Il lato business della passione ... Il gruppo Terra Moretti ha già costruito, per sé o per altri, 132 strutture produttive enologiche... Progettala dall’architetto svizzero Mario Botta, la cantina del Gruppo Moretti, a Suvereto, è diventata ormai un punto di riferimento per il settore. Non solo per il fatto di essere considerata una “cattedrale del vino” con i suoi trecento ettari (di cui 100 a vigneto) sulla collina di San Lorenzo e il prestigio delle sue etichette, quanto per il valore del know how espresso nella sua realizzazione. Know how diventato un asset fondamentale per il gruppo bresciano proprietario, che nella progettazione di cantine ha messo a frutto l’attività delle sue quattro aziende operative - prefabbricati, interholz, contract e real estate - e delle sue specializzazioni: riqualificazione, architettura e urbanistica, materiali e tecnologie.
Ultimo esempio di architettura del vino e creatività progettuale sono le nuove cantine Donnafugata che Moretti sta realizzando per la famiglia siciliana Rallo combinando legno lamellare per le coperture e sistemi prefabbricati in cemento per gli spazi interrati.
“Le cantine di qualità - commenta Vittorio Moretti, presidente del gruppo - rappresentano un mix di prodotto, architettura e buon vivere. Una cantina di qualità è soprattutto una vetrina. Fa immagine e fa parlare di sé”. Al gruppo Terra Moretti fanno capo peraltro anche due fiori all’occhiello dell’ospitalità made in Italy: il Relais & Chateaux L’Albereta a Erbusco in Franciacorta unisce il gusto di Gualtiero Marchesi alla Spa di Henri Chenot, mentre l’Andana Resort-Tenuta La Badiola a Castiglione della Pescaia celebra la cuisine di Alain Ducasse con la sua E’Spa. Così, dopo Bellavista, Contadi Castaldi e Petra, nasce in Toscana una quarta cantina del gruppo Terra Moretti, la tenuta La Badiola, la cui cantina produttiva è attualmente in fase
di costruzione. Quattro i vini proposti, firmati nel packaging e nella veste grafica dal fotografo Oliviero Toscani. “Oggi - dice Vittorio Moretti - il settore vitivinicolo rappresenta il 30% dell’attività del gruppo, ma costituisce l’80% del mio “divertimento” a livello imprenditoriale”. I1 lato business della passione sono le 132 cantine di qualità già realizzate dal gruppo Moretti sfruttando le potenzialità di sistemi integrati cemento-legno lamellare prodotti dalle sue controllate e il suo reparto progettazione di base, che agli imprenditori del vino fornisce engineering e soluzioni su misura.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025