricoltura: a ribadirlo e a spiegare come e perché, a WineNews il critico d’arte Vittorio Sgarbi, sempre più assiduo frequentatore del mondo di Bacco 9:52
Video La Cina del vino raccontata da chi ci lavora: da “Top Wine China 2016” a Pechino, l’organizzatore Tony Kenter, di Alessio Fortunato e Denise Cosentino (consulenti e docenti universitari in Cina) e del produttore-importatore Guillame Roussy 5:49
Video Forse non tutti sanno che, tra le tante attività della famiglia Berlusconi, c’è anche il vino, come racconta a WineNews Alessia Berlusconi, nipote dell’ex Premier Silvio, proprietaria, in Lombardia, dell’azienda “La Contessa” 3:33
Video Nella viticultura la sostenibilità è diventata ormai un concetto sempre più stringente ed attuale, e non passa solo per i filari, ma anche per la cantina, e riguarda da vicino l’energia: a WineNews Cristian Acquistapace, chief sales officer E.On 8:04
Video La storia del Sagrantino di Montefalco nasce in Umbria nel Medioevo, come testimoniano gli affreschi di uno dei maestri del Rinascimento Benozzo Gozzoli, ma si afferma solo in epoca moderna, come ricorda il produttore Marco Caprai 16:47
Video Il vino italiano deve la sua fortuna Oltreoceano alla ristorazione, talmente amata da spalancare le porte anche alle produzioni meno “famose”, come racconta, a WineNews, Jeff Porter, beverage director dei ristoranti di Joe Bastianich in Usa 3:35
Video Il ruolo del vino italiano nel mondo, le sue eccellenze, il primato da strappare alla Francia, le mille sfumature della critica enoica, specie vista dalla parte di “Vinous”, che ha fondato e dirige: a WineNews, il wine writer Antonio Galloni 11:07
Video Collisioni, il festival agrirock che ha portato a Barolo i big della musica e della cultura, da Elton John a Michel Houellebecq, per la prima volta ha messo in scena l’enogastronomia, sul palco del food & wine con l’attore teatrale Fabrizio Pagella 4:43
Video La cessione di una delle griffe del Barolo, Vietti, agli americani, ha fatto molto rumore. C’è chi la vede come la fine di un’epoca e chi, come Oscar Farinetti, proprietario in Langa di realtà come Fontanafredda e Borgogno, ne dà una lettura positiva 7:29
Video “Quella di Collisioni è nata come l’esigenza di fare qualcosa di nuovo, un Festival capace di far incontrare e comunicare realtà e mondi diversi, dalla letteratura alla musica, passando per il vino: è così che è nato il Festival” 4:36
Video L’Italia del vino è ormai sinonimo di qualità nel mondo, e ha un grande futuro che passa dai vitigni autoctoni, che però vanno raccontanti meglio. Anche formando i giovani a farlo”. Così a WineNews, il critico italo canadese Ian D’Agata 10:57
Video Mostri sacri della musica mondiale come Elton John, Premi Nobel come Svetlana Aleksievic e Pulitzer come Richard Ford: a Barolo, da oggi a domenica, tra i vigneti delle Langhe, torna “Collisioni”, il Festival agrirock 6:12
Video Sull’Isola di Gorgona, nasce un vino denso di significato, frutto di un progetto che coinvolge una delle grandi griffe del vino italiano, Frescobaldi, e l’Istituto di Pena dell’Isola, dove la speranza prende forma attraverso il lavoro in vigna 13:32
Video La Barbera, tra i vitigni storici e più importanti del Piemonte, ora ha un nuovo vertice qualitativo: dal 1 luglio 2016 è possibile imbottigliare il Nizza Docg, la “super Barbera d’Asti”. Un progetto raccontato a WineNews dai suoi protagonisti 7:49
Video “Fare, a volte, è difficile, ma insegnare lo è ancora di più: se uno chef non riesce a farlo lavorerà sempre da solo”. Tecniche, tradizioni, passioni: la cucina va saputa tramandare, come racconta a WineNews Ugo Alciati, chef del Guido Ristorante 2:36
Video Dal cammino sulle acque del lago di Iseo su “The Floating Piers” di Christo, la Franciacorta inizia a riflettere sul percorso per il riconoscimento Unesco. A WineNews Francesca Moretti (ceo Gruppo Terra Moretti) e lo chef-filosofo Vittorio Fusari 6:36
Video Pantelleria è Parco Nazionale, e sull’isola produttori e amministrazione sono a lavoro per valorizzare la viticoltura ad alberello già dichiarata patrimonio Unesco: a WineNews il sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele 3:36
Video Italia-Spagna, Euro 2016: di fronte due superpotenze del calcio e del vino mondiale. E giochiamo anche noi: la voce storica della Nazionale, Bruno Pizzul, commenta la vendemmia (immagini di Rocca delle Macìe, dal cuore del Chianti Classico) 1:14