02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

La Repubblica Delle Donne

Attenti alle bollicine ... Ubriachi più in fretta con le bollicine. Alla University of Surrey, un gruppo di volontari ha benuto champagne normale e un altro sgasato. L’esperimento è stato ripetuto invertendo i gruppi. Risultato: chi aveva consumato la versione “frizzante” ha registrato un tasso alcolico superiore (0,7 mg per ml contro 0,58); in test psicomotori, si è dimostrato meno vigile. “L’alcol è assorbito dallo stomaco, oltre che dall’intestino”, spiega Piercarlo Braga, ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano. “Gli effetti dipendono in parte dalla velocità di svuotamento: un pasto grasso li riduce, poiché impegna lo stomaco per 3-4 ore”. Stando allo studio, le bollicine di biossido di carbonio agirebbero al contrario, accelerando l’assorbimento dell’alcol, quindi l’euforia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su