Video Il mondo Champagne, con le su oltre 300 maison, 15.700 viticoltori e 33.500 ettari di vigneto, e il futuro del “riferimento mondiale se si parla di bollicine”, raccontati a WineNews da Jean-Claude Fourmon, alla guida della griffe Joseph Perrier 5:50
Video Un intero territorio in festa, grazie alla sinergia tra Consorzio e cantine, che si svela al pubblico mettendo insieme arte (con “The Floating Piers” di Christo), musica d’autore, alta cucina ed eventi top: ecco il Franciacorta ... in Festival 15:57
Video “In futuro molte cose cambieranno, anche per la viticoltura e per l’enologia, al punto che forse dovremo anche ripensare la definizione stessa di vino”: così Monika Christmann, presidente Organisation Internationale de la Vigne et du Vin 2:32
Video A WineNews il co-proprietario e co-direttore del Domaine de la Romanée Conti, Aubert de Villaine, racconta, con Ian D’Agata, la peculiarità ed il concetto di terroir e climat, alla base dell’unicità e della straordinarietà della Borgogna 11:45
Video Dagli egizi di 2500 anni fa a Depero, viaggio nell’arte attraverso il vino, tra cristianesimo e paganesimo, erotismo ed eleganza, metafisica e sensi, con una guida d’eccezione, il celebre critico Vittorio Sgarbi, nel Congresso Assoenologi 24:41
Video Testo Unico, export, Ocm Vino, autorizzazioni di impianto, legame con arte e cultura dell’agroalimentare, innovazione e ricerca e non solo: “question time” di WineNews al Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, nel Congresso Assoenologi 3:19
Video “Scienza e ricerca sono il futuro della viticoltura, ma c’è una paura antropologica a parlare di temi come la genetica, che dobbiamo superare, perché qui si giocano le sfide della sostenibilità, del cambiamento climatico e della lotta alle malattie” 5:19
Video Dalla produzione all’export, l’Italia enoica vanta tanti primati, ma quando si parla di ricerca, “alla base di qualsiasi sviluppo innovativo”, c’è ancora tanto da fare, come racconta a WineNews il professor Mario Pezzotti dell’Università di Verona 4:08
Video La Toscana del cibo e del vino, che va dall’arte di arrangiarsi del popolo alla nobiltà di Caterina de Medici, delle ricette di casa alla convivialità semplice e diretta: ecco la “La Toscana di Ruffino”. Non un libro di cucina, ma un libro di “fiabe” 4:04
Video Siamo abituati a vederlo abbinato a grandi distillati o, più raramente, a vini rossi di lungo invecchiamento, ma il Sigaro Toscano non ha veri e propri limiti, si sposa bene sia con un buon Bourbon che con le bollicine di Franciacorta 3:22
Video Il Soave tra storia, identità e biodiversità da salvaguardare, indissolubilmente legate alla collina, oltre che alle vigne vecchie e al territorio vulcanico, e una capacita di invecchiare non comune per un vino bianco nato per essere bevuto giovane 8:47
Video Produttori, consorzi, università e giovani uniti per “Wine for Landscape”, progetto intorno al Cerasuolo di Vittoria in Sicilia. A WineNews i protagonisti: da Arianna Occhipinti ad Alessio Planeta, a Giusto Occhipinti (Cos) 5:35
Video Per le strade della “Chianti Classico Stage”, prima tappa della storia del “Giro d’Italia” dedicata ad un vino del Belpaese. Tra colori, suoni ed emozioni che hanno portato il “Gallo Nero” al centro dell’attenzione degli sportivi del mondo 5:52
Video “La cucina francese decadrà quando i cuochi italiani si renderanno contro del patrimonio di prodotti e ricette che hanno”: a dirlo a WineNews il decano della cucina italiana, Gualtiero Marchesi. Che cita il re degli chef di Francia, Paul Bocuse 1:12
Video Da Dante a Boccaccio, dal Redi a Michelangelo Buonarroti il giovane, ecco “1276 - 1966 - 2016 Documenti e Immagini della Storia della Vernaccia di San Gimignano”, immagini e parole per uno dei vini italiani con più storia alle spalle 5:09
Video “Il sistema del ticketing non funziona per tutti i ristoranti, ma molte persone non si rendono conto di quanto sia complesso portare un piatto in tavola: ci possono volere fino a 25 fornitori diversi, e la preparazione durare anche più di un giorno” 1:24
Video “Collisioni è una contaminazione tra forme artistiche diverse, dalla musica alla letteratura, da Neil Young a Daniel Pennac, passando per l’enogastronomia, con i grandi produttori di Barolo e non solo, che si incontrano ad altissimo livello” 4:51
Video Il mercato Usa è ancora il più importante per il vino italiano, ma avere successo qui è sempre più difficile, perché c’è tanta competizione e perché vanno conquistati i giovani, i Millennials. Come? Attraverso un’efficace strategia di comunicazione 4:54
Video Dopo il grande successo recente, la Sicilia del vino punta al salto di qualità definitivo nei mercati del mondo. Come farlo? Le parole di istituzioni, produttori e giornalisti stranieri. Da Antonio Rallo (Doc Sicilia) a Francesco Ferreri (Assovini) 6:52
Video Il Prosecco vola sui mercati, ma c’è chi, per promuoverlo ancora, ha fatto volare gli addetti ai lavori sopra le colline di Conegliano e Valdobbiadene per mostrare la bellezza e l’unicità del territorio da cui nascono le espressioni più pregiate 2:40
Video Il vino è sempre più donna: il 30% delle aziende è condotto da donne, il 41% dei consumatori di vino è donna, ed anche nella cerchia dei personaggi più autorevoli del mondo enoico le quote rosa sono in aumento 4:52
Video Il Vin Santo, che nella tradizione è legato alla festa ed all’ospitalità, ritrova la propria centralità all’interno del panorama produttivo del Consorzio del Chianti, anche grazie a declinazioni moderne ed abbinamenti inconsueti 2:42
Video Veneto e Puglia, due Regioni distanti, sia geograficamente che politicamente, ma unite nella difesa delle proprie ricchezze, dalle acque dell’Adriatico, da tutelare dicendo “Sì” al referendum contro le trivelle del 17 aprile, ai territori del vino 6:59
Video Omaggio al grande Giacomo Tachis con i suoi vini, e con i ricordi della figlia Ilaria, e delle cantine con cui ha segnato la storia del vino italiano. A partire da Allegra Antinori (Antinori) e Priscilla Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido) 18:37
Video Vino & arte si incontrano spesso, come testimonia tra gli altri il calendario di Di Meo, presentato a Vinitaly da Vittorio Sgarbi. Che a WineNews parla di questo rapporto e lancia la sfida al Governo per valorizzarlo 5:39
Video La comunicazione del cibo, tra impresa e tv, il rapporto con la cucina dei più piccoli e i linguaggi per insegnargliela, e il vino, che è molto difficile da trasformare in show per la tv: WineNews faccia a faccia con Joe Bastianich 3:28
Video Il vino emoziona con profumi e sapori, ma può essere anche una immagine ispirata al mondo di Bacco a raccontare una bottiglia o addirittura una intera azienda con i suoi valori e le sue storie 4:19
Video Meno burocrazia, più coraggio degli imprenditori, e la sfida del digitale da vincere insieme per crescere ancora: a Vinitaly la ricetta per il futuro del Premier Renzi, del fondatore di Alibaba Jack Ma, e del Ministro Maurizio Martina 44:28
Video Il tributo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al vino del Belpaese, “che rappresenta l’Italia ed è cresciuto molto grazie al lavoro dei produttori che hanno guidato il cambiamento, accompagnati da Vinitaly” 5:43
Video Non conosce crisi la storia d'amore tra il vino italiano e li Stati Uniti, e se al top nel cuore dei consumatori c’è sempre la Toscana, cresce la conoscenza e l'attenzione per la grande varietà e diversità dell'eccellenza enoica del Belpaese 4:48
Video Se molti cantanti, come Sting, si sono messi a fare i produttori di vino, come se la cavano gli alfieri dell’enologia del Belpaese con musica e parole? A WineNews in molti si sono prestati al gioco, con must della musica e canzoni della loro terra 3:12
Video Il vino, la musica, l’amore: Sting canta “Messagge in a bottle” e “Fields of Gold” nell’apertura di Opera Wine, dove debutta da produttore, insieme alla moglie Trudie Styler, con Il Palagio, tra i migliori 100 vini d’Italia per “Wine Spectator” 11:06
Video Lo stato dell’arte della critica gastronomica in Italia, sia dal punto di vista di chi la fa, che da quello di chi la riceve, nelle parole, a WineNews di Paolo Marchi (Identità Golose) Niko Romito (Il Reale) e Davide Scabin (Combal.Zero) 3:07
Video “Tapioco” Chardonnay, “Come se fosse”, Merlot in purezza e “Antani”, Syrah e Cabernet Franc: i vini tributo al grande Ugo Tognazzi, prodotti nella sua tenuta della Tognazza Amata di Velletri, spiegati da Giammarco Tognazzi, figlio del grande attore 5:50
Video Dall’azienda di famiglia nella Rioja Orientale, dove è nato e cresciuto, agli studi in enologia all’Università di Bordeaux, dove ha conosciuto la realtà di Château Pétrus, dall’avventura a Bierzo alla sfida del Priorat 6:03
Video “La gastronomia, come scienza multidisciplinare e con una responsabilità sociale, è organica alla visione di Slow Food e può cambiare molte cose nel mondo. L’approccio iperspecialistico perde di vista l’obiettivo”. Così a WineNews Carlin Petrini 7:20
Video “Il filo conduttore del progetto è l’invecchiare bene, cosa che riesce molto bene in Sardegna. Ed il Cannonau è il simbolo per eccellenza della longevità sarda”. Così Valentina e Franco Argiolas presentano a Milano Senes, l’ultimo vino dell’azienda 6:47
Video “L’Italia è sempre stata al primo posto tra i Paesi per export di vino in Germania. Nonostante un leggero calo nel 2015, ha comunque distanziato la Francia. Credo che questo trend non cambierà in futuro”. Così Jens Priewe del winemagazine Weinkenner 3:19
Video 55 libri di cucina che ripercorrono la storia d’Italia dai primi del ’900 al nuovo millennio, per un ricavato di 5.000 euro, devoluto all’Aircam: ecco “Come eravamo Golosi”, l’asta organizzata dall’editore Guido Tommasi al Taste di scena a Firenze 5:11
Video A tu per tu con Margherita Fores, la filippina che ha studiato in Italia e diventata la migliore chef d’Asia secondo la “50 best Restaurant”. “Ho imparato tanto da voi, a partire dal rispetto degli ingredienti e dalla passione nel fare le cose” 3:39