La Bottiglia - Quelle viti sulle strade del campionissimo. Varietà tipiche di Barbera per quattro versioni: vivace, d’annata e due cru ... Poco prima di Natale è nato Francesco, chissà se anche lui tra un po’ d’anni coltiverà la vigna, come gli altri maschi della famiglia, dal trisnonno in qua. Siamo nel Tortonese, a Montale Celli, frazione di Costa Vescovato. A 3 chilometri c’è il paese natale di Fausto Coppi. Il Campionissimo faceva la gamba su queste colline. Luigi Boveri, perito agrario, ha trovato una situazione pensata per la qualità: viti vecchie (danno, nel caso della Barbera, 25-30 quintali per ettaro) in posizione privilegiata. Le varietà sono quelle tipiche (Cortese, Timorasso, Barbera) con piccole quote di Riesling renano, Favorita e Croatina ... Quattro le versioni Barbera: la tradizionale "vivace", quella schietta d'annata e due cru: Vignalunga e Poggio alle Amarene (niente legno, solo acciaio). E' un bel vino ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025