Cibo & Affari - L'appetito vien mangiando. L'Italia è piena di giacimenti gastronomici, così definiti in quanto ottenuti con un apporto umano frutto di conoscenze, di sapere tramandato da generazioni, di tecniche originali insostituibili con altri mezzi tecnici. Il libro "I luoghi del gusto - Cibo e territorio come risorsa di marketing" (Baldini & Castoldi) di Davide Paolini analizza questa ricchezza enogastronomica italiana, ed in particolare Montalcino ed il suo Brunello, le Langhe ed Acqualagna per il Tartufo, Zibello per il Culatello. Ma questa analisi può essere applicata anche ad altri giacicimenti e territori
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025