02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il VenerdÌ Di Repubblica

Concerto rosso, colto come una canzone
di Paolo Conte ... Molti vedono la Liguria come terra di bianchi, ma
dimenticano un grande rosso: il Rossese di Dolceacqua.
che deve il suo nome non tanto al colore quanto all’habitat
roccioso in cui cresce. “Paesaggio superbo, con un ponte
che è un gioiello di leggerezza”, scrisse Monet nel 1884.
Il mare a meno di 10 km e le Alpi Marittime alle spalle.
un terreno di argille bianche e un nonno, Tommaso.
che impianto i primi vigneti nel 1890. Questa l’eredità
di Filippo Rondelli, che per fare il vignaiolo ha interrotto
gli Studi di musica e letteratura. Per modo di dire, pero.
Perché il suo Rossese, già nella versione-base. è musicale
e colto. Non è da tutti trasferire in bottiglia l’anima di un
territorio e Filippo ci è riuscito. Il Rossese 2013, che non
vede ombra di legno. color rubino smagliante, profuma
di “gariga” (la macchia mediterranea bassa), e già
il bouquet è musica. Al palato, rosa canina. ciliegia, mora
prolungano il concerto, elegante come una canzone di
Paolo Conte. Avvolge e appaga la grandezza della semplicità
A Milano da Scarpitti, a Roma da Trimani sui 14/15 euro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025