02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

Il Sole 24 Ore

La crescita delle Coop del vino: giro d’affari oltre 4,8 miliardi … Tra le prime cinque cantine italiane per fatturato tre sono cooperative: al vertice Cantine Riunite & Civ, poi Caviro e al quinto posto (dopo le private Argea e Antinori) c’è la trentina Cavit… Sono l’altra metà del vino italiano. Rappresentano infatti circa il 58% dei volumi prodotti e il 40% del giro d’affari complessivo del settore. Si tratta dell’universo delle cooperative vitivinicole, tre distinte centrali che associano 379 cantine cooperative, contano oltre 110mila soci e un giro d’affari annuo di 4,8 miliardi di euro, due dei quali legati alle esportazioni. In termini occupazionali la cooperazione vitivinicola dà lavoro a 9mila addetti il 67% dei quali impiegati a tempo indeterminato. E sono l’altra metà del vino italiano rispetto al mondo delle cantine familiari e dei grandi brand storici, ma detengono esse stesse brand rinomati e spesso rappresentano unioni di famiglie di viticoltori. Nell’annuale report di Mediobanca sulle principali cantine italiane per fatturato nei primi cinque posti troviamo tre cooperative. Al vertice Cantine Riunite & Civ, al secondo Caviro (entrambe coop), al terzo e quarto posto le prime due aziende private, Argea e Antinori e al quinto di nuovo una cooperativa, la trentina Cavit. Un universo che ha attraversato gli ultimi difficili anni, quelli della pandemia prima e del conflitto russo ucraino poi con conseguente escalation dei costi, facendo squadra, rafforzandosi e cercando di individuare percorsi di sviluppo futuro. Con direttrici che sono state individuate nel processo di concentrazione, nella specializzazione e negli investimenti in innovazione. Il processo di concentrazione è partito circa dieci anni fa e ha contato almeno venti grandi fusioni in Italia tra coop del vino. Ma al di là degli accorpamenti, si contano tantissimi accordi tra cantine che hanno per oggetto collaborazioni nel campo dell’innovazione, della sostenibilità e dell’export. Altro punto chiave e che sta emergendo con forza è quello della specializzazione. “Stanno diminuendo le aziende che fanno tutto, dall’uva all’ortofrutta e ai cereali – spiega il presidente dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, Carlo Piccinini –. Come ci sono sempre meno aziende che producono uve, le vinificano e le commercializzano in proprio. Assistiamo, in molte regioni d’Italia, all’ingresso di una nuova generazione di viticoltori altamente formati e specializzati, che prendono in gestione vigneti di produttori che escono dal settore, o ne acquistano le quote dopo l’estirpo, per raggiunti limiti d’età in una sorta di ricambio generazionale extrafamiliare. In questo modo questi nuovi produttori, da un lato, continuano a garantire la permanenza della viticoltura nei territori ma, dall’altro, si specializzano nella sola produzione di uva. Ricorrendo alla meccanizzazione e all’innovazione tecnologica riescono a produrre con costi ridotti e a garantirsi una redditività fatta di sola viticoltura delegando le fasi della vinificazione e della commercializzazione, e i relativi investimenti, alla cooperazione”. “La cooperazione è uno strumento per interpretare i tempi – aggiunge il coordinatore del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle cooperative, Luca Rigotti –. In passato ha consentito a tanti produttori che operavano nella mezzadria di diventare proprietari. Nel tempo ha permesso a tante piccole aziende di accedere ai mercati anche internazionali. E adesso è un importante veicolo per accompagnare le aziende nella transizione ecologica. Oggi nelle nostre cantine abbiamo processi, tecnologie avanzate, studi su antiparassitari e pratiche agronomiche a impatto limitato. Il contratto cooperativo ha consentito questo sviluppo investendo intere aree territoriali come non sarebbe stato possibile fare partendo dall'iniziativa dei singoli”.
Adesso la nuova frontiera con la quale si sta misurando l’universo della cooperazione è quella dell’innovazione tecnologica in agricoltura. “E anche qui le coop possono favorire il cambiamento che sarebbe precluso a piccole imprese autonome– ha aggiunto ancora il presidente Piccinini –. Il punto è che le innovazioni hanno bisogno di tempo. Oggi si parla tanto di Tea, delle nuove tecniche genomiche. Ma vanno sperimentate in campo. Se si ricorre, ad esempio, a varietà resistenti alla peronospora, di conseguenza si riducono trattamenti chimici che in passato avevano tenuto sotto controllo anche altre malattie. E l’effetto di questo cambio è che nei vigneti è scomparsa la peronospora ma stanno tornando patologie delle quali si era persa traccia. Altro tema ancora sono i vini dealcolati. Occorre lavorare ancora tanto, perché l’alcol è un componente importante del vino e non è facile sottrarlo senza che la bevanda perda il proprio equilibrio. Tutto questo si traduce in investimenti a medio lungo termine che solo attraverso lo strumento cooperativo è possibile fronteggiare”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Pubblicato su