L’Imu agricola “perdona” in extremis 900 Comuni ... Meglio fare una verifica in più. Domani scade il termine per pagare l’Imu sui terreni agricoli che hanno perso l’esenzione. I criteri per stabilire “chi” e “quanto” deve versare, dopo tanta incertezza, sono stati stabiliti dal Dl 4/2015, che richiama la classificazione Istat dei Comuni “montani”. Ma anche chi dovesse pagare in base al Dl, potrà salvarsi in extremis - solo per la scadenza di domani (e non più l’anno prossimo)- se risulta esente in base alle regole del Dm 28 novembre 2014 (tenute in piedi come clausola di salvaguardia). Una situazione in cui ricadono, potenzialmente,i contribuenti di 900 Comuni. E non va trascurato neppure il caso dei coltivatori diretti che hanno pagato regolarmente nel 2014 in base alle vecchie regole e ora si ritrovano esentati perché possiedono terreni in un Comune parzialmente montano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025