I vini della settimana
In Correggio 2007 - Lini 910
Il metodo classico è un sistema di spumantizzazione che determina la presa di spuma in ogni singola bottiglia. È quello con il quale si produce lo Champagne, il Trentodoc e il Franciacorta. Più raramente è utilizzato per altre tipologie. Per il Lambrusco quasi solo dai Lini di Correggio, che ne fanno un piccolo gioiello. Deriva da uve lambrusco salammo, ha colore rubino chiaro e spuma rosata, profumi di fragole e ribes, sapore vivace e piacevolissimo. Servitelo fresco, a 14°, e abbinatelo a fritture di gamberi e salumi in genere.
Friulano 2011 - Torre Rosazza
Da una delle tante tenute della Genagricola, ecco un bianco da uve friulano che unisce ottima qualità a un prezzo davvero ragionevole. Proviene da vigneti situati a Oleis di Manzano, sui Colli Orientali del Friuli. Ha colore giallo chiaro e tipici profumi di pesca bianca e di mandorla fresca. Il sapore è pieno, agile e fresco. Va servito a 10° e abbinato a crudi di pesce, primi piatti della cucina marinara e prosciutto San Daniele.
Cosmino - Il Pollenza
Aldo Brachetti Peretti oltre a essere un famoso industriale petrolifero è anche proprietario di una bellissima tenuta nel centro delle Marche, dove produce ottimi vini. li Cosmino, da uve cabernet sauvignon, è un rosso elegante, dal colore rubino vivo e dai profumi di frutti di bosco, con qualche accenno balsamico. Morbido ed equilibrato all’assaggio, è adattissimo ad abbinare grigliate di carni miste, pollo arrosto e i tipici vincisgrassi con il ragù.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025