02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

Il Sole 24 Ore

Vino, in arrivo nuovi fondi per la distillazione … Post vendemmia. La ministra Bellanova prepara misure per le etichette di maggiore qualità dopo lo scorso successo degli strumenti varati per limitare la produzione…“Sono preoccupato. In Italia la produzione di vino è sullo stesso livello dello scorso anno. In Francia crescerà del 3,1%, in Germania del 4,5% in Spagna addirittura del 12,8%. Le giacenze di vino a livello comunitario sono in aumento mentre d’altro canto nei vari paesi rallentano i consumi interni (dopo lo stop nel lockdown molti ristoranti ancora non hanno ripreso l’attività) e soprattutto frena l’export”. Nelle parole di Joao Onofre, il portoghese a capo dell'unità vino della Commissione Ue intervenuto nei giorni scorsi alla presentazione delle stime sulla vendemmia 2020 redatte da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, c’è l’attuale momento del vino italiano ed europeo. Con la fase della vendemmia, da sempre vero e proprio momento di festa e di celebrazione del vino, trasformata dall’emergenza sanitaria in un momento di forte preoccupazione per il futuro. I principali timori sono legati soprattutto all’export che negli ultimi anni ha consentito alla filiera italiana di vedersi riconosciuto il proprio valore aggiunto. “Basti pensare – come ha ricordato il direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello - che l’export di vino italiano negli ultimi 20 anni è cresciuto del 160%. E adesso per la prima volta da decenni registra un segno meno”. Preoccupazioni suggellate dai numeri sul commercio internazionale di vino elaborati dall’Osservatorio dell’Unione italiana vini (e che saranno resi noti la prossima settimana ). Secondo l’Uiv a causa di Covid-19, Brexit e dazi americani, da gennaio gli scambi mondiali di vino sono calati del 6% a volume e del 12% in valore. Cifre che significano 31 milioni di ettolitri in meno con una perdita di fatturato di 10,2 miliardi di dollari. Un giro d’affari quasi doppio rispetto all’intero export italiano di vino. I dati restituiscono anche le tipologie e i mercati che hanno perso di più. A livello mondiale le vendite i vini fermi in bottiglia sono calate del 24% negli Usa, del 43% in Cina e dell’11% in Russia. Mentre gli spumanti hanno lasciato sul terreno il 29% nel Regno Unito e il 36% negli Stati Uniti. Con riferimento alle sole etichette made in Italy i vini fermi hanno perso il 13% negli Stati Uniti mentre le bollicine italiane sono calate dell’11% nel Regno Unito. “Numeri – commentano all’Unione italiana vini – che si stanno accompagnando a una tendenza molto forte a comprimere i listini”. “C’è un tale squilibrio tra domanda e offerta – ha aggiunto Joao Onofre - che non capisco come alcuni paesi, a cominciare dalla Spagna e alcune aree di Francia e Italia possano aver messo a segno incrementi produttivi del 10-15% come se nulla fosse”. In realtà in Italia sono state definite molteplici misure per frenare la produzione. La distillazione di crisi (riattivando uno strumento che in Italia non veniva utilizzato da anni) e la riduzione volontaria delle rese per i vini a denominazione d’origine (impropriamente detta “vendemmia verde”). Strumenti che – come ammesso dalla ministra per le Politiche agricole, Teresa Bellanova – “non hanno dato i risultati sperati”. “Per la distillazione di crisi – spiegano a Federvini - sono stati utilizzati appena 14 milioni di euro sui 50 stanziati e sono stati distillati da 132 operatori 450mila ettolitri di vino contro i due milioni preventivati. Mentre per la riduzione volontaria delle rese nonostante i generosi incentivi ai produttori risultano utilizzati 39 milioni di euro sui 100 messi a budget”. “Adesso la priorità – ha aggiunto Bellanova – è fare in modo che i fondi non spesi restino all’agricoltura e al settore vitivinicolo”. “Magari attraverso un nuovo bando distillazione – ha proposto il segretario generale dell’Unione italiana vini, Paolo Castelletti - centrato stavolta sui vini a denominazione d’origine per un quantitativo di almeno un milione di ettolitri e con un prezzo più elevato rispetto ai 27 centesimi al litro del precedente bando”. “Per quanto riguarda le risorse non spese della distillazione – spiegano al Mipaaf- sono già state ricollocate tra le regioni e saranno spese nella prossima campagna sul settore vino. Stiamo lavorando per riutilizzare i finanziamenti rimasti inoptati nell’ambito della riduzione volontaria delle rese, oltre 60 milioni. Ma per dirottarli su un nuovo bando distillazione dedicato ai vini di qualità occorre una modifica al decreto Rilancio. La strada sarà probabilmente quella di un emendamento in sede di conversione del decreto agosto. A breve sarà convocata una riunione di filiera per condividere l’azione di distillazione di vini di qualità per la quale potrà essere definito un prezzo di intervento di almeno 60 centesimi al litro”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Pubblicato su