Campari “promossa” anche se è scesa al listino ... Ubs e Santander alzano contemporaneamente il rating a “buy” ma per Lehman Brothers è “equalweight”... Travolti dalla caduta generale dei mercati i titoli Campari incontrano però i favori degli analisti. In un report del 21 gennaio, gli analisti di Ubs hanno alzato il giudizio sul produttore di alcolici da neutral a buy perché pensano che dopo il debole andamento nel 2007 (-21 per cento rispetto al settore), il titolo “offra una buona opportunità d’acquisto”. A questi prezzi Campari tratta 12,8 volte gli utili 2008 e 11,6 quelli del 2009, con uno sconto del 17 per cento rispetto alla media del settore.
Gli analisti della banca svizzera ritengono che l’attività rimanga sostenuta e evidenziano il carattere difensivo del modello di business. Inoltre si aspettano che migliorerà la fiducia della comunità finanziaria nei confronti del nuovo amministratore delegato Bob Kunze-Concewitz e che i risultati dell’ultimo trimestre 2007 evidenzino una maggiore stabilità dei marchi Campari e Skyy. Non solo: gli analisti credono che Campari beneficerà di nuovi accordi di distribuzione con Remy Cointreau e che potrebbe continuare la campagna di acquisizioni.
Il target di prezzo del titolo è stato però tagliato da 8,20 a 7,40 euro, per tenere conto della fine di contratti di distribuzione negli Usa e dell’effetto cambio, con un potenziale rialzo del 35 circa rispetto ai corsi correnti.
Un’altra promozione del titolo è arrivata da Santander che il 17 Gennaio scorso ha alzato il giudizio da sell a buy, con target di prezzo a 6,4 euro (potenziale upside del 16 per cento circa). “Riteniamo che i multipli attuali (8,6x rispetto all’ebitda 2008 contro una media del settore di 12,lx) stiano scontando più del dovuto uno scenario di margini piatti o lievemente in calo”, scrivono gli analisti in una nota. Secondo i loro calcoli, il titolo dovrebbe invece trattare 9,5 volte l’ebitda 2008, pari a uno sconto del 22 per cento rispetto al big del settore Diageo e in linea con l’americana Costellation Brands che ha tassi di crescita degli utili e dei margini simili a quelli di Campari. Gli analisti sottolineano inoltre che l’attività “core” è in parte difensiva (buona cosa in tempi di volatilità dei mercati), che i vertici sono dei professionisti, che è previsto un forte incremento dei margini operativi nei prossimi anni e una stabile generazione di cassa.
Fuori dal coro gli analisti di Lehman Brothers che hanno tagliato il giudizio del titolo da overweight a equalweight nonostante sostengano che in tempi di recessione le bevande alcoliche e superalcoliche vadano meglio della birra. Secondo gli analisti, che hanno tagliato il target price del titolo da 8 a 6,7 euro, il rallentamento dei consumi negli Stati Uniti influenzerà l’andamento di Campari.
Anche le dimensioni del gruppo fanno la differenza: si aspettano che nei prossimi tre anni Campari dovrebbe registrare una crescita dell’utile operativo del 4 per cento rispetto all’8 per cento di Diageo e al 10 per cento di Pernod.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025