I vini della settimana
Altemasi Graal Brut Riserva 2005 - Cavit
Deriva da uve chardonnay per il 70% e pinot nero vinificate in bianco per il 30% ed è uno dei migliori spumanti metodo classico nel panorama delle bollicine “made in Italy”. Ha colore dorato chiaro, perlage fitto e continuo, profumi intensi ed eleganti di pane fresco e susine gialle. Cremoso, fine all’assaggio, piacevole e sottile. Servito a 8° è un ottimo aperitivo, ma può abbinare frutti di mare e crostacei con facilità, oltre che fritture varie e finger foods.
Ora 2011 - San Patrignano
A “Sampa” si fa anche vino. Tanti vini di alta qualità, da vigneti coltivati secondo i dettami della viticoltura biologica e della biodinamica. L’Ora del 2011 non è il “top” di gamma, Avi e Montepirolo sono forse migliori, ma è quello che rappresenta meglio la zona e ha un ottimo rapporto qualità) prezzo. Di colore rubino intenso, profuma di prugna, ciliegia e ha un sapore pieno, agile, persistente. Servitelo a 16,con tagliatelle al ragù, vincisgrassi e pollo.
Fumin 2009 - Les Cretes
Da locali uve fumin, è un rosso corposo, tìpico e sorprendente. Deriva dai vigneti strappati alle pareti delle montagne che dominano la valle. Lo produce Costantino Charrere, il miglior vignaiolo della Valle d’Aosta, con l’aiuto della sua famiglia e dell’enologo Piero Boffa. Ha colore rubino e profumi avvolgenti di amarena e spezie. Sapore intenso, lievemente tannico, caldo e vellutato. Provatelo a 18°, con carrè di agnello al timo, carbonade valdostana, coq au vin.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025