Monferrato. Colline dolci oltre le Langhe ... Le rotte dei grandi vini... Le colline più dolci di quelle di Langa, il Monferrato accoglie con salite lievi tra boschi e campi che, d’inverno e ricoperti di neve, spingono verso il cielo
ricca di natura viva e di storia grande, con un Marchesato che contendeva a quello di Saluzzo la supremazia sul Piemonte.
Ma le dimensioni del Monferrato - esteso tra le province di Asti e Alessandria, dalle colline a ridosso di Torino sino alle propaggini degli Appennini - sono tali da offrire al visitatore scenari diversi. La “Guida Terre d’Asti on the road” suggerisce un percorso che da
Asti porta a Casale, tra chieste, castelli, panorami da sogno. Ma il Monferrato è molto altro ancora, nel Basso e nell’Alto (verso la Liguria). Chiese come
Vezzolano, le terme ad Acqui, città che si è trasformata in un polo culturale. E poi grandi vini. Barbera, Grignolino, Gavi, Freisa, Brachetto e gli spumanti con le cantine di Canelli, cattedrali sotterranee: Coppo, Gancia, Contratto e Bosca. Quanto al cibo, il re è il tartufo. Ma la cucina monferrina spazia dagli agnolotti al fritto misto, dalla panissa della bassa alla bagna caoda.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025