Italia Se il calice è più grande, le persone tendono a bere fino al 10% di più, anche se la quantità di vino servito ogni volta è la stessa. Una boutade? A dirlo uno studio dell’Università di Cambridge, tra le più prestigiose del mondo 07 Giugno 2016
Italia La Cina riconosce ufficialmente 50 indicazioni geografiche di Bordeaux: un livello di protezione e tutela mai raggiunto prima, nel mercato principe dell’export bordolese. E l’enologia cinese ha due astri nascenti: il Marselan ed il Cabernet Gernischt 07 Giugno 2016
Non Solo Vino Il liquore simbolo della terra dei Quattro Mori si rinnova: Pure Sardinia immette sul mercato il suo “remix” del classico mirto, prodotto con bacche di ginepro selvatico e cereali e tramite un processo di infusione in caldaia e alambicco 07 Giugno 2016
Non Solo Vino And the winner is ... Perù: il paese sudamericano conquista la Tuna Competition - la gara al centro di Girotonno n. 14 - grazie all’exploit dello chef Rafael Rodriguez e il suo “Il tonno nell’altopiano del Perù” 06 Giugno 2016
Non Solo Vino Glifosato: al voto sul rinnovo all’autorizzazione per 18 mesi dell’erbicida più diffuso, in attesa della valutazione sui rischi per la salute dell’Agenzia Ue per le sostanze chimiche (Echa), gli Stati Membri non decidono, lo farà la Commissione 06 Giugno 2016
L'Intervista La scienza come guida, sostenuta da passione e cultura, alla base del lavoro dell’enologo. Che deve pensare e raccontare il vino anche attraverso emozioni, arte e non solo. È il messaggio del presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella 3:01
Non Solo Vino Il valore aggiunto in agricoltura a 33,1 miliardi di euro nel 2015 (+5,6% in valore), bene anche l’occupazione (+2,2%). Coldiretti: il modello produttivo italiano al top in Europa, il pericolo dai prezzi troppo bassi riconosciuti agli agricoltori 06 Giugno 2016
Italia Roséxpo, kermesse rosè del Salento - Trend in crescita per i rosati nel mondo, e anche in Italia, ma più lentamente. Ci sono margini di sviluppo interessanti, ma aziende ed istituzioni devono fare di più. Così nel convegno “Il valore del vino rosato” 06 Giugno 2016
Italia Scienza, cultura, arte, economia, responsabilità sociale: il vino è tutto questo, e tanto altro. I mille volti di Bacco nel Congresso Assoenologi, con Letizia Moratti, Vittorio Sgarbi, Luisa Todini, Giovanni Allevi ed i parlamentari Sani e Stefàno 06 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - Il Jess S. Jackson Sustainable Winery Building dell’Università di Davis (California) dimostra che in cantina, con la tecnologia, si può essere autosufficienti per acqua ed energia. Il racconto di Ron Christopher Runnebaum 06 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - “La complessità aromatica fa grande un vino, grazie a una percezione celebrale “inconsapevole”. Per questo è necessario conservarla e valorizzarla, in vigneto e in cantina”. A dirlo Philippe Darriet dell’Università di Bordeaux 06 Giugno 2016
Video Dagli egizi di 2500 anni fa a Depero, viaggio nell’arte attraverso il vino, tra cristianesimo e paganesimo, erotismo ed eleganza, metafisica e sensi, con una guida d’eccezione, il celebre critico Vittorio Sgarbi, nel Congresso Assoenologi 24:41
L'Intervista “La genetica nel futuro della viticoltura, ma serve ancora tempo e sperimentazione sul campo”: così Mario Pezzotti, vice presidente della Società di Genetica Agraria e genetista dell’Università di Verona, nel Congresso Assoenologi 6:59
Video Testo Unico, export, Ocm Vino, autorizzazioni di impianto, legame con arte e cultura dell’agroalimentare, innovazione e ricerca e non solo: “question time” di WineNews al Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, nel Congresso Assoenologi 3:19
Italia Congresso Assoenologi - “L’Italia è leader dell’agroalimentare a livello mondiale, può guidare il cambiamento su molti fronti. Ma ha bisogno di “campioni”, ed il vino sicuramente lo è”: così il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 04 Giugno 2016
Su i Quaderni di WineNews Castello di Neive Docg Barbaresco Albesani Santo Stefano Riserva 04 Giugno 2016
Ristoranti ed Enoteche L’Enoteca on-line Vino75 (via Pindemonte, 63 - Firenze; tel. 199240628; www.vino75.com) offre una notevole e non banale offerta di etichette italiane e una selezione articolata di bottiglie provenienti dai migliori terroir del mondo: 04 Giugno 2016