Italia Con i cambiamenti climatici, nuovi Paesi si affacciano sulla scena della produzione enoica. Come la Gran Bretagna, dove le temperature medie sono ormai quelle dei grandi territori del vino. Ma la strada per la qualità è lunga e fitta di ostacoli 01 Agosto 2017
Non Solo Vino Sembra vino ma non è: ecco Canavì, incontro tra il Verdicchio di Andrea Pieralisi (Monte Schiavo) e la canapa coltivata da Alessio Amatori, tutto made in Marche, per quello che è già stato ribattezzato il primo “vino alla cannabis” d’Europa 01 Agosto 2017
Italia Dalla prima volta a Madonna di Campiglio e Cagliari a 20 anni in Umbria, dai portici a Bolzano ai vini di Bastianich a Grado, da Barolo ai navigli a Milano, da città d’arte toscane a Taranto e i Bagli di Sicilia, ecco “Calici di Stelle” (3-14 agosto) 01 Agosto 2017
Non Solo Vino L’economia italiana migliora, e l’agricoltura segna la strada, con occupazione (+1,3%), investimenti, scambi internazionali e numero di aziende condotte da giovani (+9,3%) tutti in aumento. A dirlo il rapporto Ismea “Agrosserva” (primo semestre 2017) 01 Agosto 2017
Non Solo Vino Dai diamanti al food: l’ex ad di Bulgari Francesco Trapani rileva il 53% di Briscola - Pizza per sfidare i colossi americani come Pizza Hut e Domino’s. Per Trapani la vera pizza napoletana deve tornare ad essere il punto di riferimento in Uk e Europa 01 Agosto 2017
Non Solo Vino La mozzarella di bufala campana “halal” fa il boom di vendite: per il Consorzio della mozzarella nel 2016 ha rappresentato il 24% del totale. La denominazione “halal” certifica l’idoneità del prodotto ai dettami del Corano e della fede islamica 01 Agosto 2017
Italia Dopo il downgrade del titolo di Constellation Brands, a causa della disaffezione dei Millennial per la birra, Goldman Sachs “boccia” anche quello del gigante australiano Treasury Wine Estates per ambizioni giudicate come irrealistiche in Cina 01 Agosto 2017
L'Intervista Alla vigilia della prima vendemmia per la “Doc del Pinot Grigio” delle Venezie - con oltre 20.000 ettari vitati e un potenziale produttivo di 260 milioni di bottiglie - presente e futuro della denominazione per il suo Presidente, Albino Armani 6:09
Non Solo Vino Una lenticchia per la rinascita dopo sisma: raccolta salva per la Lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, ma con caldo e siccità produzione a -30%. Coldiretti: un italiano su tre in vacanza punta su prodotti tipici dei territori terremotati 01 Agosto 2017
Non Solo Vino L’estate più calda del secolo stravolge la dieta degli italiani: a giugno in gdo i carrelli si riempiono di birra, tè freddo, tonno, mozzarella, frutta, verdura e, soprattutto, gelato, con gli acquisti, secondo i dati Nielsen, a 200 milioni di euro 01 Agosto 2017
Non Solo Vino Miele italiano ai minimi storici nel 2017: prodotto meno di un 1/3 della media nazionale. Raccolti quasi a zero in alcuni territori (-80%). Salve solo le varietà di montagna. Unaapi a WineNews: dalle api la certezza di una drammatica crisi ambientale 01 Agosto 2017
Italia Nel primo trimestre 2017, Francia, Italia e Spagna hanno movimentato l’83% del mercato mondiale delle bollicine in valore e l’86,9% in volume. Lo Champagne, da solo, pesa per il 48% del valore totale, il Prosecco, invece, per il 23% dei volumi 01 Agosto 2017
Italia Il leader dei tappi in sughero, Amorim Cork, acquisisce il 60% delle azioni di Etablissements Christian Bourassé: nasce così un vero e proprio impero delle chiusure, in cui i 700 milioni di tappi annui di Bourassé si sommano ai 4,4 miliardi di Amorim 31 Luglio 2017
Italia Doc delle Venezie, verso la prima vendemmia della nuova denominazione nata tra Veneto, Friuli e Trento, per valorizzare il Pinot Grigio italiano (il 43% di quello mondiale). Con il Consorzio, guidato da Albino Armani, che prende forma 31 Luglio 2017
Italia Cambio nella governance del Consorzio del Brunello di Montalcino: Stefano Cinelli, a capo di una delle aziende storiche del territorio, Fattoria dei Barbi, è vicepresidente. Sostituisce il dimissionario Andrea Machetti (ad Mastrojanni, gruppo Illy) 31 Luglio 2017
Italia Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una Doc autonoma. E, proprio il Bardolino, torna alle proprie origini con le tre sottozone storiche, individuate nel 2005: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna, in etichetta dalla vendemmia 2018 31 Luglio 2017
Italia Tra grandi bianchi appena messi in bottiglia e non ancora sul mercato, rossi eccellenti e bollicine d’alta quota: a Bolzano il 22-23 settembre c’è il primo Alto Adige Wine Summit, “anteprima” dei vini di uno dei territori top del Belpaese 31 Luglio 2017
L'Intervista Parlare di cibo in modo scientifico per contribuire al dibattito sul tema nelle società globali: ecco la ragion d’essere dell’ateneo fondato da Carlo Petrini, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, per il suo Rettore Piercarlo Grimaldi 2:35
Italia Produzione di vino in calo nella prima metà del 2017 per la Cina, paese ormai nel “G6” dei Paesi produttori (11,4 milioni di ettolitri, dati Oiv): -10,4% per il vino imbottigliato nei primi 6 mesi. Mentre cresce l’import (+13,9% in volume) 31 Luglio 2017
Italia In mano a 10 produttori del mondo il 13% del mercato del vino in volume. A dirlo i dati di Euromonitor. Domina il “Nuovo Mondo”. Al vertice assoluto il 3 realtà made in Usa: E&J Gallo Winery, Constellation Brands e The Wine Group 31 Luglio 2017
Italia Lo Champagne ha deciso: la resa della vendemmia 2017 sarà di 108 quintali per ettaro, grazie alle condizioni sanitarie buone dei vigneti. La resa soddisferà la domanda dei mercati, nel primo semestre 2017 cresciuta a livello globale del 9% 28 Luglio 2017
Italia Vini rosati, una nicchia ma in crescita, tra investimenti in qualità, attenzione mediatica e non solo. L’analisi di Leone De Castris, che ha imbottigliato il primo rosato italiano, il “Five Roses” nel 1943, e guarda al futuro anche con gli autoctoni 28 Luglio 2017