02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

Corriere Della Sera

La guida del “Corriere” torna in edicola con una novità: la classifica delle 100 bottiglie che meglio raccontano il territorio … In questi anni di crisi, una cosa almeno va bene: il vino italiano ha battuto ogni record storico d’esportazione, è la voce più importante dell’export agroalimentare. Brindiamo dunque nei lieti calici. La parola è una delle più spremute e spesso si dimentica che il vino è cultura, tradizione, rito. Ogni vino è la sua terra, la sua storia, il suo clima ma anche gli abitanti della campagna, i prodotti che gli nascono attorno. Il vino è segno di un’identità che nasce dal rispetto delle varietà, è linguaggio, è cerimonia: il suo miracolo sta proprio nell’atto del ricordare, del legarsi a una radice. La verità che cerchiamo nel vino è soltanto la nostra verità. L’importanza del contesto... Da anni, Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera e curatore del blog DiVini e il sommelier Luca Gardini raccontano storie di vini e di vignaioli. Quest’anno il loro prezioso libro è dedicato a I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2017 (Edizioni del Corriere della Sera). Non è facile raccontare il vino, ma Ferraro e Gardini non sono mai venuti meno a un insegnamento di Luigi Veronelli. Dietro ogni bottiglia c’è una vita, ci sono passione e dedizione, ci sono anni e anni di sacrifici per ottenere un prodotto speciale e altrettanti di sforzi e tormenti per farsi conoscere. C’è una parte del libro, molto interessante, dedicata alla storia della vite e ai principali vitigni coltivati in Italia. Infatti, una delle nozioni chiave della cultura del vino è quella di “terroir”: un grande vino va giudicato per le sue caratteristiche individuali ma soprattutto nel suo insieme, come espressione di un preciso territorio. Il vino è la sua terra, la sua storia, il suo clima ma anche gli abitanti, le case, i prodotti che gli nascono attorno. Nel “terroir”, nell’ambiente di coltivazione, il vitigno esalta le sue proprietà genetiche in modo ottimale. Questo il pregio principale del libro: più che il vino si tenta di individuare la coscienza del vino. Poi i gusti sono gusti: sfogliandolo ho trovato vini che conosco e apprezzo e non ne ho trovati altri che, a mio modesto parere, meriterebbero l’eccellenza. Ma, ripeto, l’importanza dei “migliori cento” sta nel considerare il vino come segno di civiltà, giusto per ripetere il celebre Sonetto al vino di Jorge Luis Borges: “Vino, insegnami come vedere / la mia storia / quasi fosse già fatta / cenere di memoria”. Scrivono gli autori: “Negli ultimi 10 anni i grandi vini italiani hanno abbandonato l’apparenza fatta di potenza e di concentrazione. I vini macho, pieni di vigore ma tendenti ad assomigliarsi anche per compiacere il gusto dominante, appartengono al passato. Sono emerse tendenze diverse, come la pratica biodinamica o gli orange wines. Ma di sicuro un dato comune è la reazione ai vini muscolosi in favore di vini più bevibili e più autentici. È proprio l’autenticità, dei vignaioli e delle storie e dei loro vini, che vogliamo raccontare. Storie, evoluzioni, longevità. Per la prima volta la guida, oltre alla consueta carrellata di vignaioli (28 i nuovi ingressi) offre una classifica di 100 vini, comprese le più recenti uscite della primavera 2017, scelti proprio con il criterio dell’autenticità e della bevibilità”. In difesa delle cose preziose... Vino, insegnami come vedere la mia storia... Quando sfoglio un buon libro enoico, mi torna in mente la rilettura biblica che Mario Brelich ha fatto dell’invenzione del vino da parte di Noè: “Il miracolo del vino sta proprio nell’atto del ricordarsi. In quella camera mantenuta sempre a temperatura costante e illuminata dalla stessa luce che è la superficie della nostra coscienza, con la divina epifania del vino sembra si aprano improvvisamente nuove finestre, entrino e si spandano profumi nuovi e da tempo esiliati, e fasci di luce d’altissima potenza irrompano negli angoli più remoti, rendendo visibili cose completamente dimenticate” (da II navigatore del diluvio). Se l’intento de I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2017, peraltro del tutto condivisibile, è quello di raccontare cosa c’è dietro al bicchiere, l’anima e il cuore dei vignaioli, vorrei ripetere un appello lanciato anni fa, ma del tutto inascoltato. Per il rispetto che si deve alla bottiglia, i camerieri degli chef stellati (ma anche no) devono smettere di rabboccare di continuo il bicchiere. Lo fanno per venderti una bottiglia in più? Mi pare poco elegante. Tocca al commensale versarsi da bere: secondo le sue esigenze, nel rispetto della sacralità del gesto. E poi, per nessuna ragione al mondo, si deve versare vino su vino. Ogni bottiglia è unica, diversa dalle altre. Questo ci suggerisce il libro di Ferraro e Gardini. Questo andrebbe fatto, in difesa delle cose preziose.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Pubblicato su