Italia In tempo di raccolta delle uve, la “vendemmia delle vendemmie” che riconduce al rapporto spirituale tra uomo e natura e alla simbologia della vite e del vino, ha per sfondo la vigna dedicata a Papa Francesco nel Piemonte delle origini dei Bergoglio 25 Settembre 2016
Non Solo Vino Nel futuro di Eataly c’è così tanta America che “poiché la consideriamo secondo mercato “domestico” dopo l’Italia, con Joe e Lidia Bastianich e Mario Batali stiamo pensando di fare un’unica azienda Stati Uniti-Italia”. Così Oscar Farinetti a WineNews 25 Settembre 2016
Il Commento “L’agricoltura produce cibo, se in terra non ci sono troppe mine. Sfama la gente. Costa poco e rende tanto, mentre la guerra costa molto e non rende niente all’umanità”. A WineNews le poche, chiare parole del fondatore di Emergency, Gino Strada 0:35
Non Solo Vino “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”: nella citazione di Ippocrate si nasconde il senso del convegno “Il nostro cibo quotidiano: veleno o malattia?” a “Terra Madre Salone del Gusto” con il dottor Franco Berrino 25 Settembre 2016
Il Commento “Il futuro di Eataly è l’America, che ha capito che il cibo italiano è vario e di qualità. Dopo New York apriremo a Boston, Los Angeles e Las Vegas. E poi Europa, con Copenaghen, Londra e Parigi, e Italia, a Trieste e Verona”. Così Oscar Farinetti 4:22
Italia Con 300 anni di storia alle spalle intrecciata a quella d’Italia, conosciuto e amato nel mondo, il Chianti Classico candida ufficialmente il suo territorio a Patrimonio Unesco, con la “benedizione” del Premier Renzi. Martina: “pronti a sostenervi” 25 Settembre 2016
Non Solo Vino “L’insegnamento della cultura del cibo a scuola non può più essere rinviato, a partire da quella pubblica”. Perchè solo dai bambini può iniziare la “rivoluzione culturale”. Così a WineNews, da Terra Madre, la vicepresidente Slow Food, Alice Waters 25 Settembre 2016
L'Intervista La “rivoluzione culturale” legata al valore del cibo deve partire dai più piccoli. Ecco perchè “l’insegnamento della cultura del cibo a scuola non può più essere rinviato, a partire da quella pubblica”. Il pensiero di Alice Waters 4:13
Video La Cina agricola non è solo agricoltura intensiva e di bassa qualità: il Paese del Dragone, ha già 60 Presidì nell’“Arca del Gusto” di Slow. A WineNews lo raccontano Piero e Qiao Ling, coordinatore e presidente di Slow Food China 3:15
Non Solo Vino Protagonista della ricostruzione del rapporto tra uomo e terra è il mondo contadino, che ha al suo fianco una galassia di grandi chef pronti ad interpretare appieno il proprio ruolo sociale, culturale e politico, da Olivier Roellinger a Altin Prenga 25 Settembre 2016
Italia “Un mondo sempre più globalizzato va verso la qualità. E vuol dire andare verso l’Italia. Per questo 7,5 miliardi di euro di export di vino italiano al 2020 sono alla portata”. Così il Premier Matteo Renzi da Firenze nei 300 anni del Chianti Classico 24 Settembre 2016
Video “Qui c’è un pezzo importante dell’economia futura di questo Paese. Il Chianti Classico è e sarà uno dei protagonisti dello sviluppo futuro dell’Italia”. Da Firenze, nei 300 anni del bando del del Granduca di Toscana Cosimo III de Medici, Matteo Renzi 4:05
Non Solo Vino “Chiediamo il sostegno concreto di tutti per la nostra battaglia a tutela della biodiversità, che è cruciale”: così Carlin Petrini lancia “EartHeart”, la nuova campagna di Slow Food, realizzata con la Scuola Holden di Torino guidata da Mauro Berruto 24 Settembre 2016
Non Solo Vino L’agricoltura intensiva, che controlla l’80% delle terre coltivabili del pianeta, non riesce a sfamare tutti. La soluzione è un ritorno al passato, come propone il professor Miguel Altieri, tra i massimi esponenti di agroecologia al mondo 24 Settembre 2016
Italia Un “gemellaggio” tra due grandi Denominazioni del vino e nel segno dell’Unesco: Chianti Classico e Champagne gettano le basi per collaborare nella governance dei territori, tutela e promozione dei marchi nel mondo. La firma nelle prossime settimane 24 Settembre 2016
Italia Iniziative di economia carceraria wine&food ce ne sono in Italia. Dopo Bollate anche il carcere Lorusso e Cutugno di Torino avrà un risto-carcere aperto al pubblico. Il direttore a WineNews: “la peculiarità? Migliorare un luogo considerato degradato” 24 Settembre 2016
L'Intervista Ai microfoni di WineNews Carlin Petrini commenta le parole e la passeggiata tra le Comunità del cibo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e dice la sua su chi abbia ragione tra i due sull’orto al Quirinale, “casa degli Italiani” 1:23
Italia L’orto al Quirinale? “Castel Porziano che ha l’orto come ha detto Mattarella, è una residenza distaccata, e non si può dire come il Quirinale. Io intendevo al Quirinale a Roma”: parole del day after a WineNews del fondatore di Slow Food Carlo Petrini 24 Settembre 2016
L'Intervista "Eartheart": la chiamata a raccolta dei cittadini da parte di Slow Food per sostenere i propri sforzi nella tutela della biodiversità, tramite i suoi Presìdi e la sua rete internazionale, raccontata ai microfoni di WineNews da Carlin Petrini 1:59
Italia “Massima attenzione, stiamo lavorando per trovare le risposte giuste su un tema così importante”: così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Martina sull’impasse della graduatoria nazionale per i fondi promozione dell’Ocm Vino 24 Settembre 2016
Il Commento “Massima attenzione, stiamo lavorando per trovare le risposte giuste su un tema così importante”: così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Martina sull’impasse della graduatoria nazionale per i fondi promozione dell’Ocm Vino 0:31
Non Solo Vino “Un po’ folli e sognatori, come Don Quijote, ma anche concreti, come Sancho Panza”: ecco gli agricoltori del futuro per il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ed il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. “Nelle vostre mani è il futuro” 24 Settembre 2016
L'Intervista Sempre più enogastronomia come percorso di recupero nelle carceri italiane. E ora nella Casa Circondariale Lorusso Cutugno di Torino arriva “Libera Mensa”, un vero ristorante fatto dai detenuti. Parla il direttore del carcere, Domenico Minervini 4:09
L'Intervista “Dal km 0” alla rete mondiale del cibo, dal ritorno dei giovani in agricoltura agli agricoltori moderni, passando per la lotta alle agromafie da perseguire con vigore: a WineNews parla il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo 5:49
Video Antonio Ricci, “gran maestro” di “Striscia la Notizia”: il “guru” di Slow Food è il nostro “papa”. “C’è un’ossessione per lo spadellamento in tv, ma comunque crea attenzione, ma quando tutto questo passerà qualche cosa di buono rimarrà” 4:31
Non Solo Vino “Carlin Petrini? È il nostro papa”. Parola, a WineNews, di Antonio Ricci, “gran maestro” di Striscia la Notizia, a Terra Madre Salone del Gusto. “In tv c’è ossessione per lo spadellamento, ma qualcosa di buono rimarrà. La tele non insegna, promuove” 24 Settembre 2016
Non Solo Vino “Curare la terra e ripensare al cibo come strumento di vita sono questioni politiche cruciali”. Così il Presidente Mattarella a “Terra Madre”. Petrini: “Italia sia orgogliosa della sua storia contadina”. Martina: “Slow Food al G7 agricolo” 23 Settembre 2016
Il Commento “I giovani che scelgono di studiare agricoltura hanno in mano il futuro. L’Italia un modello per gli Istituti Agrari nel Mondo? Non lo so, ma di certo è dove c’è più legame con storia e territori”. Così il fondatore di Slow Food Carlin Petrini 0:49
L'Intervista Winenews a tu per tu il guru della biodinamica applicata al vino Nicolas Joly: “ho conosciuto François Bouchet, con cui ho iniziato a fare davvero viticoltura biodinamica. Abbiamo iniziato così, senza capire appieno neanche cosa stessimo facendo” 4:03
Italia Entro fine anno la Cina sarà terzo buyer mondiale di vino, salendo nella chart dei mercati sull’onda di una crescita delle importazioni del 42% nei primi 4 mesi 2016 (Usa a +4,5%). Da oggi c’è “Vinitaly International al Shanghai Wine & Dine Festival” 23 Settembre 2016
Non Solo Vino In un mondo sempre più globalizzato, c’è chi resiste, da decenni, agli Ogm e alle multinazionali: a WineNews l’attivista francese José Bové, tra i leader del movimento “No Global” e la nutrizionista, e la nutrizionista e scrittrice Usa Marion Nestle 23 Settembre 2016
Non Solo Vino “Riconoscere le identità di culture diverse attraverso il cibo è fare cultura. Vorrei che in tutti i Musei ci fosse una ristorazione legata, però, all’identità dei prodotti del territorio”: a WineNews il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini 23 Settembre 2016