Italia “Crediamo fortemente nelle Langhe e nel Barolo. Lo consideriamo un investimento: queste sono terre che domani avranno un grandissimo valore”. Così Achille Boroli racconta a WineNews l’acquisto di Cascina Sorello, 4,5 ettari vitati a Barolo (La Morra) 09 Marzo 2015
Non Solo Vino Dall’idromele alla pesca nel sacchetto, dai pomodori prunilli ai capperi di Pantelleria, dalla mela rosa dei Monti Sibillini alle lenticchie di Castelluccio di Norcia: i prodotti “estinti” e salvati dagli artigiani del gusto protagonisti a “Taste” 09 Marzo 2015
Italia Convertìti al bio: da marchi storici a grandi gruppi, da piccole realtà alle griffe famose, crescono in Italia i viticoltori che passano “dalla parte” del vino biologico. Protagonista a Vinitaly (Verona, 22/25 marzo) con i vini naturali e artigianali 09 Marzo 2015
Non Solo Vino L’Expo racconta il cibo e l’alimentazione anche ai più giovani. Dalla serie di cartoni animati firmati Walt Disney dedicati alla mascotte dell’Esposizione, Foody, a “Arte e sapori al Castello”, percorso sulle orme di Leonardo da Vinci 09 Marzo 2015
Italia “Che ognuno di noi trovi dentro di sé il proprio cuore ribelle, salute”: ecco il brindisi a base di Sassicaia, vino mito dell’Italia nel mondo, tra Fabio Fazio e la super star Madonna, ieri in onda a “Che Tempo che fa” (Rai3) 09 Marzo 2015
Italia L’export di vino da far crescere “copiando dai francesi”, Expo 2015, le nuove aperture nel mondo nel 2015 (Brasile, Mosca, Seul, Monaco di Baviera e New York) e in Italia, il Jobs Act: a tu per tu con il patron di Eataly Oscar Farinetti, a “Taste” 09 Marzo 2015
Italia Non solo quantità, la Cina del vino guarda alla qualità: nell’edizione 2015 in cinese della guida Bettane & Desseauve anche 31 vini del Dragone, 24 rossi, 6 bianchi ed uno spumante, che hanno raggiunto almeno 13 punti su 20 nella scala dei critici 09 Marzo 2015
L'Intervista “Dobbiamo copiare dai francesi, perché sono i più bravi, pensare più a lavorare e meno alla politica inutile. Con Job Acts Eataly risparmia 2 milioni, con cui assumeremo altre 200 persone, con nuove aperture”. A WineNews le parole di Oscar Farinetti 5:34
Non Solo Vino Stop a glutine, allergeni, conservanti: da “Taste” la tendenza dei prodotti “senza”, per rispondere a crescente numero di clienti che soffrono di allergie e intolleranze o anche a coloro che chiedono cibi più naturali a misura di vegetariani o vegani 08 Marzo 2015
Non Solo Vino 8 marzo - Il Presidente della Repubblica, Mattarella: “le donne uniscono tutela dell’ambiente e dello sviluppo, un ruolo coraggioso e determinante”. Oggi e domani giornate al Quirinale dedicate alle “Donne per la Terra” 07 Marzo 2015
L'Intervista “Abbiamo comprato altri 4,5 ettari a Barolo La Morra, e siamo felicissimi, perché questa è la nostra vita e la nostra passione, e crediamo nel territorio. Così a WineNews, dal Boroli Wine Forum, il produttore Achille Boroli 1:20
Il Commento “La goccia scava il buco nella pietra, e così deve pensare chi vuole comunicare la qualità e l'unicità dei suoi vini”. Così dal Boroli Wine Forum Pio Boffa, alla guida della Pio Cesare, cantina storica del Barolo, nel cuore di Alba 2:10
L'Intervista Barolo è uno dei pochissimi grandi territori italiani con una zonazione vera e basata su cose concrete. Il valore di questa diversità, nei vini e nelle quotazioni dei terreni, nelle parole del produttore Roberto Voerzio, dal Boroli Wine Forum 2:14
Italia Vino & comunicazione, tra valore e unicità del prodotto, il lavoro che lo rende realtà e i diversi modi di raccontarlo. Idee e riflessioni da “Boroli Wine Forum”, con Achille Boroli che a WineNews annuncia l’acquisto di 4,5 ettari a Barolo (La Morra) 06 Marzo 2015
Non Solo Vino Archiviata la quarta edizione di Mastechef Italia, l’attenzione si sposta sulle edizioni di Usa ed Australia, ree, secondo la Coldiretti, di non tenere in giusta considerazione il Parmigiano Reggiano ed il Grana Padano, sempre storpiati in “Parmesan” 06 Marzo 2015
Non Solo Vino I francesi mangiano più pizza degli italiani. Secondo i dati diffusi dal quotidiano “Le Parisien”, i cugini d’Oltralpe sfornerebbero 809 milioni di pizze all’anno con una media di 5 kg per abitante: più degli italiani, ma un po’ meno degli americani 06 Marzo 2015
Italia Nominato oggi a Roma il nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp per il triennio 2015-2017, alla cui presidenza è stato riconfermato Giuseppe Martelli, già dg Assoenologi. Lo comunica il Ministero delle Politiche Agricole 06 Marzo 2015
Italia Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale all’Università di Bologna e tra gli ideatori di Fico - Fabbrica Italiana Contadina con Oscar Farinetti, è il nuovo presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige 06 Marzo 2015
Non Solo Vino Più 111 nuovi orti in Africa: nasceranno grazie alla partnership tra la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e “Table for Two”, il progetto nato in Giappone, per la distribuzione equa delle risorse nel mondo, a sostegno dei “10.000 orti in Africa” 06 Marzo 2015
Italia Quant’è ricca Venezia di viti antiche: dalla rinascita della Dorona e del vigneto degli Armeni con Bisol alle viti piantate a S. Erasmo dal vigneron francese Darnat. E dopo Torcello il Consorzio Vini Venezia fa rivivere le viti dei Carmelitani Scalzi 06 Marzo 2015
Italia Il mercato italiano per il vino del Belpaese vale ancora la metà del totale, ed è vetrina fondamentale per le esportazioni. E se non mancano criticità, arrivano buoni segnali anche dalle enoteche, oltre che dalla gdo. Così l’Osservatorio Vinitaly 06 Marzo 2015
Italia In arrivo la prima denominazione viticola inglese? Il Sussex, territorio d’elezione per la produzione del “Britagne” sarebbe il luogo prescelto. C’è l’ok del Governo di Sua Maestà, i produttori invece non sono ancora tutti d’accordo 06 Marzo 2015
Italia Gli americani in Barolo: il gruppo Usa, che ha visto sfumare l’affare Vigna Arione, tratta vigneti a Serralunga d’Alba, confinanti con Cascina Bruni di Giuseppe Veglio. Realtà storica che, invece, non vende, e guarda al futuro, con Riccardo Cotarella 06 Marzo 2015
Italia Al gusto di torta o di Beatles? I vini si adattano a tutto, anche ad artificiose pensate dei loro creatori. E se in America qualcuno ha pensato a dei vini al sapore di “torta di compleanno”, a Liverpool hanno creato bottiglie “abbinate” a “Fab Four” 06 Marzo 2015
Video “I cuochi, che in questo momento hanno grande visibilità, devono fare un passo indietro e spostare i riflettori su ciò che ha davvero bisogno di essere illuminato, come i numeri dello spreco alimentare. Dobbiamo ripartire dalla cultura” 5:20
Italia In Champagne, il vino è sempre stato protagonista, sin dal 5° secolo a. C. quando i principi Celti scambiavano schiavi e metallo con anfore di vino greco, come quella ritrovata nel sito archeologico di Lavau, a due passi da Troyes 06 Marzo 2015