02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

Il Sole 24 Ore

Dopo 75 anni scoppia la pace nel Chianti ... Tregua. Firmata dalle opposte fazioni... Ci sono voluti 75 anni, ma alla fine in Chianti è scoppiata la pace tra chiantigiani. E sì, perché a volte e per fortuna anche i più ostinati si convincono che la guerra è sempre peggio della tregua. Se poi la tregua è quella firmata tra i produttori del Chianti classico (40 milioni di bottiglie e 250 milioni di euro in cantina) e quelli dell’altro Chianti (80 milioni di bottiglie e 350 milioni di euro), due vini Docg ma con profili anche molto diversi, allora si può comprendere che la svolta ha valore storico.
È accaduto che gli uni e gli altri si sono accordati sul fatto che ciascun schieramento produca unicamente il vino di pertinenza. E non come stabilisce il disciplinare del 1932 che, in caso di necessità, autorizza (il presente è d’obbligo, poiché l’accordo ha ottenuto il via libera della Regione ma attende ora la conversione normativa da parte del futuro Parlamento) i chiantigiani della zona storica a produrre anche l’altro vino.
E non viceversa, s’intende. Una disputa che poteva essere risolta assai prima ma è durata appunto tant’anni, sull’esempio di lotte intestine tra campanili, signorie e granducati poi risolte nel modo più pratico della forza, o con qualche diabolica furberia.
Ma di conflitti tra locali in nome del vino l’Italia è piena. Si può dire dell’Amarone (13 milioni di bottiglie) in Valpolicella, dove per decenni le aziende della zona classica di collina si sono opposte all’estensione della produzione. Senza risultato, perché l’Amarone è figlio diretto della Valpolicella (50 milioni di bottiglie) e quindi senza alcuna possibilità di restringere le superfici vocate. Non solo, ma con l’infausta situazione che un vino di grande pregio come l’Amarone, che ha tutti i diritti di stare all’apice del triangolo della qualità, non ha ancora il riconoscimento della Docg.
E che dire allora del Prosecco, forse il prodotto più gettonato del momento (e anche il più falsificato) in Italia e nel mondo. C’è il prodotto di élite di Conegliano e Valdobbiadene e c’è quello generico della pianura che arriva fino a Pordenone. Tutti e due sono Prosecco, solo che per fare il primo la resa massima è di 120 quintali di uva per ettaro, per il secondo si arriva a 250, con tutti i risvolti qualitativi del caso.
Anni di dispute sul che fare. Ora sembra ci si avvii verso la soluzione. Con quale compromesso? Con la “riserva del nome”. Vale a dire fare sì che il nome Prosecco venga riservato da una legge al Triveneto. Modestamente rammentiamo che Prosecco è nome di vitigno. Dunque nessuno può vantare l’esclusiva. Forse potrà andare bene rocambolescamente in Italia, ma nel mondo nessuno potrà tutelarne l’autenticità.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Pubblicato su