02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il Sole 24 Ore

Polemiche sull’ok al vino “arricchito” ... Neanche una vendemmia come quella 2015 che (settembre permettendo) si annuncia tra le migliori degli ultimi anni,riesce a mettere tutti d’accordo. A far discutere è l’autorizzazione in alcune regioni all’arricchimento dei vini con mosti d’uva. Un via libera che secondo la Fivi (la Federazione italiana vignaioli che associa circa 900 cantine) è “ingiustificato - ha detto la presidente, Matilde Poggi - perché potrebbe essere motivato con avversità atmosferiche che nel 2015 non si sono registrate. Pertanto quest’anno questa pratica rischia solo di favorire i furbetti che manipolano vini di bassa qualità a discapito di chi lavora seriamente”.
L’arricchimento dei vini con mosti d’uva e mosti concentrati e rettificati viene da tempo previsto in Italia in alternativa allo zuccheraggio che vietato da noi ma è invece consentito in Germania, Austria e in alcune aree della Francia. In entrambi i casi si tratta di tecniche per dare corpo e gradazione alcolica a vini che a causa di climi in genere più freddi (come nel Nord Europa) o condizioni meteo avverse (come avvenuto talvolta in Italia) non raggiungono il tenore alcolico minimo per essere immessi sul mercato.
In Italia nonostante, nel 2015, le positive condizioni meteo l’arricchimento è già stato richiesto, ed autorizzato, in Lombardia, Piemonte, Veneto,Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Emilia Romagna e Puglia e presto potrebbero aggiungersi altre regioni.
“Il mondo delle cantine sociali ricorre all’arricchimento - ha ribattuto il presidente di Fedagri-Confcooperative, Giorgio Mercuri - perché anche in annate favorevoli ci sono partite di vino che ne hanno bisogno. Servono però maggiori controlli durante la vendemmia”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su