Elegante e bizzarro, è il Pinot Nero ... Se domandate a un vignaiolo qual è la sua massima aspirazione, risponderà “domare il pinot nero, farne un grande vino” ... per cui la Borgogna, dai più raffinati culturi di Bacco, è da sempre ritenuta, ancor di più di Bordeaux, l’eden vinicolo. Perché lì si coltiva pinot noir. Se si è capaci di trattarlo da questo vitigno si fa il più grande vino ... In Italia il “giacimento” di Pinot Nero maggiore sta in Oltrepò. Ma qua e là punteggia le zone d’eccellenza e c’è una profonda diversità tra i pinot neri utilizzati per basi spumante e quelli destinati a dare vini in purezza. Poiché predilige climi freddi e forti escursioni termiche il Pinot Nero italiano che a noi pare migliore è quello altoatesino. Una grande bottiglia è quella di Hosfstetter, ottima quella di Franz Hass, ma in giro per la provincia bolzanina – in Oltradige ad esempio – di Baluburgunder (è il nome germanico del Pinot Nero) se ne trova di eccellente. Le migliori aziende: Stroblhof, Gottardi, Hans Gruber, Haderburg ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025