02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Il Giornale

Frescobaldi mette due alleanze in bottiglia ... «No, le tenute storiche della famiglia non le abbiamo cedute, restano al cento per cento nostre. Ma c'erano queste tre, l'Ornellaia, Castel Giocondo e Luce della vite che erano già affermate, per le quali cercavamo dei finanziatori che fossero interessati a un investimento a lungo termine»: Vittorio Frescobaldi, presidente della Marchesi Frescobaldi, è chiaramente soddisfatto dell'ingresso nel capitale di due nuovi importanti soci, i russi della Spi e la californiana Mip di Michael Mondavi. Ma preferisce giocare la partita sull'understatement: «È un'aggregazione solamente finanziaria - afferma - abbiamo pensato che sarebbe stato positivo avere partner di minoranza. La gestione spetta sempre a noi. Così abbiamo trovato soci finanziari interessati: Mondavi è nostro amico, abbiamo lavorato insieme per dodici anni».

Il gruppo Frescobaldi dispone di nove tenute, sei quelle storiche, più le tre che sono state aggregate nella sub-holding Tenute di Toscana, in cui è entrata la Spi, uno dei più importanti produttori mondiali di vodka che dispone di marchi come Stolichnaya e Moskovskaya. L'altro ingresso è quello della Mip, produttore e importatore californiano di vini di qualità che attraverso la Folio Wine Partners commercializza marche di vini provenienti da Austria, Italia, Nuova Zelanda e Spagna, oltre che dalla California. E tra l'altro è distributore esclusivo negli Stati Uniti di tutte le etichette del gruppo toscano. Ai Frescobaldi rimane il 72% del capitale, il 25% fa capo alla Spi e il restante 2% a Mondavi.

«Con la Spi abbiamo portato aria nuova - ha detto Frescobaldi - ci è sembrata un partner a lungo termine, ci fa piacere che sia entrata. Le tre tenute le abbiamo acquistate tra l'89 e il 2005, ora guardavamo a dei finanziatori e li abbiamo trovati. D'altra parte non abbiamo ceduto neppure le start up, tre nuove imprese tra cui Morellino di Scansano e un'altra nel Collio, che devono essere seguite. Le cose si stanno mettendo bene, ma c'è pur sempre un piccolo rischio e ai finanziatori il rischio non piace. Le faremo crescere noi, è il nostro lavoro».

La famiglia Frescobaldi, che produce vino fin dal XIV secolo, possiede vigneti in Toscana e Friuli per una superficie di 1.100 ettari: nel 2005 ha fatturato 57,6 milioni di euro. Recentemente aveva acquisito il cento per cento della Tenuta dell'Ornellaia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su