Mps aggiunge una tenuta a Fontanafredda ... “Tra i nostri asset c’è anche il vino” ha precisato Pierluigi Fabrizi, presidente della Banca Montepaschi, incontrando gli analisti a Londra. Detto fatto. Dopo quasi cinquant’anni Fontanafredda, la grande azienda agricola di Serralunga d’Alba del gruppo bancario senese ha esteso i suoi domini sui vigneti della Tenuta La Zucca a Murisengo (Monferrato alessandrino): realtà aziendale con cerca 22 ettari di terreni con la quale è stato definito un contratto pluriennale di affitto con riscatto finale. Dagli attuali 10 ettari di vigneti della nuova azienda, tutti impiantati a Barbera, si produce il Briccotondo, un rosso piemontese doc con il quale Fontanafredda intende lanciare una nuova sfida commerciale soprattutto sui mercati esteri.
“Intendiamo occupare il cosiddetto segmento dei best buy e cioè quello del vino più legato al consumo quotidiano, con un packaging accattivante e un prezzo giusto (poco più di 3 euro, ndr): in pratica una fascia di mercato ancora oggi poco presidiata dalle aziende di maggior prestigio” spiega al Mondo Roberto Vivarelli, l’ad di Mps Tenimenti che ha impresso un nuovo slancio al gruppo.
Il progetto prevede il raddoppio dei vigneti e permetterà a Fontanafredda di consolidare la leadership nella produzione di Barbera, con 500 mila bottiglie a regime. La storica azienda piemontese diretta da Giovanni Minetti, fa capo alla Mps Tenimenti, la holding agricola del Montepaschi che controlla anche due aziende in Toscana: Poggio Bonelli e Chigi Saracini.
Tenimenti in cifre
Tenute: Fontanafredda, Poggio Bonelli, Chigi Saracini
Fatturato 2004: 31,6 milioni
Ettari vitati: 142
Bottiglie prodotte: 6,5 milioni
Dipendenti: 120
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025