Test antidroga per le patenti degli autisti professionali ... La guida in stato di ebbrezza giusta causa di licenziamento... Dalla tolleranza zero su alcol e droghe alla stretta sulle minicar, con qualche indulgenza nei confronti di chi ha perso punti sulla patente o se l’è vista ritirare. È legge il nuovo codice della strada. L’Aula del Senato lo ha approvato ieri con 145 voti a favore e 122 astenuti, giusto in tempo per il grande esodo estivo, visto che da venerdì 30 luglio si apre un weekend considerato da “bollino nero”. Zero alcol per i neopatentati (chi ha meno di 21 anni o ha ottenuto la patente da meno di 3 anni) e per i conducenti professionali (di persone o merci). I quali, assieme ai tassisti, dovranno anche produrre un test antidroga all’atto del rinnovo della patente. Multe da 155 a 624 euro con tasso alcolemico da 0 a 0,5 grammi per litro...
Tutte le novità del provvedimento.
Alcol zero.
Alcol zero per conducenti under 21e nei primi tre anni dal conseguimento della patente B. Sanzione da 155 a 624 euro con tasso superiore a zero, ma inferiore a 0,5 g/l. In caso di incidente la sanzione è raddoppiata. Con tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 la sanzione è aumentata di un terzo; sopra 0,8 grammi per litro la sanzione è raddoppiata. Patente revocata in caso di recidiva nel triennio. Patente ritirata dopo 3 infrazioni gravi, regole in vigore subito.
L’alcol può ritardare la patente.
Patente B solo a 19 anni per i conducenti minorenni di ciclomotori se pizzicati con tasso alcolemico superiore a zero, ma inferiore a 0,5. Niente patente fino a 21 anni se il tassoè superiore a 0,5 g/l.
Vietato bere di notte.
Dopo le tre di notte, nessun locale potrà più vendere alcolici. In autostrada il divieto scatterà dalle 22 per i superalcolici (con multe previste da 2.500 a 7.000 euro) e dalle 2 del mattino per birra e vino (le multe andranno dai 3.500 fino ai 10.500 euro). Nell’arco di un biennio, violazioni ripetute consentono al prefetto di sospendere la licenza di vendita e somministrazione per 30 giorni.
Etilometri nei locali.
In bar, ristoranti e alberghi aperti alle 24 sarà obbligatorio avere un etilometro per consentire la misurazione volontaria del tasso alcolemico dei clienti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025