Franciacorta, è questione di etichetta ... Carica di anni (è attiva dal 1836) quest’azienda franciacortina sì conferma piena di giovanile entusiasmo. Si è ribattezzata Il Mosnel (in dialetto, cumulo di sassi) nel 1978. Bella tenuta, 40 ettari di vigna intorno alla villa nobiliare dotata di cantine cinquecentesche. I primi passi delle bollicine furono firmati da Emanuela Barboglio Barzanò, “mama granda” di Giulio e Lucia che ne hanno ereditato l’etica del lavoro ben fatto. A Emanuela, scomparsa nel 2007, è dedicato l’EBB, un Extra brut di riferimento. Sono ben sette i Franciacorta del ventaglio. “Questione di etichetta” è il nome di questo Pas Dosé riserva 2004, e c’è un perché. Ogni vendemmia vestirà l’etichetta vincitrice del concorso per designer ideato dal Mosnel. Non cambierà il vino. Composto da Chardonnay (60 per cento) più Pinot nero e bianco, fermenta parte in inox parte in legno e rimane cinque anni sui lieviti. Un Franciacorta forte di carattere e struttura, che si fa apprezzare per rotondità, finezza e fresca complessità. Ad Adro (Brescia) da Dispensa pani e vini, a Firenze all’enoteca Al Chianti, sui 38-40 euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025